Falsi più o meno d'autore
Falsi più o meno d'autore
Bella l'idea di raccogliere in un corpo senza ulteriori digressioni, tutte le immagini di artefatti e falsi mineralogici spacciati per buoni minerali spesso senza la doverosa dichiarazione di "essere realizzato a mano o in laboratorio".
Comincio io con i gessi colorati e no ma comunque non naturali:
Comincio io con i gessi colorati e no ma comunque non naturali:
- Allegati
Ultima modifica di Giorgio il gio 12 ott, 2006 15:19, modificato 1 volta in totale.
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
Geode di calcedonio con cubi di sfaldatura incollati al suo interno, proveniente dal Marocco o dalla Tunisia viene venduto per naturale agli incauti turisti, ne ho visti anche con delle "stalattiti" di cubetti di galena che altro non erano se non bastincini intinti nella colla e passati tra frammenti di galena.
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
Quarzo "aqua aura" da una metallizzazione con oro metallico prende il nome questo artefatto che agisce su cristalli di quarzo ricoprendoli di uno spessore infinitesimale di metallo che gli conferisce la caratteristica colorazione iridescente e azzurrognola. Tale colorazione è insolubile ed inalterabile, è comunque solo superficiale, sembra abbia durezza superiore a quella del quarzo. Tale "trucco" ha interessato per diverso tempo il settore della "cristalloterapia" con costi del materiale anche molto elevati (si diceva dovuti al fatto che il pezzo doveva essere posto sottovuoto in una campana dove veniva vaporizzato un filamento di oro o oro e vanadio, operazione lunga e piuttosto costosa!)
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Chalcanthite:
Questo appariscente campione, che può certamente attirare l'attenzione di un neo collezionista, altro non è che solfato di rame.
Non si puo considerare un falso, per essere vero è vero, ma la differenza sta nel fatto che il campione che si può osservare in foto, è un campione di sintesi.
In pratica, non è di madre natura, ma è "prodotto" in laboratorio o in cucina, con procedimenti relativamente semplice che non descrivo.
L'importante, è che non vi facciate ingannare dalla bellezza dei cristalli.
Se poi il venditore è corretto e comunica chiaramente le origini di tale campione, allora tutto è regolare, siete consapevoli di ciò che acquistate.
Questo appariscente campione, che può certamente attirare l'attenzione di un neo collezionista, altro non è che solfato di rame.
Non si puo considerare un falso, per essere vero è vero, ma la differenza sta nel fatto che il campione che si può osservare in foto, è un campione di sintesi.
In pratica, non è di madre natura, ma è "prodotto" in laboratorio o in cucina, con procedimenti relativamente semplice che non descrivo.
L'importante, è che non vi facciate ingannare dalla bellezza dei cristalli.
Se poi il venditore è corretto e comunica chiaramente le origini di tale campione, allora tutto è regolare, siete consapevoli di ciò che acquistate.
Ultima modifica di Zaffiro_xx il gio 12 ott, 2006 20:32, modificato 1 volta in totale.
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Okenite:
Ecco un bel esempio di mineralogia creativa.
In questo caso, l'okenite è naturale, a non esserlo è la colorazione.
L'okenite in natura è bianca, queste okeniti vengono colorate con varie colorazioni: gialla, verde, blu, di arcobaleno non ne ho ancora viste... per ora.
Ecco un bel esempio di mineralogia creativa.
In questo caso, l'okenite è naturale, a non esserlo è la colorazione.
L'okenite in natura è bianca, queste okeniti vengono colorate con varie colorazioni: gialla, verde, blu, di arcobaleno non ne ho ancora viste... per ora.
Ultima modifica di Zaffiro_xx il gio 12 ott, 2006 20:32, modificato 1 volta in totale.
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Galena:
Questo è un vecchio classico di cui non si trova più traccia, ma è bene ricordarlo.
Si tratta di geodi di calcedonio, ricoperte interamente di galena, bei pezzi veramente!
Peccato che la galena vi sia stata incollata, i cristalli piu grossi venivano incollati singolarmente e gli interstizi venivano riempiti da polvere e frammenti di galena per dare la parvenza di omogeneità.
Questa tipologia di FALSO è da evitare in tutti i sensi.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una foto migliore di questa, ma spero che renda l'idea.
Questo è un vecchio classico di cui non si trova più traccia, ma è bene ricordarlo.
Si tratta di geodi di calcedonio, ricoperte interamente di galena, bei pezzi veramente!
Peccato che la galena vi sia stata incollata, i cristalli piu grossi venivano incollati singolarmente e gli interstizi venivano riempiti da polvere e frammenti di galena per dare la parvenza di omogeneità.
Questa tipologia di FALSO è da evitare in tutti i sensi.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una foto migliore di questa, ma spero che renda l'idea.
Ultima modifica di Zaffiro_xx il gio 12 ott, 2006 20:33, modificato 1 volta in totale.
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Malachite:
Ecco un'altro stupefacente esempio.
Sfere di "malachite" costituite da poltiglia di mica e abilmente cementate su quarzi.
Bel lavoro davvero!
Ecco un'altro stupefacente esempio.
Sfere di "malachite" costituite da poltiglia di mica e abilmente cementate su quarzi.
Bel lavoro davvero!
Ultima modifica di Zaffiro_xx il gio 12 ott, 2006 20:34, modificato 1 volta in totale.
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Fluorite:
La fluorite cubica, ha dei piani di sfaldatura molto netti secondo l'ottaedro che la costituisce.
Per una mano esperta, non è difficile ricavare da un cubo danneggiato un perfetto ottaedro.
Vedasi foto, le striature viola erano in origine parallele alla faccia del cubo.
PS: Non è mia l'unghia
La fluorite cubica, ha dei piani di sfaldatura molto netti secondo l'ottaedro che la costituisce.
Per una mano esperta, non è difficile ricavare da un cubo danneggiato un perfetto ottaedro.
Vedasi foto, le striature viola erano in origine parallele alla faccia del cubo.
PS: Non è mia l'unghia

- Allegati
-
- Fluorite.jpg (8.46 KiB) Visto 4938 volte
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Quarzo citrino:
In questo caso, si tratta di quarzi ametista "colore viola" che, dopo essere stati riscaldati, assumono questa colorazione ambrata.
In questo caso però, si deve considerare che il quarzo citrino esiste anche naturale ed ha una colorazione piu omogenea e non concentrata al vertice dei cristalli "caratteristica delle ametiste". Ma non sempre la differenza è cosi lampante... attenzione!
In questo caso, si tratta di quarzi ametista "colore viola" che, dopo essere stati riscaldati, assumono questa colorazione ambrata.
In questo caso però, si deve considerare che il quarzo citrino esiste anche naturale ed ha una colorazione piu omogenea e non concentrata al vertice dei cristalli "caratteristica delle ametiste". Ma non sempre la differenza è cosi lampante... attenzione!
- Zaffiro_xx
- Messaggi: 267
- Iscritto il: mer 06 set, 2006 12:25
- Località: Vicenza
Cristallo riparato:
In questo caso non si può parlare di falso, può essere più o meno discutibile la pratica di riparare dei bei cristalli che per vari motivi si possono esser rotti. Ma non è un falso! Si tratta di una riparazione.
Se segnalata, personalmente, non ci vedo niente di male.
Nella foto è abbastanza evidente, ma molto spesso, questi tipi di riparazioni possono essere quasi invisibili e confondibili con una sfaldatura.
In questo caso non si può parlare di falso, può essere più o meno discutibile la pratica di riparare dei bei cristalli che per vari motivi si possono esser rotti. Ma non è un falso! Si tratta di una riparazione.
Se segnalata, personalmente, non ci vedo niente di male.
Nella foto è abbastanza evidente, ma molto spesso, questi tipi di riparazioni possono essere quasi invisibili e confondibili con una sfaldatura.
Le oggi ormai comuni rose del deserto mesicane sono state "fiammeggiate" con il cannello per disidratare i vertici dei cristalli in modo da renderli più marcati ed evidenti.
- Allegati
Le pietre sono maestre mute: esse rendono muto l'osservatore, e il meglio che da esse si apprende non si può comunicare. J.W.Goethe
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Secondo me dovremo riflettere su una cosa e potrebbe essere anche un quesito.
Cosa è più dannoso un falso di solfato di rame o di bicromato dal costo di qualche euro oppure delle riparazioni, incollature, ecc. (ovviamente parlo di quelle non segnalate), fatte su pezzi venduti a migliaia di euro?
Io penso di certo le seconde o almeno sarebbero più grattacapi per chi le ha prese.
Cosa è più dannoso un falso di solfato di rame o di bicromato dal costo di qualche euro oppure delle riparazioni, incollature, ecc. (ovviamente parlo di quelle non segnalate), fatte su pezzi venduti a migliaia di euro?
Io penso di certo le seconde o almeno sarebbero più grattacapi per chi le ha prese.
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Un’occhiata la darei anche alle piriti spagnole, guardate i cubi alla base se sono a zero sulla matrice per lo più sono incollati.
- Allegati
-
- pirite spain.pdf
- (180.37 KiB) Scaricato 170 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti