In veneto si dice anche: "ciao mora"
"ma son bionda"
"non stavo parlando dei capelli.....
La ricerca ha trovato 407 risultati
- mer 10 feb, 2021 22:22
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: L'Isola d'Elba
- Risposte: 274
- Visite : 51455
- mer 23 dic, 2020 18:09
- Forum: Generale
- Argomento: Lutto: Adriana Pagano
- Risposte: 19
- Visite : 665
Re: Lutto: Adriana Pagano
Lieve ti sia la terra,
le mie più sentite condoglianze ai famigliari.
Paolo Gasparetto
le mie più sentite condoglianze ai famigliari.
Paolo Gasparetto
- lun 09 nov, 2020 14:53
- Forum: Generale
- Argomento: Freccette indicatrici posizionamento microcristalli
- Risposte: 433
- Visite : 56264
Re: Freccette indicatrici posizionamento microcristalli
Anch'io ne avrei bisogno, meglio se più piccole (almeno della metà).
Paolo
Paolo
- sab 31 ott, 2020 15:03
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1065
- Visite : 150496
Re: Primizie micologiche
La massima parte degli avvelamenti da funghi in italia è determinata dai "chiodini". Per non esperti ma anche per esperti poco attenti, l'avvelenamento è evidentemente facile. Vedi foto:hypholoma fascicularum con Armelliaria mellea, diversi, tanto...
ma dopo una pioggia?- gio 24 set, 2020 17:51
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1065
- Visite : 150496
Re: Primizie micologiche
Sto guardando, bravo Nicolò, ma piantare la muscaria vicino alla cesarea, al di la della didattica, non va bene!
- lun 14 set, 2020 15:34
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1065
- Visite : 150496
Re: Primizie micologiche
Leccinum carpini (Schulz. ex Pers.) su Cashmire white (granito a granati) tanto per restare in argomento mineralogico.
- lun 14 set, 2020 15:31
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1065
- Visite : 150496
Re: Primizie micologiche
Leccinum carpini, Russula Cyanoxanta, R. Heterophylla, R. Violaipes e R. parazurea, Montello.
- lun 14 set, 2020 14:54
- Forum: In libertà
- Argomento: Primizie micologiche
- Risposte: 1065
- Visite : 150496
Re: Primizie micologiche
Io la Russula mustelina (Fries,1838) la raccolgo a cestate in quanto molta gente pensa di aver trovato un Boleto edulis e poi si accorge che ha le lamelle e la lascia sul terreno. La considero, dal punto di vista gastronomico, una delle russule migliori.
Paolo Gasparetto
Paolo Gasparetto
- lun 07 set, 2020 8:29
- Forum: In libertà
- Argomento: Coleotteri
- Risposte: 2
- Visite : 202
Re: Coleotteri
Le vespe sono imenotteri.
- mar 01 set, 2020 13:04
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Minerali della Sardegna
- Risposte: 300
- Visite : 55232
Re: Minerali della Sardegna
Presto un lavoro su Ankerite vs Siderite.
Ma sostanzialmente ha ragione Tosato, non è possibile a vista definire le due specie. A meno che nella retina di qualche esperto non ci sia un laser a 532nm.
Ma sostanzialmente ha ragione Tosato, non è possibile a vista definire le due specie. A meno che nella retina di qualche esperto non ci sia un laser a 532nm.
- lun 24 ago, 2020 15:13
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: ALTOPIANO DI ASIAGO
- Risposte: 25
- Visite : 1404
Re: ALTOPIANO DI ASIAGO
"Qualcuno ha effettivamente conosciuto persone che siano finite nei guai per aver raccolto qualche fossile in giro? Io personalmente nò e non ho neanche notizie del genere da altri ( e la mia zona è famosa per i fossili)." Certo che ce ne sono ed anche famosi come un notissimo professore universita...
- gio 20 ago, 2020 17:02
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: ALTOPIANO DI ASIAGO
- Risposte: 25
- Visite : 1404
Re: ALTOPIANO DI ASIAGO
Massimo russo dixit "Poi è un pessimo messaggio" No un pessimo messaggio è indurre la chiusura della ricerca per motivazioni "politiche". Il messaggio è: andate in montagna, nelle cave, ovunque: raccogliete fossili, annotate i dati (dove, come e quando), conservateli nel miglior modo possibile (ness...
- gio 20 ago, 2020 16:47
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: ALTOPIANO DI ASIAGO
- Risposte: 25
- Visite : 1404
Re: ALTOPIANO DI ASIAGO
Ah scusate,
un'altra anomalia è che noi spesso intendiamo la proprietà dello stato di reperti mentre spesso è il funzionario della sovrintendenza che ritiene "cosa sua".
PGS
un'altra anomalia è che noi spesso intendiamo la proprietà dello stato di reperti mentre spesso è il funzionario della sovrintendenza che ritiene "cosa sua".
PGS
- gio 20 ago, 2020 16:39
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: ALTOPIANO DI ASIAGO
- Risposte: 25
- Visite : 1404
Re: ALTOPIANO DI ASIAGO
No Massimo, purtroppo non concordo con questo legiferare (decreto Urbani 2004 e vecchia legge del 1938) che sostanzialmente ha fatto morire la paleontologia, non solo quella un po' dilettantesca (ma è tutto da provare) sia quella espressa nelle facoltà italiane con storia centenaria (vedi Padova). N...
- ven 07 ago, 2020 10:16
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: ALTOPIANO DI ASIAGO
- Risposte: 25
- Visite : 1404
Re: ALTOPIANO DI ASIAGO
Poi se vuoi non raccogliere fossili (non si può) ci sono molti siti dove negli interstizi delle ammoniti puoi trovare delle buone mineralizzazioni micro di dolomite e/o calcite.
Paolo Gasparetto
Paolo Gasparetto