Domani sabato 27 febbraio alle ore 17 il Gruppo Mineralogico Romano ospita gli amici del GOM, presentando il seminario:
Riporto per comodità il link di partecipazione:
https://us02web.zoom.us/j/87599740110
Vi aspettiamo numerosi
La ricerca ha trovato 234 risultati
- ven 26 feb, 2021 16:47
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
- ven 12 feb, 2021 21:07
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Il G.M.R. è lieto di invitarvi sabato 13 febbraio, alle ore 17, alla conferenza “Lapislazzuli, magia del Blu“, a cura di Gian Carlo Parodi (Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi). Webinar GMR Lapislazzuli magia del blu.pdf La conferenza si svolgerà online e vi si potrà accedere cliccando al s...
- mer 23 dic, 2020 11:25
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Riporto la comunicazione di Roberto Begini e aggiungo i miei auguri di Buone Feste a tutti. Marco ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Cari soci e amici del Gruppo Mineralogico Romano, si sta per chiudere un anno particolare e difficil...
- ven 18 dic, 2020 15:57
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Il G.M.R. è lieto di invitarvi sabato 19 dicembre, alle ore 17, alla conferenza “Tito, il dinosauro di Rocca di Cave“, a cura di Massimo Mattei (Università degli Studi Roma Tre; Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave). La conferenza si svolgerà online e vi si potrà accedere cliccand...
- ven 18 dic, 2020 15:55
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Il webinar del prof. Lustrino è stato postato su Youtube.
- ven 11 dic, 2020 11:17
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Vi anticipo che il secondo webinar (piattaforma zoom) andrà in onda domani sabato 12 dicembre 2020 alle ore 17. Titolo VEDERE L'INVISIBILE: IL MAGICO MONDO DEI MINERALI FLUORESCENTI e sarà tenuto dal prof. Michele Lustrino (Università Sapienza) nonché socio del GMR. Link al seminario: https://us02we...
- ven 04 dic, 2020 16:18
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Abbiamo comunque pensato di proporre una serie di webinar gratuiti in sostituzione delle conferenze che si tengono normalmente durante la mostra. Il primo webinar si terrà sulla piattaforma zoom domani 5 dicembre 2020 alle ore 17 ha come titolo LA RICERCA DI MINERALI NEI “PROIETTI” VULCANICI DEL LAZ...
- ven 04 dic, 2020 15:59
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Cari amici, questo sarebbe stato il fine settimana della Mostra di minerali di Roma. Purtroppo per i noti motivi quest'anno niente.
- sab 10 ott, 2020 9:01
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Complesso Vulcanico Sabatino
- Risposte: 2272
- Visite : 256611
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Infatti, nel Vicano non l'ho mai trovata, neanche la tuscanite. Forse la causa deve essere cercata nel fatto che nel Vicano i proietti metamorfici sono rarissimi, contrariamente a quanto accede negli altri distretti laziali. Quindi caro Luciano, se fosse veramente latiumite, avresti un campione molt...
- lun 27 lug, 2020 10:49
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
- Risposte: 629
- Visite : 103101
Re: CIUFFI, SFERULE, AGGREGATI RAGGIATI
Alla faccia del bel pezzo
PODT subito.
Bravissimo Fanco

PODT subito.
Bravissimo Fanco
- mar 19 mag, 2020 9:42
- Forum: Generale
- Argomento: Gruppo Mineralogico Romano
- Risposte: 186
- Visite : 31857
Re: Gruppo Mineralogico Romano
Il prof. Michele Lustrino, Docente di Petrologia e Geodinamica al Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma nonché socio del Gruppo Mineralogico Romano, ha prodotto un video che ripropone i contenuti della Relazione da lui tenuta all’Ergife Hotel in occasione della 41 Mostra...
- sab 09 mag, 2020 12:10
- Forum: In libertà
- Argomento: A MI face
- Risposte: 69
- Visite : 12457
Re: A MI face
Grande Beppe!!
Circa l'identificazione della specie, non vedo problemi; per quanto riguarda le misure, le definirei ottimali
. Quello che manca è l'esatta identificazione della località ma, come dice Andrea, non si può chiedere troppo... 
Circa l'identificazione della specie, non vedo problemi; per quanto riguarda le misure, le definirei ottimali


- ven 01 mag, 2020 16:34
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1415
- Visite : 144093
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Qualche anno fa Daniel Lorenz mi ha regalato dei frammenti di matrice provenienti dalla miniera del Compet (Monte Fronte, Levico). Finalmente ho trovato il tempo di ridurli e qualcosa è uscito fuori, grazie Daniel. Rosasite singola: https://www.mindat.org/photo-1048008.html e in gruppo: https://www....
- ven 01 mag, 2020 16:28
- Forum: Osservare e fotografare i minerali
- Argomento: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Risposte: 1415
- Visite : 144093
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Complimenti Enrico, foto e campioni molto belli
- mer 15 apr, 2020 9:54
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Minerali e zone di ricerca nel Complesso Vulcanico Vulsino
- Risposte: 1826
- Visite : 239218
Re: Minerali e zone di ricerca nel Complesso Vulcanico Vulsino
Con uno come questo:
