La ricerca ha trovato 2972 risultati
- mer 14 apr, 2021 21:22
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
cosa non si fa pur di farsi vedere
- mer 14 apr, 2021 13:54
- Forum: Sistematica e classificazione
- Argomento: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
- Risposte: 26
- Visite : 875
Re: Libro "Gallura - Minerali e rocce" (edizione AMI) - Prenotazioni
E' il mio lavoroAntonio Gamboni ha scritto: ↑sab 10 apr, 2021 19:14La totalità delle foto dei minerali (oltre 200) sono state realizzate con la consueta maestria da Matteo Chinellato e Roberto Appiani, non manca qualche scatto del Maestro Enrico Bonacina. Per questo motivo non finirò mai di ringraziarli per l'ottimo lavoro fatto.

- mer 14 apr, 2021 13:44
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Belle immagini per entrambi. Ma perchè su Mindat non mettete la barra delle dimensioni che si aggiorna con l'ingrandimento? Così è possibile vedere come varia la nitidezza sino ai 10/20 um Cioè! La trovo professionale, se si parla di precisione :) c'è già la misura del cristallo nella descrizione, ...
- mar 13 apr, 2021 22:29
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Grossularia nostrana https://www.mindat.org/photo-1125225.html
- mar 13 apr, 2021 16:35
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
dipende se è come photoshop 2021
- lun 12 apr, 2021 17:42
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
eh gimp non so come lavora, son abituato a photoshop
- lun 12 apr, 2021 17:13
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
no, sempre troppo carica l'immagine, cioè contrastata, e i colori non reali, ma che programma usi per postproduzione? Perchè a me i minerali bianchi su scoria vengono così, e sono foto anche vecchie https://www.mindat.org/photo-927080.html https://www.mindat.org/photo-839391.html https://www.mindat....
- lun 12 apr, 2021 10:56
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
- lun 12 apr, 2021 8:30
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Rutile - Crevoladossola Quarry, Crevoladossola, Verbano-Cusio-Ossola Province, Piedmont, Italy
1.95 mm Rutile crystal. Collection & photo Matteo Chinellato
1.95 mm Rutile crystal. Collection & photo Matteo Chinellato
- lun 12 apr, 2021 8:29
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Sphalerite - Lengenbach Quarry, Fäld, Binn, Goms, Valais, Switzerland
4.36 mm orange Sphalerite crystal. Collection & Photo Matteo Chinellato
4.36 mm orange Sphalerite crystal. Collection & Photo Matteo Chinellato
- lun 12 apr, 2021 8:18
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: L'Isola d'Elba
- Risposte: 279
- Visite : 53411
Re: L'Isola d'Elba
Petalite - San Piero in Campo, Campo nell'Elba, Isola d'Elba, Provincia di Livorno, Toscana, Italia
Una delle 10 Petaliti conosciute non alterate e di dimensioni centimetriche. Campione di 30.82 x 18.05 mm recuperato nel 1994. Collezione & Foto Matteo Chinellato
Una delle 10 Petaliti conosciute non alterate e di dimensioni centimetriche. Campione di 30.82 x 18.05 mm recuperato nel 1994. Collezione & Foto Matteo Chinellato
- lun 12 apr, 2021 8:17
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: L'Isola d'Elba
- Risposte: 279
- Visite : 53411
Re: L'Isola d'Elba
Ultimo arrivo in collezione
Elbaite - Cava Facciatoia, San Piero in Campo, Campo nell'Elba, Isola d'Elba, Livorno, Toscana, Italia
Gruppo di Elbaiti di 8.56 x 6.83 mm con terminazione azzurra. Recuperato nel 1980. Collezione & Foto Matteo Chinellato
Elbaite - Cava Facciatoia, San Piero in Campo, Campo nell'Elba, Isola d'Elba, Livorno, Toscana, Italia
Gruppo di Elbaiti di 8.56 x 6.83 mm con terminazione azzurra. Recuperato nel 1980. Collezione & Foto Matteo Chinellato
- lun 12 apr, 2021 7:31
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
troppo contrasto, luci che bruciano varie zone, grana, capisco che vengono fatte solo per interesse amatoriale ma perdono proprio in qualità, la aragonite poi è bruciata in vari punti
- dom 11 apr, 2021 20:31
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Vuoi mettere la calibrazione della tua con la mia ? Comunque sia il responso, il verde in post produzione te lo fai come vuoi e cosi con gli altri colori.Prova a fotografare con questi led e confronta le immagini fatte con quelli dell'ikea; noterai riflessi e sfumature molto più reali e risparmiera...
- dom 11 apr, 2021 18:13
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1581
- Visite : 153620
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
mai avuto problemi di verdi etc...ma tutto di pende come si calibrano i K nella macchina con selezione di determinati colori da abbassare