La ricerca ha trovato 995 risultati
- mer 15 apr, 2020 10:49
- Forum: Identificazione
- Argomento: Preoccupazione amianto
- Risposte: 14
- Visite : 1200
Re: Preoccupazione amianto
Alla pari dell’amico Beppe anche io mi occupo di caratterizzazione e censimento mappatura dei manufatti contenenti amianto nonché delle attività correlate alla bonifica e alla valutazione della qualità dell’aria negli ambienti di lavoro. Non aggiungo altro dal punto di vista tecnico a quello scritto...
- lun 16 mar, 2020 19:59
- Forum: In libertà
- Argomento: Pulire i minerali
- Risposte: 261
- Visite : 61181
Re: Pulire i minerali
Per togliere le ossidature di ferro dalle piriti o dall'ematite cosa posso usare? Il prodotto più efficace è l'acido ossalico. Attenzione, è molto pericoloso per ingestione o contatto con la pelle. Io francamente preferisco utilizzare l'acido citrico che riduce in misura significativa la possibilit...
- ven 06 mar, 2020 0:36
- Forum: Generale
- Argomento: Acido acetico
- Risposte: 3
- Visite : 819
Re: Acido acetico
L'acido acetico è, contrariamente all'acido cloridrico, un'acido debole e pertanto la sua azione dissolutiva nei confronti del carbonato di calcio è più lenta ma il risultato finale è lo stesso. Anzi l'acido acetico ha l'indubbio vantaggio di essere molto meno agressivo dell'acido cloridrico e perta...
- ven 07 feb, 2020 18:57
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175269
Re: Auguri
Grazie cari amici. Spero di riuscire ad incontrarvi presto alla mostra di Bologna.
- ven 08 feb, 2019 14:44
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175269
Re: Auguri
Scusate se rispondo solo ora. Grazie a tutti voi degli auguri.
Il buon Fabio stà cercando di "risvegliarmi da un lungo torpore" e spero quindi di poter reincontrare presto molti di voi già magari alla prossima mostra di Bologna.
andrea
Il buon Fabio stà cercando di "risvegliarmi da un lungo torpore" e spero quindi di poter reincontrare presto molti di voi già magari alla prossima mostra di Bologna.
andrea
- dom 25 feb, 2018 16:08
- Forum: Generale
- Argomento: Adesso ci viene fuori un putiferio
- Risposte: 68
- Visite : 9620
Re: Adesso ci viene fuori un putiferio
Interessante questo topic. Generalmente diffido dei pareri degli psicologi ma convengo con quanto precedentemente affermato. I collezionisti cono certamente compulsivi e in parte hanno un patologico bisogno di possesso. Io probabilmente da questo punto sono all’apoteosi di questa patologia. Avete ma...
- mer 07 feb, 2018 22:40
- Forum: In libertà
- Argomento: Auguri
- Risposte: 1937
- Visite : 175269
Re: Auguri
Grazie cari amici per i vostri auguri.
So che è da molto che non intervengo ma quando posso vi leggo con molto piacere.
Andrea
So che è da molto che non intervengo ma quando posso vi leggo con molto piacere.
Andrea
- ven 14 apr, 2017 12:42
- Forum: Generale
- Argomento: Forza Enrico!
- Risposte: 103
- Visite : 17545
Re: Forza Enrico!
Un grande abbraccio e tantissimi auguri.
Andrea
Andrea
- mer 05 apr, 2017 23:19
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Grazie Tiberio allora classificherò i pezzi con provenienza cava Maffei/Montorsi.
Andrea
Andrea
- dom 02 apr, 2017 19:22
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Vedendo le foto, azzarderei quasi sicuramente provenire dalla Cava Maffei, è probabile che ci sia anche della fluorite massiva in quei pezzi, controlla. Per quanto riguarda i minerali contenuti, potrebbero essere diverse specie, ci potrebbe essere magnetite, bismutinite e altro. Iniziamo a dargli u...
- mer 29 mar, 2017 22:41
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Da un primo esame in base alle caratteristiche fisiche direi proprio che hai fatto centro Tiberio.
- mar 28 mar, 2017 23:25
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Ho dato una ripulita ai pezzi che erano ricoperti da uno strato di materiale di alterazione e disfacimento della matrice e ho quindi guardato i campioni al microscopio. Quella che inizialmente avevo identificato come magnetite è in realtà un'altro minerale. I cristalli non sono infatti ottaedrici, l...
- mar 28 mar, 2017 22:21
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Se può essere di ulteriore aiuto iil materiale in questione è stato raccolto più di 20 anni fà e forse anche 30.
Andrea
Andrea
- mar 28 mar, 2017 19:13
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Grazie Tiberio. come avevo scritto precedentemente il materiale è stato estratto direttamente da un filone presente nella cava è pertanto da escludere la possibilità che si tratti di materiale di riporto. "CAVA VARIANTE CREDO - FILONE CHE SI RESTRINGE FINO A SCOMPARIRE - E' LA CAVA SULLA DESTRA PRIM...
- lun 27 mar, 2017 21:48
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere e cave Regione Toscana
- Risposte: 51
- Visite : 17393
Re: Miniere e cave Regione Toscana
Aspettando un commento dagli AMIci toscani, non sarà la cava Maffei / Botro ai marmi? E' l'unica che conosco vicino al Temperino. Però guardando su Google earth, proprio di fianco al parcheggio della Miniera del Temperino, c'è una piccola cavetta... Grazie Luca e grazie Paolo per le indicazioni. As...