Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Ho comprato questo campioncino di magnetite attirato soprattutto dalla presenza di un cristallo prismatico perfettamente idiomorfo delle dimensioni di circa 1 cm. Il venditore lo descriveva come "tormalina", ma era chiaro che si trattava di altro. L'esemplare proviene dal distretto minerario di Imilchil e contiene, oltre alla magnetite ottaedrica, dei mozziconi (rotti) di apatite ed altri cristalli prismatici simili a quello della foto ma più piccoli e più allungati.
Quello che mi interessa, di colore nero e decisamente opaco, sembrerebbe un anfibolo o un pirosseno. La terminazione piana che si vede in foto non è ortogonale alle facce laterali, ma è inclinata di circa 10-15°. In quella zona è segnalata la presenza di orneblenda e arfvedsonite. In questo caso forse è più probabile la prima che la seconda...
Qualche idea?
Quello che mi interessa, di colore nero e decisamente opaco, sembrerebbe un anfibolo o un pirosseno. La terminazione piana che si vede in foto non è ortogonale alle facce laterali, ma è inclinata di circa 10-15°. In quella zona è segnalata la presenza di orneblenda e arfvedsonite. In questo caso forse è più probabile la prima che la seconda...
Qualche idea?
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
E' nefelina.
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Nefelina così scura non l'ho mai vista.
Avrei detto piuttosto aegirina, ma non sono sicuro della possibile associazione con la magnetite.
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
E' scura solo sulla superficie.
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
No. Il minerale è nero e opaco anche all'interno. Ci sono alcuni cristalli più piccoli dello stesso minerale su quel campione e alcuni sono rotti e si vede come sono all'interno. Neri e opachi. Nefelina non è di sicuro. Ne ho alcuni esemplari del Marocco, in cui è di colore latteo o grigio chiaro se alterata ed è sempre associata a granato nero, probabilmente titanifero (schorlomite). Peraltro, la nefelina del Marocco non proviene dalla zona di Imilchil, ma da una località diversa.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
A me pare che ci siano delle zone biancastre per questo pensavo che fosse nefelina,dalla provenienza non c'è molto da scegliere............sicuro che è di Imilchil ?
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
L'aegirina non è nera
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Quando acquisti su ebay la sicurezza assoluta non c'è mai, ma in quasto caso penso che la provenienza sia credibile. Ho altri campioni di magnetite di Imilchil e in un paio di questi c'è anche l'apatite, come in quello della foto (anche se lì non si vede). Comunque, se lo osservi da vicino capisci subito che deve trattarsi di un pirosseno o un anfibolo. Mi sto orientando sempre più sull'orneblenda.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Dalla sezione a me sembra più un pirosseno.
Forse augite.
Forse augite.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
A prima vista avevo pensato la stessa cosa, ma poi ho osservato altri cristalli dello stesso minerale presenti sul campione, più piccoli e molto allungati, un po' troppo per dell'augite.Antonio Borrelli ha scritto: ↑sab 02 nov, 2019 10:13Dalla sezione a me sembra più un pirosseno.
Forse augite.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Perchè nessuno ha ancora detto arfvedsonite? Il colore e la forma, secondo me, tendono a questa specie e su MIndat ci sono foto da controllare, come questa:
https://www.mindat.org/photo-619262.html
https://www.mindat.org/photo-619262.html
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
La sezione dell'arfvedsonite è diversa rispetto a questo campione.
L'augite può tranquillamente essere sottile e allungata come alcuni abiti del diopside. Tra l'altro per alcuni l'augite non è altro che un diopside "sporco".
L'augite può tranquillamente essere sottile e allungata come alcuni abiti del diopside. Tra l'altro per alcuni l'augite non è altro che un diopside "sporco".
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 27490
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Anche secondo me potrebbe trattarsi di cristalli allungati di augite (più scura del solito).
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
In verità, nel mio post di apertura, l'arfvedsonite l'avevo menzionata, ma, proprio dalle foto presenti su mindat, mi sento di escluderla: da sul verde, ha le facce laterali fittamente striate e la terminazione dei cristalli non è quasi mai piana e netta, ma molto sfrangiata.
Per quanto riguarda l'augite, l'unica foto presente su mindat (relativa a ritrovamenti nella zona di Imilchil) mostra dei cristalli di colore verde chiaro veramente molto tozzi:
https://www.mindat.org/photo-552696.html
Poi c'è questa foto di un campione di orneblenda + apatite, che ci somiglia assai, ma non proviene dalla zona di Imilchil:
https://www.mindat.org/photo-892556.html
Per inciso, l'angolo tra la terminazione piana e le facce laterali dei cristalli della foto sopra è molto simile a quella del mio campione.
Donato Lucrezio
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)
Re: Cristallo prismatico su magnetite del Marocco
Gli angoli di sfaldatura permettono una distinzione visiva tra anfiboli e pirosseni (vedi il disegno postato da Antonio). C'è qualche frattura nel cristallo?
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite