Identificazione minerali
Re: Identificazione minerali
Escluderei vetro e resina però la fluorite potrebbe essere. Assomiglia molto a questa trovata su internet. All'ombra e celeste, al sole diventa verde
- Luca Baralis
- Messaggi: 3034
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Se assomiglia alla foto di confronto potrebbe essere effettivamente fluorite, o forse brucite, o calcite, o ... ma intanto controlla se:
- reagisce con effervescenza se metti una goccia di aceto su un angolo nascosto (in tal caso sarebbe calcite; ne ho viste in foto anche con un colore simile, per quanto inconsueto)
- vetro e resine si rompono lasciando forme residue particolari: la cosidetta frattura concoide (come in questo esempio trovato sul web: http://www.vitantica.net/wp-content/upl ... a_concoide ); controlla se ci sono forme simili. Anche il quarzo può presentare questo tipo di segni
-oppure se le rotture sono su superfici piane e regolari (superfici di sfaldatura), come nella foto di confronto della fluorite, non è vetro. A secondo della forma e degli angoli tra le facce dei frammenti si potrebbe distinguere tra fluorite e altri minerali
- il quarzo (durezza Mohs 7) non si riga con una punta di acciaio o con una scheggia di vetro (entrambe con una durezza Mohs di circa 5); il vetro si riga , ma con una certa difficoltà con una punta di acciaio, la fluorite (durezza Mohs 4) si riga abbastanza facilmente con una punta di acciaio o di vetro; brucite e calcite si rigano molto facilmente con una punta di acciaio
- il materiale è caldo al tatto o da una sensazione di fresco?
- reagisce con effervescenza se metti una goccia di aceto su un angolo nascosto (in tal caso sarebbe calcite; ne ho viste in foto anche con un colore simile, per quanto inconsueto)
- vetro e resine si rompono lasciando forme residue particolari: la cosidetta frattura concoide (come in questo esempio trovato sul web: http://www.vitantica.net/wp-content/upl ... a_concoide ); controlla se ci sono forme simili. Anche il quarzo può presentare questo tipo di segni
-oppure se le rotture sono su superfici piane e regolari (superfici di sfaldatura), come nella foto di confronto della fluorite, non è vetro. A secondo della forma e degli angoli tra le facce dei frammenti si potrebbe distinguere tra fluorite e altri minerali
- il quarzo (durezza Mohs 7) non si riga con una punta di acciaio o con una scheggia di vetro (entrambe con una durezza Mohs di circa 5); il vetro si riga , ma con una certa difficoltà con una punta di acciaio, la fluorite (durezza Mohs 4) si riga abbastanza facilmente con una punta di acciaio o di vetro; brucite e calcite si rigano molto facilmente con una punta di acciaio
- il materiale è caldo al tatto o da una sensazione di fresco?
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Identificazione minerali
Fratture concoidi non ce ne sono, proverò come reagisce con l'aceto è appena potrò farò una foto dei dettagli,... Al tatto non mi ricordo nessuna senzazione particolare, controllerò anche quello. Grazie della disponibilità 

- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10351
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Identificazione minerali
Sale? Alabastro colorato? Sicuramente una pietra da decoro che, una volta che ci si stanca o si rovina, finisce dove l'hai trovata...
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Identificazione minerali
La sensazione al tatto è fresca, non mi sembra colorato articialmente, la base è più scura, non ho provato la durezza ne con l'aceto...
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10351
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Identificazione minerali
Mi ricorda l'avventurina, varietà di quarzo..
Hai provato ad assaggiarla? con un dito intendo....però dalle ultime foto no sembra proprio sale..
Hai provato ad assaggiarla? con un dito intendo....però dalle ultime foto no sembra proprio sale..
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Identificazione minerali
FLUORITE.
Re: Identificazione minerali
Scusate la mia assenza, ma riprendo un pochetto ora, ero super occupato. Questo minerale penso che sia una nuova fase, vi metto il linkSlag ha scritto: ↑lun 29 feb, 2016 15:59Buonasera,
Sempre nelle scorie di Latina, dei cristalli gialli lucenti che assomigliano effetivamente allo zolfo. Per me potrebbe essere un minerale di piombo, perché sono sempre in associazione a minerali di piombo. In piû mi sembra che sono troppo lucenti, bof...Per voi cosa potrebbe essere? Le foto...sono molto piccoli i cristalli e io non sono un fotografo...Ma si vede comunque la forma cristallina.
Grazie a voi in anticipo
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... 068&type=3
Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Re: Identificazione minerali
Buongiorno, anche questa me la rispondo da solo

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... 496&type=3
Colleziono minerali scorie metallurgiche cambio pezzi interessanti.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
Colleziono minerali monti Livornesi, cambio pezzi interessanti e/o novità.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3034
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Identificazione minerali
Scusa, ma ho capito poco la domanda e meno la risposta.
Il disegno del geminato a coda di rondine non mi sembra molto attinente con la precedente foto.
Il disegno del geminato a coda di rondine non mi sembra molto attinente con la precedente foto.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti