La ricerca ha trovato 2844 risultati
- dom 07 mar, 2021 10:48
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Fosfati
- Risposte: 553
- Visite : 90792
Re: Fosfati
Da Sapucaia, Brasile, gruppo di cristalli da incolori a giallo chiarissimo di whiteite-(MnFeMg). FOV 1,7 mm. https://www.mindat.org/photo-1128828.html. Un altro esempio dallo stesso campione, con cristallo lungo 0,8 mm: https://www.mindat.org/photo-1128833.html.
- sab 06 mar, 2021 14:48
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: OSSIDI
- Risposte: 378
- Visite : 74031
Re: OSSIDI
Un minerale piuttosto raro è la scrutnyite: qui in minuti cristalli bruno scuro fino a nero in fila indiana tra due cristalli di quarzo: https://www.mindat.org/photo-1128549.html. FOV 1,7 mm. Viene dalla miniera Snake Pit, Mex-Tex Mine, Bingham, Hansonburg District, Socorro Co., New Mexico, USA.
- ven 05 mar, 2021 12:58
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali della formazione gessoso-solfifera ed evapiritica, Sicilia.
- Risposte: 59
- Visite : 7598
Re: Minerali della formazione gessoso-solfifera ed evapiritica, Sicilia.
Dalla miniera Giona, Caltanissetta, geminati compenetrati di cristalli cubici di colore bruno arancio di melanophlogite. il cristallo più grande misura 0,6 mm. https://www.mindat.org/photo-1128322.html. Al centro della seconda foto un cristallo cubico di melanophlogite con fantasma di accrescimento,...
- gio 04 mar, 2021 16:35
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Fosfati
- Risposte: 553
- Visite : 90792
Re: Fosfati
Dalla miniera Tip Top, South Dakota, USA, aggregato leggermente divergente di cristalli tabulari, allungati, striati, bi-terminati, lunghi 2,2 mm, di colore da arancio a rosso, di montgomeryite, su diffuse piccole sfere bianche di "apatite" (ricco in carbonato). https://www.mindat.org/photo-1128111....
- mer 03 mar, 2021 15:09
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Mont Saint Hilaire
- Risposte: 99
- Visite : 17694
Re: Mont Saint Hilaire
In primo piano, un cristallo tetragonale blu di carletonite, alto 1,7 mm, con sviluppo non proporzionato delle facce, che sono: ampia faccia di pinacoide {100}, facce di prisma di primo e di secondo ordine e due bipiramidi tetragonali di secondo ordine con differente indice (probabilmente {111} e {1...
- mar 02 mar, 2021 15:53
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: MINERALI ALPINI
- Risposte: 1271
- Visite : 167612
Re: MINERALI ALPINI
No, intendevo blu notte o se vuoi un nero con tono un poco bluastro. Ho vari campioni di cervandonite e il colore nero può variare di tono.
- mar 02 mar, 2021 14:09
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: MINERALI ALPINI
- Risposte: 1271
- Visite : 167612
Re: MINERALI ALPINI
Dal ghiacciaio Wanni - Scherbadung area (Monte Cervandone), Binn, Goms, Valais, Switzerland, un classico: aggregato radiale di cristalli di cervandonite, largo 1,7 mm, trigonali, appiattiti, tipicamente incurvati, di colore blu scuro quasi nero, su albite in cristalli bianchi e su cristalli pseudo-e...
- lun 01 mar, 2021 22:33
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
- Risposte: 952
- Visite : 105282
Re: MINDAT - segnalazione di belle foto - POTD
Mi accodo: bravo!
- lun 01 mar, 2021 11:51
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Complesso Vulcanico Sabatino
- Risposte: 2272
- Visite : 256438
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da Torre Stracciacappe, due cristalli compenetrati di nepheline, larghi 1,2 mm, incolori e trasparenti, esagonali, con ampio pinacoide, facce di prisma esagonale di primo e secondo ordine, piuttosto corti e piccole facce di bipiramide esagonale, su cristalli di sanidine sottili e piccoli cristalli b...
- dom 28 feb, 2021 20:41
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Biossido di titanio 2
- Risposte: 1772
- Visite : 212577
Re: Biossido di titanio 2
Dal tunnel di Ronco, Bedretto, Ticino, cristalli di anatase, tabulari, sottili, con ampio pinacoide e piccole facce di bipiramide tetragonale, di colore da arancio a rosso, su cristalli in parte alterati di titanite di colore rosa largo 0,7 mm, e con cristalli bruno verdastro chiaro di un minerale d...
- ven 26 feb, 2021 16:22
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali di Sicilia
- Risposte: 472
- Visite : 78615
Re: Minerali di Sicilia
Ho ripescato l'articolo e controllato di nuovo i cristalli. Peraltro c'è a pagina 329 più foto esplicative. E ho concluso trattarsi delle serie enstatite-ferrosilite.
- gio 25 feb, 2021 13:38
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: Foto di minerali esteri
- Risposte: 312
- Visite : 44719
Re: Foto di minerali esteri






- gio 25 feb, 2021 11:18
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: Foto di minerali esteri
- Risposte: 312
- Visite : 44719
Re: Foto di minerali esteri
Un minerale carino, è senz'altro la decrespignyite-(Y). Qui aggregati sferici, il massimo dei quali misura 0,4 mm, di cristallini appiattiti di un bel blu chiaro. https://www.mindat.org/photo-1126818.html. Una visuale più vicina con FOV 1.5 mm: https://www.mindat.org/photo-1126819.html.
- mer 24 feb, 2021 20:01
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali di Sicilia
- Risposte: 472
- Visite : 78615
Re: Minerali di Sicilia
No, non è corretta: la simmetria dei cristalli fotografati non è rombica, come è per la enstatite, ma, si vede bene, è monoclina. Quindi dovrebbe trattarsi di "Clinopyroxene Subgroup" o più in generale di "Pyroxene Group".
- mer 24 feb, 2021 14:03
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali di Sicilia
- Risposte: 472
- Visite : 78615
Re: Minerali di Sicilia
Mi sa che ho sbagliato nell'identificazione dei minerali di cui sopra. Ho cercato Micro 2010/2 ma non l'ho trovato. Chissà dove lo avrò cacciato. Mi può aiutare qualcuno di voi? Grazie in anticipo.