La ricerca ha trovato 10192 risultati
- dom 11 apr, 2021 18:09
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1546
- Visite : 152364
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Con i primi led il problema era questo, gli ultimi sembra siano migliorati, alcuni sostengono..
- gio 08 apr, 2021 18:41
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
- Risposte: 15
- Visite : 428
Re: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
Premetto che la mia prenotazione potrebbe svanire se il costo avesse cifre a 3 zeri





- gio 08 apr, 2021 16:19
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
- Risposte: 15
- Visite : 428
Re: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
Prenoto una copia, se possibile.
- mer 24 mar, 2021 19:31
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2029
- Visite : 194429
Re: Auguri
Auguri al mitico Sergio Pegoraro.....
- lun 22 mar, 2021 9:12
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 2029
- Visite : 194429
Re: Auguri
E oggi tanti auguri al nostro mitico Corrado Balestra
- mar 16 mar, 2021 19:37
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Leggi in merito alla raccolta di minerali
- Risposte: 64
- Visite : 9202
Re: Leggi in merito alla raccolta di minerali
Vero quello che dici, ma il disegno c'è (magari finirà in nulla) e non penso che noi si possa fare più di tanto per fermarlo. Provare a migliorarlo con suggerimenti ? Non saprei...
- mar 16 mar, 2021 8:24
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Leggi in merito alla raccolta di minerali
- Risposte: 64
- Visite : 9202
Re: Leggi in merito alla raccolta di minerali
Al di là delle varie sfaccettature che rendono questo disegno quanto meno discutibile e a volte irreale, è un bene che ci sia qualcosa nell'aria che possa un giorno riconoscere la nostra categoria e accettare l'utilità che questa può avere quando svolta in collaborazione con le istituzioni universit...
- ven 12 mar, 2021 16:10
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Leggi in merito alla raccolta di minerali
- Risposte: 64
- Visite : 9202
Re: Leggi in merito alla raccolta di minerali
Alla fine tutti potranno andare a cercare, come sempre...Se hai la licenza sei in regola, se non l'hai la stai aspettando..Italianoide chi fa le leggi, italianissimo chi le raggira....
Ma perchè tutto deve essere così complicato?

Ma perchè tutto deve essere così complicato?


- ven 12 mar, 2021 16:05
- Forum: Generale
- Argomento: Normativa italiana in materia di raccolta minerali e fossili
- Risposte: 1207
- Visite : 168750
Re: Normativa italiana in materia di raccolta minerali e fossili
E poi,disegno, non era più moderna una foto?



- ven 12 mar, 2021 15:12
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Leggi in merito alla raccolta di minerali
- Risposte: 64
- Visite : 9202
Re: Leggi in merito alla raccolta di minerali
Tolta la parte dove dice che l'attività è libera su tutto il territorio nazionale perchè ha funzione conservativa, quando passo alla parte che chi fa domanda per la licenza deve sostenere un esame mi vengono i brividi, ma brividi gelidi lungo la schiena e i ghiaccioli al naso e alle orecchie. Battut...
- mar 09 mar, 2021 10:21
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: MINERALI ALPINI
- Risposte: 1279
- Visite : 172412
Re: MINERALI ALPINI
Risultato post-acidatura davvero ottimo
- mar 09 mar, 2021 9:02
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Solfuri
- Risposte: 131
- Visite : 25752
Re: Solfuri
Però, molto interessante..
La foto ovviamente non rende al massimo...Dalla lucentezza che posso vedere, per come la percepisco, potrebbe esserlo (??), ma aspettiamo amici più preparati riguardo alla zona.
La foto ovviamente non rende al massimo...Dalla lucentezza che posso vedere, per come la percepisco, potrebbe esserlo (??), ma aspettiamo amici più preparati riguardo alla zona.
- mar 09 mar, 2021 8:58
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Fosfati
- Risposte: 563
- Visite : 93816
Re: Fosfati
Dalla miniera Tip Top, South Dakota, USA, aggregato leggermente divergente di cristalli tabulari, allungati, striati, bi-terminati, lunghi 2,2 mm, di colore da arancio a rosso, di montgomeryite, su diffuse piccole sfere bianche di "apatite" (ricco in carbonato). https://www.mindat.org/photo-1128111...
- mar 09 mar, 2021 8:41
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: OSSIDI
- Risposte: 384
- Visite : 76075
Re: OSSIDI
Molto bello Franco, per brillantezza ricorda quelli vesuviani..
Scrivi che viene da un "assaggio"...Presumibile che il filone sia finito?
Controllato ora, ne ho un campione anche io...stasera lo riguardo per bene.
Scrivi che viene da un "assaggio"...Presumibile che il filone sia finito?
Controllato ora, ne ho un campione anche io...stasera lo riguardo per bene.
- mar 09 mar, 2021 8:40
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali della formazione gessoso-solfifera ed evaporitica, Sicilia.
- Risposte: 60
- Visite : 8264
Re: Minerali della formazione gessoso-solfifera ed evapiritica, Sicilia.
Eccellente, questa ultima foto ha una cromaticità stupenda.