Buongiorno in tutte le foto anche per me è come dice Salvatore la brookite ha una sua forma specifica che non riscontro in nessuna foto
Erik
La ricerca ha trovato 208 risultati
- dom 03 mag, 2020 13:01
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali e zone di ricerca attorno a Bellinzona
- Risposte: 4
- Visite : 512
- gio 12 mar, 2020 18:00
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175063
Re: Auguri
Ringrazio per gli auguri
Erik
Erik
- mar 11 feb, 2020 21:29
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Leggi in merito alla raccolta di minerali
- Risposte: 21
- Visite : 7589
Re: Leggi in merito alla raccolta di minerali
In Canton Ticino bisogna pagare 300 franchi al cantone per poter fare ricerca di minerali e poi 50 franchi per ogni patriziato (comune)E se non mi ricordo male si può pagare la tassa federale alle guardie cantonali oltre che andare alla posta e pagare in unica rata il bollettino postale e invece il ...
- mar 07 gen, 2020 17:42
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Selvino
- Risposte: 7
- Visite : 1173
Re: Selvino
A Selvino vige una ordinanza comunale, che però, salvo modifiche recenti di cui non sono al corrente, ricalca nella sostanza la legge regionale n° 2 del 10 gennaio 1989. Cito dall'ordinanza: "...per ogni ricercatore è ammessa solo l°asportazione di n. 2 esemplari per ogni tipo minerale e non più di...
- mer 01 gen, 2020 18:46
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Selvino
- Risposte: 7
- Visite : 1173
Re: Selvino
Si possono portare a casa al massimo 10 campioni al giorno non uno in più e si può portare complessivamente fino a 5 kg così dice la legge sulla raccolta dei minerali in lombardia
I 10 campioni possono essere composti da uno o più minerali
Buona serata Erik
I 10 campioni possono essere composti da uno o più minerali
Buona serata Erik
- ven 25 ott, 2019 21:02
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 327
- Visite : 60289
Re: Identificazione minerali
Buonasera e benvenuto nel forum le prime due foto mi paiono due noduli di selce e la terza per me è calcite.
Saluti. Erik
Saluti. Erik
- mer 24 lug, 2019 18:10
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175063
Re: Auguri
Auguri Matteo
- ven 05 lug, 2019 17:04
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175063
Re: Auguri
Tanti auguri Pasquale
- sab 06 apr, 2019 19:00
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1383
- Visite : 135946
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Buonasera tutti volevo chiedere perchè quando ingrandisco notevolmente le foto di hede si vedono ancora bene le linee del cristallo e quando ingrandisco quelle di altri le linee dei cristalli sfocano ?
Grazie per la rispostaErik
Grazie per la rispostaErik
- gio 21 mar, 2019 17:37
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione fossile Gasteropode
- Risposte: 6
- Visite : 1051
Re: Identificazione fossile Gasteropode
Prova a fare una ricerca su internet scrivendo oltre che fossili anche il nome del fiume natisone penso che appaia come si chiama il gasteropode
Ciao Erik
Ciao Erik
- gio 03 gen, 2019 21:10
- Forum: Identificazione
- Argomento: Identificazione minerali
- Risposte: 327
- Visite : 60289
Re: Identificazione minerali
Buonasera Voltaggio in attesa di Vanini o altri esperti di Cuasso prova a guardare su Cuasso al Monte mindat li trovi tante foto dei minerali che si sono trovati nelle varie cave di Cuasso compresa quella del Laghetto Erik
- sab 01 dic, 2018 14:14
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175063
Re: Auguri
Tanti auguri Enrico
- mar 27 nov, 2018 20:06
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175063
Re: Auguri
auguroni Mirco



- gio 09 ago, 2018 21:33
- Forum: Identificazione
- Argomento: Paolo: Identificazione
- Risposte: 10
- Visite : 1413
Re: Paolo: Identificazione
Buonasera Paolo per quanto riguarda il sasso per me è un calcescisto perchè il Gran Paradiso è formato da un plutone granitico con alla periferia tipo Pont che varia a calcescisto per contatto del granito con il calcare e nella zona secondo le cartine geologiche dell'istituto i.s.p.r.a.non c'è nessu...
- sab 28 apr, 2018 16:37
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
- Risposte: 898
- Visite : 98147
Re: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
Non per tutti è vietata la ricerca lo scorso anno quando sono stato in val Veny mi è stato detto che il gruppo che gestisce il museo locale di Courmayeur può fare ricerca su tutto il territorio dl parco del monte Bianco
Erik
Erik