La ricerca ha trovato 45 risultati
- sab 06 mar, 2021 17:33
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Liguria: forum di mineralogia ligure
- Risposte: 753
- Visite : 170257
Re: Liguria: forum di mineralogia ligure
Immagino faranno una prospezione geochimica, raffittendo quel che magari c'è già. Prelievo di sedimenti da fiumi e torrenti, poi una griglia più fitta con anche depositi di versante. Il titanio - incredibile a pensarlo qualche anno fa - è materia prima critica per l'Europa. Protestare è legittimo, m...
- dom 07 feb, 2021 10:57
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: I siti della memoria geologica nel territorio del Lazio
- Risposte: 4
- Visite : 138
I siti della memoria geologica nel territorio del Lazio
Segnalo l'uscita del volume 106 delle Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia, dedicato ai siti della memoria geologica nel territorio del Lazio . memdes_106_indice.pdf Vi sono contributi sulle attività minerarie, es: DELLA VENTURA G., PATANÈ A. - Le miniere dei Monti della Tolfa-Allumier...
- dom 07 feb, 2021 10:47
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 789
- Visite : 126300
Re: Appennino Emiliano
Hai ragione! Il comune è Grizzana Morandi per quasi tutto il Fosso dei Lagoni e sicuramente per Prada.
Il comune è Vergato solo nell'ultimo tratto del rio, presso Torricella e Carbona.
Il comune è Vergato solo nell'ultimo tratto del rio, presso Torricella e Carbona.
- mer 03 feb, 2021 21:14
- Forum: Identificazione
- Argomento: UFO Grotta d'Oggi
- Risposte: 12
- Visite : 490
Re: UFO Grotta d'Oggi
La butto là: colore e abito non sono lontani da esemplari di titanite (vedi su Mindat in località Mulino).
- mer 03 feb, 2021 21:07
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 789
- Visite : 126300
Re: Appennino Emiliano
Dovrebbe essere il Fosso dei Lagoni, un rio che sfocia nel Reno di fronte a Carbona, nel comune di Vergato (BO). Il corso inferiore è noto come "Fosso dei Lagoni" mentre quello superiore come "Prada". Sebbene il Dalrio segnali solo rame e datolite (e Mindat anche malachite) l'anatasio è noto da dece...
- sab 30 gen, 2021 14:32
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Serate mineralogiche G.O.M. con Google Meet
- Risposte: 24
- Visite : 1438
Re: Serate mineralogiche G.O.M. con Google Meet
Ringrazio moltissimo il Gruppo Orobico Minerali per la bella iniziativa e avere dato l'opportunità di partecipare!
Complimenti a Italo (e agli altri fotografi) per il lavoro eccellente.
Complimenti a Italo (e agli altri fotografi) per il lavoro eccellente.
- sab 10 ott, 2020 11:34
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Come fareste voi?
- Risposte: 51
- Visite : 2739
Re: Come fareste voi?
Per casi come questo, abbiamo deciso di tenere i campioni in scatole: plexiglass, legno o cartone.
Ciò vale anche per qualsiasi pezzo troppo grande per le scatoline, ma che non si vuol rischiare di danneggiare.
Ciò vale anche per qualsiasi pezzo troppo grande per le scatoline, ma che non si vuol rischiare di danneggiare.
- dom 04 ott, 2020 11:37
- Forum: Generale
- Argomento: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 553
Re: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
Per eliminare l'unto, specialmente l'orribile patina che per capillarità tipo elio superfluido va a impastare tutta la superficie del campione un bagnetto in solventi clorurati (trielina) o meglio ancora idrocarburi puri (esano) mi ha salvato parecchi campioni... sono sostanze che difficilmente att...
- dom 04 ott, 2020 11:22
- Forum: Generale
- Argomento: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 553
Re: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
Venendo al caso proposto, oltre ai cristalli raggiati intravedo nelle foto dei filamenti. Potrebbero essere organici? Tipo ife di muffe ? Eh, la muffa. Ne volevo effettivamente parlare. Sì, credo si tratti di filamenti di muffa. So bene che campioni conservati in “luogo fresco e asciutto” non vanno...
- ven 02 ott, 2020 18:11
- Forum: Generale
- Argomento: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 553
Re: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
Ci sono diversi tipi di plastilina: una “classica” a base di cera, olio e talco (o caolino); un'altra a base di zinco oleato e zolfo; e altre ancora. PPPx25.jpg P=0-4mm.jpg Che sia un composto di zinco? O un solfato? Domanda: come hanno fatto componenti dal pongo a migrare alla superficie del campio...
- ven 02 ott, 2020 18:06
- Forum: Generale
- Argomento: ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
- Risposte: 9
- Visite : 553
ARTEFATTI ed ERRORI DI CONSERVAZIONE
Argomento ben noto e più volte discusso, è vero, ma qui propongo di parlare di come certi errori di preparazione e/o conservazione dei campioni possano portare a risultati insidiosi (formazione di nuove fasi) o addirittura disastrosi (trasformazione o alterazione del minerale). Purtroppo, da che ho ...
- ven 02 ott, 2020 17:44
- Forum: Identificazione
- Argomento: Aiuto riconoscimento pietra
- Risposte: 3
- Visite : 332
Re: Aiuto riconoscimento pietra
Ci sarebbe una verifica non distruttiva abbastanza semplice e di costo zero, ma richiede una bilancia tecnica e un accrocchio per fare il peso sospeso.
Determinando il peso della sfera e il suo peso sospesa in acqua si ricava la densità. Se è intorno a 4, si conferma l'ipotesi di allumina.
Determinando il peso della sfera e il suo peso sospesa in acqua si ricava la densità. Se è intorno a 4, si conferma l'ipotesi di allumina.
- lun 28 set, 2020 20:36
- Forum: Ricerca e collezione
- Argomento: Monte Beni Pietramala
- Risposte: 43
- Visite : 7518
Re: Monte Beni Pietramala
Né PECTOLITE né XONOTLITE: è PREHNITE! (attribuzione in base a XRPD). Scusate la cantonata, ma di prehnite così, fibroso-raggiata, non ne avevo mai vista. E quella già segnalata A cava Fantoni era con abito "classico". Prehnite: diametro aggregati raggiati circa 3,5 mm, Monte Beni: https://www.minda...
- gio 17 set, 2020 18:01
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Appennino Emiliano
- Risposte: 789
- Visite : 126300
Re: Appennino Emiliano
Se ti può consolare, io non mi ero reso conto, prima di ieri, di esserci già stato 30 anni fa. Semplicemente avevo rimosso, poiché anche quando la cava era attiva c’era poco di interessante. Del resto, gran parte dell’affioramento è di brecce ofiolitiche, di quelle che si sbriciolano a guardarle, ta...
- gio 17 set, 2020 17:50
- Forum: Mineralogia regionale
- Argomento: Miniere (e non solo) del Friuli
- Risposte: 19
- Visite : 5601
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
È vero! Ma di certe fortune ti rendi conti solo dopo. Quando salii la prima volta a Monte Avanza, nel 1990, dovetti schivare un paio di bilici che scendevano carichi di minerale. Nel piazzale della miniera trovai dello sterile fresco, tutto bianco, verde e blu. Il direttore di lavori, però, non la p...