Grazie Giorgio e Franco.
Entrambe mi affascinano , ma non ho notato nelle mie osservazioni quelle forme simil sferoidali che sono presenti nei minerali da voi citati. Guarderò con più attenzione e meno fretta.
Esprimo ora la mia opinione : pensavo che fosse tridimite e ne ero anche abbastanza certo
Ma, sia la scarsità dei dettagli fotografici per voi, sia la mia visione occhiometrica alla " super pippa" non mi permettono una certa determinazione. Vedrò di fare foto migliori.
Ciao carissimi
Andrea Oppicelli : campioni da identificare
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Andrea Oppicelli : campioni da identificare
Come dice franco,è cabasite
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2117
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Andrea Oppicelli : campioni da identificare
Andrea sono tabulari? Dalla foto non riesco a capirlo.
In caso affermativo sarei concorde con te per tridymite.
In caso affermativo sarei concorde con te per tridymite.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Andrea Oppicelli : campioni da identificare
Si Antonio sono tabulari, quasi trasparenti e spesso esagonali; il più delle volte sono a rosette di più cristalli disposti a ventaglio con un lato comune da cui divergono. Per il momento non riesco ad aggiungere foto migliore. Sono associati a lamine di hematite e ad aghetti molto belli di probabile pseudobrookite .Antonio Borrelli ha scritto: ↑gio 18 lug, 2019 11:57Andrea sono tabulari? Dalla foto non riesco a capirlo.
In caso affermativo sarei concorde con te per tridymite.
Sono convinto che sia proprio tridymite ( guardando anche foto su Mindat) e per particolare struttura delle rosette.
Grazie !

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti