LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Sabato 9 e domenica 10 agosto avrà luogo a Binn il Simposio Internazionale sui Solfosali.
Un convegno di grande interesse per gli argomenti trattati (vedi allegato) e dedicato non solo ai professionisti ma anche ai numerosi amatori dei minerali della Lengenbach. Un avvenimento di cui troppo poco si è parlato in Italia nonostante sia organizzato da mineralogisti italiani.
E' un'occasione in più per conoscere questi minerali e per fare una visita alla famosa cava.
Le iscrizioni (anche se ufficialmente chiuse) sono ancora aperte per i collezionisti e possono essere accettate nuove adesioni mettendosi in contatto con
http://fglb.clubdesk.ch/clubdesk/www?p=1000000
Un convegno di grande interesse per gli argomenti trattati (vedi allegato) e dedicato non solo ai professionisti ma anche ai numerosi amatori dei minerali della Lengenbach. Un avvenimento di cui troppo poco si è parlato in Italia nonostante sia organizzato da mineralogisti italiani.
E' un'occasione in più per conoscere questi minerali e per fare una visita alla famosa cava.
Le iscrizioni (anche se ufficialmente chiuse) sono ancora aperte per i collezionisti e possono essere accettate nuove adesioni mettendosi in contatto con
http://fglb.clubdesk.ch/clubdesk/www?p=1000000
- Allegati
-
- Preliminary Agenda Lengenbach Symposium 2014-04-21.pdf
- (490.33 KiB) Scaricato 137 volte
Claudio - Omegna
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Bravo Claudio, hai fatto bene a dare questa notizia.
Vedo che i nomi sono molto importanti trai quali Bindi, Nestola, Guastoni, Graeser, ma anche Favreau, Cannon e tanti altri.
Vedo che i nomi sono molto importanti trai quali Bindi, Nestola, Guastoni, Graeser, ma anche Favreau, Cannon e tanti altri.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio 14 ago, 2014 16:30
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Caro Claudio, cari tutti,
volevo solo spendere due parole sul recente meeting sui solfosali che c'è stato a Binn.
In tutta franchezza, ho sempre creduto che la comunità di amatori/collezionisti presenti nel territorio italiano non fosse seconda a nessuno ma, purtroppo, ho dovuto un pochino ricredermi quando sono arrivato venerdì 8 agosto sera nella nebbiosa Binn e non ho trovato nessun italiano tra i partecipanti (tranne i due speakers - Biagioni e Guastoni - e il sottoscritto). L'unica persona che era lì senza fare un intervento era Claudio Albertini, persona competente e squisita che non avevo avuto ancora il piacere di conoscere.
Mi chiedo quale siano state le ragioni per una totale assenza di italiani (e anche di una scarsa pubblicità dell'iniziativa). Si credeva che il meeting fosse troppo complesso? L'uso della lingua inglese? Le spese di viaggio (e di soggiorno) da affrontare non da poco? Non lo so se sono state queste le ragioni ma, francamente, ci sono rimasto un po' male visto che sia io che Fabrizio Nestola (l'altro organizzatore del simposio) speravamo sicuramente in una più massiccia presenza di italiani.
Cercate di tenere alto l'onore della mineralogia collezionistica come avete sempre fatto ma, al contempo, cercate di non mancare a tutte le numerose iniziative che esistono in campo estero. Sarebbe estremamente controproducente.
Molto cordialmente,
Luca Bindi
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Firenze
volevo solo spendere due parole sul recente meeting sui solfosali che c'è stato a Binn.
In tutta franchezza, ho sempre creduto che la comunità di amatori/collezionisti presenti nel territorio italiano non fosse seconda a nessuno ma, purtroppo, ho dovuto un pochino ricredermi quando sono arrivato venerdì 8 agosto sera nella nebbiosa Binn e non ho trovato nessun italiano tra i partecipanti (tranne i due speakers - Biagioni e Guastoni - e il sottoscritto). L'unica persona che era lì senza fare un intervento era Claudio Albertini, persona competente e squisita che non avevo avuto ancora il piacere di conoscere.
Mi chiedo quale siano state le ragioni per una totale assenza di italiani (e anche di una scarsa pubblicità dell'iniziativa). Si credeva che il meeting fosse troppo complesso? L'uso della lingua inglese? Le spese di viaggio (e di soggiorno) da affrontare non da poco? Non lo so se sono state queste le ragioni ma, francamente, ci sono rimasto un po' male visto che sia io che Fabrizio Nestola (l'altro organizzatore del simposio) speravamo sicuramente in una più massiccia presenza di italiani.
Cercate di tenere alto l'onore della mineralogia collezionistica come avete sempre fatto ma, al contempo, cercate di non mancare a tutte le numerose iniziative che esistono in campo estero. Sarebbe estremamente controproducente.
Molto cordialmente,
Luca Bindi
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Firenze
- Alessandro
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Sono tristi realtà però le risposte sicuramente son già tutte nel messaggio di Luca.
Alessandro Socci
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Poca pubblicità all'evento e poi i costi di trasferta sono andati a ridurre di molto le possibili presenze.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Alessandro
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Forse Fabio, però penso la pubblicità incida relativamente, è agosto la gente va anche al mare, chi va a Legenbach magari lo fa per praticare in discarica anche se poi i risultati son quelli che sono, spese non mancano e anche il fattorre lingua incide abbastanza.
Alessandro Socci
-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Io quella settimana ero a Binn a fare ricerche insieme a mio padre e a Nevio...tutti eravamo a conoscenza della conferenza...
a mio avviso il problema era il prezzo....io + mio padre= 50€+50€=100 euro....
a mio avviso il problema era il prezzo....io + mio padre= 50€+50€=100 euro....
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Luca non te la prendere ... ricordati Tavagnasco.
L'unico del Sud ero io e venivo come INGV-OV.
L'unico del Sud ero io e venivo come INGV-OV.
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 31302
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Ciao Luca e benvenuto nel forum!
Credo proprio che le motivazioni di una scarsa presenza di italiani sia prioritariamente il costo e in second'ordine (ma non trascurabile) la lingua inglese.
Come dice Massimo nel messaggio precedente se non ci sono costi le presenze si raccolgono assai più facilmente.
Purtroppo non sempre è possibile organizzare un convegno senza richiedere agli intervenuti un contributo finanziario. Nello specifico, in altri tempi, sarebbe stato considerato abbastanza contenuto, ma oggidì tutti stanno molto più attenti...
Meno male che Claudio - seppur solo - ha tenuto alto il nome dei collezionisti (ma Claudio è più che un collezionista) italiani.
Io avevo considerate di vernirci, ma sono rimasto bloccato al lavoro per la prossima uscita (al pelo) di Micro.
Credo proprio che le motivazioni di una scarsa presenza di italiani sia prioritariamente il costo e in second'ordine (ma non trascurabile) la lingua inglese.
Come dice Massimo nel messaggio precedente se non ci sono costi le presenze si raccolgono assai più facilmente.
Purtroppo non sempre è possibile organizzare un convegno senza richiedere agli intervenuti un contributo finanziario. Nello specifico, in altri tempi, sarebbe stato considerato abbastanza contenuto, ma oggidì tutti stanno molto più attenti...
Meno male che Claudio - seppur solo - ha tenuto alto il nome dei collezionisti (ma Claudio è più che un collezionista) italiani.
Io avevo considerate di vernirci, ma sono rimasto bloccato al lavoro per la prossima uscita (al pelo) di Micro.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
C'è il lungo articolo su Lengenbach nel Mineralogical Record di marzo - aprile...
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
- Alessandro
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Ancora 50 da aggiungere oltre le normali spese allora quasi ovvia la diserzione.
Alessandro Socci
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio 14 ago, 2014 16:30
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
L'iscrizione era 50 franchi svizzeri, ovvero 41 euro, e c'erano compresi due pranzi e tre coffee breaks + visita al Museo di Binn e alla cava. Forse voi riuscite a mangiare con meno in Svizzera... io no.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Non penso sia il caso di discutere sul costo della conferenza; il livello qualitativo e, stante quello che leggo, quantitativo, giustificherebbe anche cifre più alte senza discussione alcuna... è il livello economico sociale che, purtroppo, rende giustificabili molte meno cose, iniziando, a volte, da spese importanti del vivere quotidiano.
Oggi viviamo in un momento in cui è più difficile dare vita a molte iniziative; la mineralogia, per quanto hobby e passione, non è esente dall'esserne coinvolta.
Ci vuole pazienza e, in questo caso, gratitudine verso coloro che non cedono e si adoperano per organizzare eventi di così grande importanza, con l'augurio che ai prossimi incontri, molti più "italiani" siano in grado di partecipare... me lo auguro per noi tutti.
Oggi viviamo in un momento in cui è più difficile dare vita a molte iniziative; la mineralogia, per quanto hobby e passione, non è esente dall'esserne coinvolta.
Ci vuole pazienza e, in questo caso, gratitudine verso coloro che non cedono e si adoperano per organizzare eventi di così grande importanza, con l'augurio che ai prossimi incontri, molti più "italiani" siano in grado di partecipare... me lo auguro per noi tutti.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer 20 gen, 2010 0:31
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Purtroppo neanch'io ho potuto essere presente a causa di impegni che non potevo cancellare. Il discorso economico credo sia stato marginale, semmai il periodo festivo ha avuto il suo peso come pure la scelta del luogo, logisticamente non facile per gli italiani.
Re: LENGENBACH International Symposium on Sulfosalts
Purtroppo per quel che mi riguarda non ho potuto partecipare, dato che avevo da tempo, aprile/maggio, già prenotato gli appartamenti per le ferie in Germania, la settimana del 9 e 10 ero ad Idar-Oberstein per lavoro e ricerca minerali.Luca Bindi ha scritto:Caro Claudio, cari tutti,
volevo solo spendere due parole sul recente meeting sui solfosali che c'è stato a Binn.
In tutta franchezza, ho sempre creduto che la comunità di amatori/collezionisti presenti nel territorio italiano non fosse seconda a nessuno ma, purtroppo, ho dovuto un pochino ricredermi quando sono arrivato venerdì 8 agosto sera nella nebbiosa Binn e non ho trovato nessun italiano tra i partecipanti (tranne i due speakers - Biagioni e Guastoni - e il sottoscritto). L'unica persona che era lì senza fare un intervento era Claudio Albertini, persona competente e squisita che non avevo avuto ancora il piacere di conoscere.
Mi chiedo quale siano state le ragioni per una totale assenza di italiani (e anche di una scarsa pubblicità dell'iniziativa). Si credeva che il meeting fosse troppo complesso? L'uso della lingua inglese? Le spese di viaggio (e di soggiorno) da affrontare non da poco? Non lo so se sono state queste le ragioni ma, francamente, ci sono rimasto un po' male visto che sia io che Fabrizio Nestola (l'altro organizzatore del simposio) speravamo sicuramente in una più massiccia presenza di italiani.
Cercate di tenere alto l'onore della mineralogia collezionistica come avete sempre fatto ma, al contempo, cercate di non mancare a tutte le numerose iniziative che esistono in campo estero. Sarebbe estremamente controproducente.
Molto cordialmente,
Luca Bindi
Dipartimento di Scienze della Terra
Università di Firenze
Io purtroppo, da anni, ho impostato le ferie in Germania, anche causa del mio lavoro, che mi porta ad andarci per le attrezzature ed i materiali, poi a dire il vero in Svizzera non ci passo più perché mi resta più comodo passare per l'Austria.
Comunque avessi saputo in tempo dell'evento un pensierino in più lo avrei fatto, anche perché mi piacerebbe andare a vedere il Glarus thrust.
Magari sarà per un' altra volta.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti