Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Salve a tutti,
questo week-end vado alla mostra di Monaco, ed ero intenzionato ad acquistare una vaschetta ad ultrasuoni.
Essendo totalmente inesperto, volevo capire quali caratteristiche guardare per comprare quella più adatta.
questo week-end vado alla mostra di Monaco, ed ero intenzionato ad acquistare una vaschetta ad ultrasuoni.
Essendo totalmente inesperto, volevo capire quali caratteristiche guardare per comprare quella più adatta.
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Massimo Russo
- Messaggi: 7063
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Una semplice della grandezza adatta ai tuoi campioni, uno o più contemporaneamente, io ho anche il riscaldatore che non ho mai utillizzato e che ci sia il cestello ... io non lo presi e me lo sono dovuto autocostruire
Una delle dimensioni foglio A4 (non ricordo quanti litri) costò al mio Istituto 1.500 euro ... un botto.
Massimo

Una delle dimensioni foglio A4 (non ricordo quanti litri) costò al mio Istituto 1.500 euro ... un botto.
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3363
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Sostanzialmente i parametri importanti sono:
volume della vasca (che in genere non deve essere riempita fino all'orlo, quindi meglio abbondare)
disponibilità di un cestello per non appoggiare il materiale sul fondo
materiale della vasca (acciaio, plastica, ... da questo può dipendere il tipo di reagente utilizzabile e la possibilità di scaldare il bagno)
frequenza di lavoro (in genere 40 - 43 kHz)
potenza
utili ma forse non indispensabili:
presenza di un timer
riscaldamento del bagno
Frequenza e potenza sono i miei più grossi dubbi sulla reale efficienza dell'aggeggio.
Poi naturalmente c'è il costo!
volume della vasca (che in genere non deve essere riempita fino all'orlo, quindi meglio abbondare)
disponibilità di un cestello per non appoggiare il materiale sul fondo
materiale della vasca (acciaio, plastica, ... da questo può dipendere il tipo di reagente utilizzabile e la possibilità di scaldare il bagno)
frequenza di lavoro (in genere 40 - 43 kHz)
potenza
utili ma forse non indispensabili:
presenza di un timer
riscaldamento del bagno
Frequenza e potenza sono i miei più grossi dubbi sulla reale efficienza dell'aggeggio.
Poi naturalmente c'è il costo!
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Grazie per le risposte
per farmi un'idea, una così secondo voi come è ? http://megapk.it/shop/ce/floureon-3l-ul ... al-display

per farmi un'idea, una così secondo voi come è ? http://megapk.it/shop/ce/floureon-3l-ul ... al-display
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Massimo Russo
- Messaggi: 7063
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Non conosco la ditta, un po' piccolina, ma dipende dalle dimensione dei campioni che vuoi preparare, manca il rubinetto di scarico d'acqua (ma non ne farei una tragedia). Il prezzo mi sembra buono.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Non focalizzarti sugli optional, che comunque costano, e spendi il massimo che puoi per un buon generatore.
Se non è previsto il riscaldamento, usi acqua calda e sei a posto
(a parte che questa si scalda già di suo per effetto degli ultrasuoni).
Il timer serve ancora a meno perchè ti conviene presenziare sempre durante il trattamento per controllare gli effetti che ha sul pezzo e interrompere al momento giusto.
Un cestello o una semplice griglia sono invece necessari per evitare che lo sfregamento del campione sul fondo del bagno, causa le vibrazioni, a lungo andare non lo intacchi fino anche a bucarlo.
L'acciaio inox 304 è il minimo da pretendere, meglio il 316 nel caso usi reagenti aggressivi come l'ipoclorito di sodio (candeggina) che provocano abbastanza allegramente il pitting sul metallo...
Gli ultrasuoni sono apparecchiature piuttosto sofisticate e purtroppo non puoi cavartela con una piccola spesa. Per l'uso che ne vogliamo fare noi devono essere potenti (in rapporto al volume di impiego) e lavorare alle frequenze più alte (>45 KHz).
Un ottimo, vecchio modello, molto spartano della Branson, ditta leader sul mercato, è il "220" che io uso regolarmente.
Li puoi trovare usati su ebay ma purtroppo in questo momento ce ne sono in vendita solo dagli USA.
Se non è previsto il riscaldamento, usi acqua calda e sei a posto

Il timer serve ancora a meno perchè ti conviene presenziare sempre durante il trattamento per controllare gli effetti che ha sul pezzo e interrompere al momento giusto.
Un cestello o una semplice griglia sono invece necessari per evitare che lo sfregamento del campione sul fondo del bagno, causa le vibrazioni, a lungo andare non lo intacchi fino anche a bucarlo.
L'acciaio inox 304 è il minimo da pretendere, meglio il 316 nel caso usi reagenti aggressivi come l'ipoclorito di sodio (candeggina) che provocano abbastanza allegramente il pitting sul metallo...
Gli ultrasuoni sono apparecchiature piuttosto sofisticate e purtroppo non puoi cavartela con una piccola spesa. Per l'uso che ne vogliamo fare noi devono essere potenti (in rapporto al volume di impiego) e lavorare alle frequenze più alte (>45 KHz).
Un ottimo, vecchio modello, molto spartano della Branson, ditta leader sul mercato, è il "220" che io uso regolarmente.
Li puoi trovare usati su ebay ma purtroppo in questo momento ce ne sono in vendita solo dagli USA.
Corrado
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine: è letale. (Paulo Coelho)
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine: è letale. (Paulo Coelho)
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Grazie mille Corrado!
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Al solito Corrado mi ha anticipato... io avevo preso proprio quello lì dagli USA, e anche aggiungendo le spese di spedizione e il convertitore 110/220 avevo speso una cifra dignitosa. Dopo 15 anni di cattivissimo uso è ancora lì che svolge il suo onorato servizio...
Il discorso cestello secondo me è superfluo: io non metto mai i sassi direttamente nella vasca ma sempre in una qualsiasi vaschetta di plastica (che gli ultrasioni non li ferma per nulla), con acqua o eventuali detergenti e chimici aggiuntivi.
Si tratta comunque di uno strumento forse non indispensabile ma utile a risolvere tanti piccoli problemi, ti semplifica la vita e trova più minerali di quanto non si pensi.
Il discorso cestello secondo me è superfluo: io non metto mai i sassi direttamente nella vasca ma sempre in una qualsiasi vaschetta di plastica (che gli ultrasioni non li ferma per nulla), con acqua o eventuali detergenti e chimici aggiuntivi.
Si tratta comunque di uno strumento forse non indispensabile ma utile a risolvere tanti piccoli problemi, ti semplifica la vita e trova più minerali di quanto non si pensi.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Quale vaschetta ad ultrasuoni comprare
Grazie Roberto!!!
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti