Salve a tutti. Ho acquistato su ebay alcuni pezzi di siderite di Brosso e un paio di questi mi lasciano un po' perplesso, perchè mi sembrano un po' troppo leggeri per della siderite. Si tratta di questi due:
Ho provato a controllare il colore della striscia e nel primo è di colore giallo ocra, mentre nel secondo è addirittura nera. Stando al colore della striscia, direi che la prima potrebbe essere goethite/limonite e la seconda pirolusite/Mn oxides, entrambe pseudomorfe su siderite.
Volevo un parere dagli esperti di zona e in particolare vorrei sapere se queste pseudomorfosi sono note/segnalate nel distretto di Brosso.
Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3032
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Guarda sulla frattura dei cristalli: l'interno della siderite di Brosso è generalente beige lucente. Se si trattasse di "limonite" o goethite sarebbe scuro terroso. Escluderei una sostituzione così avanzata con ossidi di manganese, ma la presenza di impurezze potrebbe colorare la striscia comunque.
Considera che il colore rossiccio o tendente al nero è, come dicevo, in genere, una patina superficiale.
Considera che il colore rossiccio o tendente al nero è, come dicevo, in genere, una patina superficiale.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Non è una patina superficiale. Entrambi i campioni presentano lo stesso colore anche in sezione. L'ho potuto verificare lungo i bordi, dove alcuni cristalli sono rotti. Il discorso delle impurezze può essere preso in considerazione per la striscia, ma rimane il fatto che ciò che mi ha insospettito è il peso, perché la siderite è un minerale piuttosto pesante e questi due pezzi, in rapporto alla loro massa, mi sembrano leggerini, almeno l'impressione è quella...Luca Baralis ha scritto: ↑ven 29 set, 2017 9:22Guarda sulla frattura dei cristalli: l'interno della siderite di Brosso è generalente beige lucente. Se si trattasse di "limonite" o goethite sarebbe scuro terroso. Escluderei una sostituzione così avanzata con ossidi di manganese, ma la presenza di impurezze potrebbe colorare la striscia comunque.
Considera che il colore rossiccio o tendente al nero è, come dicevo, in genere, una patina superficiale.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3032
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Se l'interno non si presenta cristallino, ma limonitizzato allora non c'è dubbio, ma per la verità la foto del primo campione mi sembra proprio una "normale" siderite di Brosso. Nella seconda foto, il campione più scuro, è forse più verosimile una sostituzione.
Quanto al peso specifico, bisogna anche ricordare che a Brosso si parlava spesso di "mesitina" o "mesitite": quindi il peso specifico potrebbe essere qualcosa di intermedio tra quello della siderite e la più leggera magnesite, o qualcosa tipo ankerite, anche se dubito che la differenza sia percepibile a mano.
Aspettiamo opinioni da qualche "vecchia talpa"
Quanto al peso specifico, bisogna anche ricordare che a Brosso si parlava spesso di "mesitina" o "mesitite": quindi il peso specifico potrebbe essere qualcosa di intermedio tra quello della siderite e la più leggera magnesite, o qualcosa tipo ankerite, anche se dubito che la differenza sia percepibile a mano.
Aspettiamo opinioni da qualche "vecchia talpa"

Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
L'aspetto del campione della prima foto ha tratto in inganno anche me. In realtà, ciò che la foto non mette in evidenza è il fatto che si tratta di una piastra di cristalli estremamente sottile e la parte inferiore, a differenza di quella superiore, presenta anche tracce di alterazione limonitica.Luca Baralis ha scritto: ↑ven 29 set, 2017 11:42Se l'interno non si presenta cristallino, ma limonitizzato allora non c'è dubbio, ma per la verità la foto del primo campione mi sembra proprio una "normale" siderite di Brosso. Nella seconda foto, il campione più scuro, è forse più verosimile una sostituzione.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
-
- Messaggi: 1770
- Iscritto il: ven 18 nov, 2005 9:27
- Località: Palermo
Re: Sideriti di Brosso: probabili pseudomorfosi?
Sono d'accordo per l'alterazione linonitica conosco questi minerali essendo abbastanza comuni e anche simili a quelli questi dei Peloritani.
Enzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti