Indentificazione
Indentificazione
Salve a tutti.
Ho trovato questo metallo su una collinetta , il colore originariamente era verdastro dopo averla pulita ha incominciato a diventare color rame/bronzo e qualche zona grigiastra.
Ho trovato questo metallo su una collinetta , il colore originariamente era verdastro dopo averla pulita ha incominciato a diventare color rame/bronzo e qualche zona grigiastra.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Indentificazione
indicare SEMPRE la località di rinvenimento, altrimenti è solo una perdita di tempo di chi vuole tentare di darti una mano
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Indentificazione
L'idea che hai avuto è che potrebbe essere un meteorite, tuttavia bisogna sempre tenere presente che le scorie metallurgiche sono praticamente ovunque, e questo potrebbe essere un pezzo di scoria.
In epoca antica le scorie erano molto ricche di metallo perché non si conoscevano a fondo le tecniche di separazione metallo/scoria, oggi invece le scorie metallurgiche da altoforno, quindi per la produzione di ghisa, sono principalmente costituite da silice, solfuri di calcio e di magnesio, ossidi di manganese e tanto altro ma molto povere di ferro.
Sapere dove è stato rinvenuto questo sasso potrebbe facilitarne molto l'identificazione, perché potrebbe semplicemente trattarsi di un frammento di scoria antica.
È magnetico? Riesci ad approssimarne il volume misurando di quanti ml si alza il volume di acqua una volta che il sasso è immerso? Riesci a misurare quanto pesa con precisione?
In epoca antica le scorie erano molto ricche di metallo perché non si conoscevano a fondo le tecniche di separazione metallo/scoria, oggi invece le scorie metallurgiche da altoforno, quindi per la produzione di ghisa, sono principalmente costituite da silice, solfuri di calcio e di magnesio, ossidi di manganese e tanto altro ma molto povere di ferro.
Sapere dove è stato rinvenuto questo sasso potrebbe facilitarne molto l'identificazione, perché potrebbe semplicemente trattarsi di un frammento di scoria antica.
È magnetico? Riesci ad approssimarne il volume misurando di quanti ml si alza il volume di acqua una volta che il sasso è immerso? Riesci a misurare quanto pesa con precisione?
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: Indentificazione
Quoto Fabio e Pasquale. La provenienza è la prima informazione da dare. Poi, ad occhio, somiglia molto a un prodotto di fusione. Rame o qualche lega bronzea (vista l'originale patina verde che aveva quando l'hai raccolta)...
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Indentificazione
L ho trovata in un campo vicino formello a roma nord
Re: Indentificazione
E attratto dalla calamita in un solo punto, il resto non e magnetico. ho provato a fare il test del volume prima di inserire il metallo l acqua era a 400 ml dopo e arrivata a 425 ml pesa 168 grammi
Ultima modifica di Andrea92 il ven 23 feb, 2018 7:46, modificato 1 volta in totale.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Indentificazione
La densità viene circa 6.7 g/cm3.. Quella del ferro puro è di circa 8, il bronzo circa 7.. Un po' bassina ma compatibile.. Passo la palla a chi può saperne di più.. 

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti