Già purtroppo non ci conosciamo di persona e pure sono in ritardo, ma comunque tanti auguri anache da parte mia.
Saluti
Daniel
La ricerca ha trovato 859 risultati
- mar 03 dic, 2019 12:06
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1426
- Visite : 92127
- ven 15 nov, 2019 19:06
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: MINERALI ALPINI
- Risposte: 1189
- Visite : 125652
Re: MINERALI ALPINI
Buona sera Alessandro, questa piccola galleria di sinchisiti-... rende l' idea della moltitudine di forme e colori di questo minerale. Purtroppo non colleziono minerali da giacimenti "alpini", dato che lo Schrammacher e dintorni ce l' avrei quasi davanti al naso. Ma anche nei graniti di Predazzo ce ...
- mer 13 nov, 2019 23:33
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 146
- Visite : 21407
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Buona sera Marco,
complimenti e saluti
Daniel
complimenti e saluti
Daniel
- mer 13 nov, 2019 23:31
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Libro: "Tavagnasco: Miniere e Minerali"
- Risposte: 43
- Visite : 11636
Re: Libro: "Tavagnasco: Miniere e Minerali"
Buona sera Marco,
se possibile mi accodo alle prenotazioni per il libro sulle miniere di Tavagnasco. Prendo una copia e la ritiro possibilmente a Bologna a marzo. Grazie.
Saluti.
Daniel
se possibile mi accodo alle prenotazioni per il libro sulle miniere di Tavagnasco. Prendo una copia e la ritiro possibilmente a Bologna a marzo. Grazie.
Saluti.
Daniel
- lun 23 set, 2019 19:00
- Forum: Identificazione
- Argomento: Quarzo o corindone?
- Risposte: 2
- Visite : 197
Re: Quarzo o corindone?
Buona sera,
si tratta di una scheggia di selce e con ciò è quarzo (anche se non visibilmente cristallizzato).
Saluti.
Daniel
si tratta di una scheggia di selce e con ciò è quarzo (anche se non visibilmente cristallizzato).
Saluti.
Daniel
- mer 11 set, 2019 17:02
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: I minerali dei Monzoni (prov. TN)
- Risposte: 204
- Visite : 38280
Re: I minerali dei Monzoni (prov. TN)
Buona sera Andrea, che il compianto Tone Rizzi fosse un grande, non solo nel senso metaforico, vista la sua stazza, è più che giusto. Ed è un peccato che non sia più tra di noi. Sui luoghi di ritrovamento dei suoi minerali comunque aveva talvolta idee tutte proprie, in parte per motivi di "sicurezza...
- ven 23 ago, 2019 23:35
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 832
- Visite : 68786
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Buona sera Enrico,
e dire che il giallo è il mio colore preferito….
Saluti
Daniel
e dire che il giallo è il mio colore preferito….
Saluti
Daniel
- gio 22 ago, 2019 20:53
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 616
- Visite : 78632
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Buona sera franco,
la cianotrichite è sempre uno spettacolo, le tue Foto poi la mettono ancora di più in scena….
Saluti
Daniel
la cianotrichite è sempre uno spettacolo, le tue Foto poi la mettono ancora di più in scena….
Saluti
Daniel
- mer 21 ago, 2019 8:09
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1426
- Visite : 92127
Re: Auguri
Caro Luca,
non posso che darti ragione. E oggi facciamo il giro mineralogico del compleanno con moglie, figli e alcuni buoni amici e alla fine della giornata ci godremo una birra al rifugio Taramelli nei Monzoni……
Saluti
Daniel
non posso che darti ragione. E oggi facciamo il giro mineralogico del compleanno con moglie, figli e alcuni buoni amici e alla fine della giornata ci godremo una birra al rifugio Taramelli nei Monzoni……
Saluti
Daniel
- mar 20 ago, 2019 21:01
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1426
- Visite : 92127
Re: Auguri
Buona sera e grazie per gli auguri. Per Luca Baralis: come fai a sapere che io sono un adoratore della birra……?
Saluti
Daniel

Saluti
Daniel
- mar 20 ago, 2019 21:00
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Mai più Baveno?
- Risposte: 1800
- Visite : 167220
Re: Mai più Baveno?
Buona sera franco,
affascinante il "libro" di bavenite.
Saluti
Daniel
affascinante il "libro" di bavenite.
Saluti
Daniel
- mar 13 ago, 2019 17:10
- Forum: Identificazione
- Argomento: Aiuto identificazione minerali vari
- Risposte: 5
- Visite : 345
Re: Aiuto identificazione minerali vari
Buona sera,
la prima foto riporta tre frammenti di probabile roccia lavica con feldspati chiari ben visibili.
La seconda foto ritrae tre frammenti di "agata", "quarzo" o "quarzite".
La terza foto ritrae vari frammenti di agata, corniola o diaspro.
Saluti
Daniel
la prima foto riporta tre frammenti di probabile roccia lavica con feldspati chiari ben visibili.
La seconda foto ritrae tre frammenti di "agata", "quarzo" o "quarzite".
La terza foto ritrae vari frammenti di agata, corniola o diaspro.
Saluti
Daniel
- ven 05 lug, 2019 18:37
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1426
- Visite : 92127
Re: Auguri
Auguri anche da parte mia, Pasquale.
Saluti
Daniel
Saluti
Daniel
- mer 19 giu, 2019 18:12
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
- Risposte: 325
- Visite : 60121
Re: Le zeoliti: minerali, località, documentazione
Buona sera Salvatore,
se ti riferisci alle stilbiti globulari dell'Alpe di Siusi (forra di Bulla/Pufler Loch) posso confermarti che si tratta di stilbite-Ca. Il posto è noto da circa 150 anni e le analisi sono parecchie e sicure.
Saluti
Daniel
se ti riferisci alle stilbiti globulari dell'Alpe di Siusi (forra di Bulla/Pufler Loch) posso confermarti che si tratta di stilbite-Ca. Il posto è noto da circa 150 anni e le analisi sono parecchie e sicure.
Saluti
Daniel
- gio 06 giu, 2019 9:46
- Forum: Identificazione
- Argomento: Aiuto per identificazione
- Risposte: 2
- Visite : 307
Re: Aiuto per identificazione
Buongiorno mattiaferra, il primo campione, che tu dici di aver trovato sul Sas Pordoi (nelle vicinanze della stazione a monte o da qualche altra parte?) non è certamente del luogo, dato che si tratta di un pezzo di quarzo. La parte sommitale del Sas Pordoi è composta esclusivamente da dolomie princi...