Sicuramente una sciocchezza
Sicuramente una sciocchezza
Salve, avendo visto questo sasso un po' diverso di una lucentezza vitrea, mi chiedevo che tipo di roccia può essere, sembra quasi scheggiata.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7064
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Sicuramente una sciocchezza
Ancora... senza sapere la località non è possibile aiutarti.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Sicuramente una sciocchezza
La roccia da te raccolta pare una selce o un calcare selcifero. Presenta una frattura di tipo concoide, molto simile a quella del vetro. La selce è composta da minutissimi frammenti di silice/quarzo e come essi presenta una fratturazione di questo tipo; si forma per deposito di microorganismi che presentano un guscio siliceo.
Il calcare selcifero è composto principalmente da calcite ma possono essere mischiati ad esso percentuali di silice (quarzo) che gli conferiscono questa particolare scheggiatura.
Se è selce al contatto con un acido non produce effervescenza; mentre il calcare selcifero può dare effervescenza.
È utile, come ti ha già detto Massimo, dare anche indicazioni del luogo di provenienza per inquadrare il tuo campione in un preciso contesto geologico
Il calcare selcifero è composto principalmente da calcite ma possono essere mischiati ad esso percentuali di silice (quarzo) che gli conferiscono questa particolare scheggiatura.
Se è selce al contatto con un acido non produce effervescenza; mentre il calcare selcifero può dare effervescenza.
È utile, come ti ha già detto Massimo, dare anche indicazioni del luogo di provenienza per inquadrare il tuo campione in un preciso contesto geologico
Re: Sicuramente una sciocchezza
Mi scuso credevo di aver scritto la località: Pornello (Trento).
Re: Sicuramente una sciocchezza
Inoltre la selce ha varianti di colore? Se si dovute a cosa?
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Sicuramente una sciocchezza
Molto variabili sono nel colore le selci e se ne trovano anche variegate molto pregiate.
Da quel che so il colore è dovuto alla presenza di ossidi disciolti nel sedimento che ha formato la roccia o da susseguenti impregnazioni. Il colore rosso o giallo dovrebbe essere dovuto a ossidi di ferro, quello azzurrini o grigi a solfuri di ferro, quelli scuri o neri ad idrocarburi.
Spesso sono abbellite da fantastiche forme dendritiche di ossidi di manganese o di ferro
Da quel che so il colore è dovuto alla presenza di ossidi disciolti nel sedimento che ha formato la roccia o da susseguenti impregnazioni. Il colore rosso o giallo dovrebbe essere dovuto a ossidi di ferro, quello azzurrini o grigi a solfuri di ferro, quelli scuri o neri ad idrocarburi.
Spesso sono abbellite da fantastiche forme dendritiche di ossidi di manganese o di ferro
- Luca Baralis
- Messaggi: 3363
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Sicuramente una sciocchezza
Terni. Pornello mi risulta in provincia di Terni, non Trento.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Sicuramente una sciocchezza
sisi è un errore del t9 del tablet Pornello TerniLuca Baralis ha scritto: ↑mar 29 ott, 2019 23:12Terni. Pornello mi risulta in provincia di Terni, non Trento.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti