La ricerca ha trovato 486 risultati
- ven 23 apr, 2021 9:58
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Salvatore hai fatto confusione...oggi i ricercatori scientifici di tutti i settori, essendo la ricerca scientifica (per fortuna) internazionale, usano scrivere in inglese...Ovvio che i nomi latini (se ti riferisci alla classificazione Linneana) rimangono tali, ma l'articolo in sè lo trovi in lingua...
- ven 23 apr, 2021 0:56
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)

Continua a farci foto, Matteo

- gio 22 apr, 2021 18:32
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Questo non è il topic giusto però mi faccio carico della responsabilità di ciò che sto per dire: l'inglese è la lingua ufficiale mondiale per ciò che è scienza...Amare la propria lingua (io la amo moltissimo) non significa negare l'evidenza del peso di questa lingua universale (inglese) nella vita ...
- gio 22 apr, 2021 14:26
- Forum: Generale
- Argomento: Aggiornamenti per software DB_AMI - Gestione della collezione mineralogica
- Risposte: 242
- Visite : 117268
Re:
Eccomi. Devo fare richiesta anche via mail?Marco E. Ciriotti ha scritto: ↑lun 11 feb, 2008 15:49Rammento che tutti i nuovi soci hanno diritto a una copia del programma per la gestione della collezione DB_AMI. Occorre però che ne facciano espressa richiesta.
Ciao!
- gio 22 apr, 2021 11:31
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
:D male che vada anche Google può aiutare :D Google, ancora ancora... Vedessi le traduzioni dal tedesco che fanno Facebook e eBay! Roba da scompisciarsi. Comunque, per me, la lingua ufficiale oggi nel nostro campo è l'inglese. Anche io uso il copia-incolla da Mindat per segnalare i dati fuori da AM...
- mer 21 apr, 2021 15:48
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ti piace stravincere, eh!
Ma mi sa che il tuo strapotere è vicino a esalare gli ultimi sospiri

Ma mi sa che il tuo strapotere è vicino a esalare gli ultimi sospiri



- mer 21 apr, 2021 14:48
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
In tutta onestà non mi spiego l'esclusione della foto Gigio, mi sembra abbastanza meritevole. Ultimamente Mindat da le POTD perfino a me quindi non mi sorprendo più di tanto :D Altro rame sardo, stavolta classico: https://www.mindat.org/photo-1136505.html :D :D :D Infati devi essere un tantino racc...
- mer 21 apr, 2021 11:39
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Buongiorno. Azurite, Malachite, Goethite Laurion https://www.mindat.org/photo-1138049.html https://www.mindat.org/photo-1138050.html Canon 2000d, soffietto, microslitta portacampione rigorosamente operata a mano, 3 luci led cri>95%, light dome di plastica bianca, ISO 100, 1/5 sec. La seconda è presa...
- mar 20 apr, 2021 10:42
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
- Risposte: 972
- Visite : 111031
Re: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
E chi lo ferma più Pascotte!Michiel ha scritto: ↑mar 20 apr, 2021 7:13Grande Pasquale!
https://www.mindat.org/photo-879693.html
Bravo!

- lun 19 apr, 2021 17:20
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Le foto postate da Matteo sono ben fatte e molto belle e le altre chiacchiere sono zero; questo per ribadire ancora una volta che siamo in un forum di micromineralogia e le foto che vengono postate sono di microminerali. Per i macro e mega cristalli ci sono altri siti sul web dove si fanno le p..pe...
- lun 19 apr, 2021 1:07
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Mi sa che questo lo metto nel thread sulle scorie. Uno scatto e un campione che mi incuriosisce. Da una bolla con Goethite e Plumbojarosite ho tirato fuori queste due immagini. Non avevo mai visto cristalli 'veri' crescere su un velo di Goethite, esile e fragile che basta un soffio. E' vero che i xx...
- dom 18 apr, 2021 11:51
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Massimo Russo ha scritto: ↑dom 18 apr, 2021 7:44Duello all'ultima foto, mi piace. Basta non degenerare e tutto va bene.
Massimo

- sab 17 apr, 2021 22:54
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1703
- Visite : 157253
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Complimenti! 

- sab 17 apr, 2021 16:14
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5749
- Visite : 613343
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ah, bhe'!
Non fa per me. Io come mi muovo scontro le cose.
- sab 17 apr, 2021 14:00
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: La microfotografia come e con che cosa 2
- Risposte: 5749
- Visite : 613343
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
verticale se non si blocca ogni volta il tutto tende a scivolare per il peso verso il basso, orizzontale no problem No. Non mi capita. E non ho fatto cose straordinarie. Viti a espansione sul muro. Tra muro e macchina una barra finestrata di metallo leggero. 3 punti di fissaggio. Tu come fai con la...