Ho trovato...
- Massimo Russo
- Messaggi: 7062
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Ho trovato...
Calcite
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Ho trovato...
Ho trovato in un negozio vicino casa della tectite e volevo sapere se fosse magnetica
Grazie
Grazie
- Massimo Russo
- Messaggi: 7062
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Ho trovato...
No non sono magnetiche
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Ho trovato...
Questo è un cristallo di quarzo che ho trovato questa estate a curmayer e sembra avere un cristallino nella sua punta
Aumenta il valore/rarità? Se si di quanto ? E soprattutto come si può chiamare questo fenomeno ?
Grazie
Aumenta il valore/rarità? Se si di quanto ? E soprattutto come si può chiamare questo fenomeno ?
Grazie
Re: Ho trovato...
La prima si vede male ma è la punta
- Luca Baralis
- Messaggi: 3362
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Ho trovato...
Accrescimenti e compenetrazione di cristalli su cristalli sono un fenomeno alquanto diffuso.
In alcuni casi seguono leggi precise di "collegamento", ed allora si parla di cristalli geminati (cristalli della stessa specie) o di epitassie (cristalli di specie diverse). I campioni di questo tipo possono essere molto interessanti.
Se non si tratta di uno di questi casi (e non mi pare) la rarità può dipendere solo da cosa è il cristallino sulla punta.
In alcuni casi seguono leggi precise di "collegamento", ed allora si parla di cristalli geminati (cristalli della stessa specie) o di epitassie (cristalli di specie diverse). I campioni di questo tipo possono essere molto interessanti.
Se non si tratta di uno di questi casi (e non mi pare) la rarità può dipendere solo da cosa è il cristallino sulla punta.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Ho trovato...
Grazie posso chiamarla geminazione interna allora?
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Ho trovato...
Potrebbe anche solo essere una "ghiacciatura" dovuta ad una frattura interna.. Molto frequente nel quarzo.
Ma non si vede molto bene dalla foto.
Ma non si vede molto bene dalla foto.
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
- Luca Baralis
- Messaggi: 3362
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Ho trovato...
Direi di no, non avrebbe molto senso.IacO2002 ha scritto:Grazie posso chiamarla geminazione interna allora?
Se non è una "ghiacciatura" ovvero una frattura interna del cristallo, come suggerisce Flavio, potrebbe essere un "fantasma" ovvero l'immagine di una fase di accrescimento del cristallo, oppure un altro cristallo inglobato.
Ma dalla foto, per quel che vale, non vedo niente di tutto questo...
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Ho trovato...
L'ho visto con lo stereoscopio è un cristallo inglobato
Re: Ho trovato...
critalli piatti e/o cubici rosso rubino molto "luminosi" dal monte bianco versante del miage ho fatto qualche ricerca potrbbe essere brokite
sono molto piccoli uno appena visibile rettangolare piatto 2/3x1millimetri
cubico 0,5x0,5
al centro della foto più o meno
sono molto piccoli uno appena visibile rettangolare piatto 2/3x1millimetri
cubico 0,5x0,5
al centro della foto più o meno
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Ho trovato...
Il cristallo piatto, tabulare, rosso-arancio, direi brookite; gli altri più "tozzi" con riflessi metallici forse rutilo, ma non si vedono bene.
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti