Baccu Locci
- Alessandro
- Messaggi: 3286
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Baccu Locci
Dopo un lungo periodo di inattività ho ripreso in mano alcuni sassi
Scusandomi per le foto eseguite col cellulare ho notato su campioni di Bccu Locci microcrosticine gialle insieme a xx di calcomenite e brochantite già a me noti , faccio una premessa nelle foto sembrano terrose mentre al microscopio sono vetrose e cristalline, per caso sarrabusite?
Grazie in anticipo sui consigli
Scusandomi per le foto eseguite col cellulare ho notato su campioni di Bccu Locci microcrosticine gialle insieme a xx di calcomenite e brochantite già a me noti , faccio una premessa nelle foto sembrano terrose mentre al microscopio sono vetrose e cristalline, per caso sarrabusite?
Grazie in anticipo sui consigli
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Baccu Locci
Bentornato Alessandro.
Non so se sia sarrabusite ma se lo fosse sarebbero dei campioni eccezionalmente ricchi.
Non so se sia sarrabusite ma se lo fosse sarebbero dei campioni eccezionalmente ricchi.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- enrifoto
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Baccu Locci
Ho fotografato molti anni fa campioni di un noto ed accreditato
collezionista, la Sarrabusite è di un colore giallo limone in piccole sferule
cristallizzate.
Enrico.
collezionista, la Sarrabusite è di un colore giallo limone in piccole sferule
cristallizzate.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 05 feb, 2006 22:03
- Località: Sassari
Re: Baccu Locci
Più facilmente pyromorphite/mimetite.
Questa delle foto di Alessandro intendo.
Questa delle foto di Alessandro intendo.
Marzio Mamberti
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2513
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Baccu Locci
Dovrebbe trattarsi di beaverite-Cu, già presente su Mindat. https://www.mindat.org/photo-792955.html
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 05 feb, 2006 22:03
- Località: Sassari
Re: Baccu Locci
Vero Giorgio, è presente, potrebbe essere ma, io dalla foto non riesco a discernere!
Marzio Mamberti
- Alessandro
- Messaggi: 3286
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Baccu Locci
Guardando le foto su mindat anche beudantite assomiglia
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2513
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Baccu Locci
----------------Alessandro ha scritto: ↑lun 12 feb, 2018 19:58Guardando le foto su mindat anche beudantite assomiglia
Le ho messe io tutte e due, ma la beaverite si associa spesso con la calcomenite e, per di più, è giallastra, mentre la beudantite è più giallo chiaro.
Re: Baccu Locci
Infatti ieri pensavo proprio alla beudantite, il campione somiglia molto a certi campioni della Clara, in particolare a quelli che ho trovato ad agosto.
Socio AMI n° 314 Delegato Marche-Abruzzo
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2513
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Baccu Locci
Alla fine, certe specie devono essere viste dal vivo, se non analizzate, data la somiglianza tra loro, specialmente se non cristallizzano.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Baccu Locci
il colorr spesso non è un elemento molto sicuro per determinare una fase mineralogica, sotto il raman mi sono passati campioni la cui identificazione occhiometrica mi è costata qualche ghiandola più o meno utile
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti