Questa è proprio carinaSarahElba ha scritto:....Li vendono anche a scatola chiusa, e sull'etichetta delle istruzioni c'è scritto in grande "QUANDO SONO BEN DORATI DA UNA PARTE, GIRATELI DALL'ALTRA"![]()


Questa è proprio carinaSarahElba ha scritto:....Li vendono anche a scatola chiusa, e sull'etichetta delle istruzioni c'è scritto in grande "QUANDO SONO BEN DORATI DA UNA PARTE, GIRATELI DALL'ALTRA"![]()
...Ho fatto anche Corsi Master di Simpatia, lo soNevio ha scritto: Questa è proprio carina...svelerei anche il nome del prodotto..."4 QUARZI IN PADELLA"..giusto???
...e chi lo ha detto che prendiamo solo quelli cresciuti sulla roccia. Io preferirei di gran lunga un bel ciuffo di calcantite o melanterite cresciuto sopra un legno di armatura . il problema è che sono rari e di difficile conservazione dato che il legname, una volta portato fuori , si disidrata velocemente e perde consistenza. A Fenice Capanne, nei vecchi cantieri Pozzo 4 ce ne erano di spettacolari. Il problema è che all' epoca non ci si poneva il problema di prenderli purtroppoAlessandro ha scritto:Infatti come ha detto Luciano, il tubo è il marchingegno in più, e molto più artificioso che non del terreno scavato.
Per fare un esempio, se dentro una galleria a minerali d'alterazione oltre che sulle pareti, magari gli stessi li troviamo anche concresciuti su dei legni oppure su delle tubature o su dei mattoni come mai prendiamo quelli cresciuti sulla roccia?
per metterla in una battuta preferisco la tubulite alla "tubite"
Giorgio ha scritto:http://www.mindat.org/photo-195753.html però scusate il tizio che ha acquistato o scambiato questo pezzo non è stato giustamente informato della natura e del luogo di origine del suo gesso...
non saprei ma di certo non mi meravigliereiLuca Baralis ha scritto:Vi risulta che, oltre a "calcedonio" e parenti, sia possibile colorare anche la "tormalina" mediante imbibizione di soluzioni organiche e acido soforico?
Ho visto in foto una fetta di tormalina con colore zonato sui toni del caramello che a prima vista mi ha destato qualche sospetto...
No, tormaline color "caramello" ne ho, le ho tagliate, ed il colore se non ricordo male è sull' asse ottico, dall' altra parte sull' asse di crescita è giallo verdino.Luca Baralis ha scritto:Vi risulta che, oltre a "calcedonio" e parenti, sia possibile colorare anche la "tormalina" mediante imbibizione di soluzioni organiche e acido soforico?
Ho visto in foto una fetta di tormalina con colore zonato sui toni del caramello che a prima vista mi ha destato qualche sospetto...
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti