Mi togliete delle curiosità?
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10591
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Mi togliete delle curiosità?
Se hai acidato anche io penserei al talco....
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Re: Mi togliete delle curiosità?
Io approfitto della vostra pazienza e mostro un'altra foto con per me due UK, sempre in idrotermalite in val Nure, dopo acidatura. Il primo in alto della foto bianco circa 4mm, il secondo scuro in basso della foto 3mm, da come mi avete risposto precedentemente direi talco.
Ancora grazie
Nessunnick
Ancora grazie
Nessunnick
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2574
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Mi togliete delle curiosità?
Mi riallaccio alla pagina 10 del topic:
Quest'anno,in agosto, altra gita sopra Ceresé di Rabbi, alla famosa frana, dove anche qualche mese fa sono state tirate fuori delle schorliti di 20 cm. (il gruppo pesava più di 100 Kg.!).
Trovati vari minerali secondari di uranio (è una piccola Piona).e, al ritorno, fotografate alcune stupende farfalle, tra cui la Parnassius apollo, che ho vista per la prima volta dal vivo.
Quest'anno,in agosto, altra gita sopra Ceresé di Rabbi, alla famosa frana, dove anche qualche mese fa sono state tirate fuori delle schorliti di 20 cm. (il gruppo pesava più di 100 Kg.!).
Trovati vari minerali secondari di uranio (è una piccola Piona).e, al ritorno, fotografate alcune stupende farfalle, tra cui la Parnassius apollo, che ho vista per la prima volta dal vivo.
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
Che spettacolo, Giorgio 

Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Re: Mi togliete delle curiosità?
Ciao, dopo vari impegni sono riuscito a dare una sistemata ad alcuni campioni raccolti quest'estate ed ora sono qui a chiedervi aiutooooo!!!
Il primo arriva dalla miniera della Biccia, di cosa può trattarsi il cubotto di 1mm? pirite o ilmenite?
Mentre il secondo, quello col quarzetto, sempre nero inferiore al mm rinvenuto in val Trebbia in argilloscisti o calcescisto (scusate ma non le distinguo con precisione) cosa può essere?
Grazie anticipatamente, saluti
Nessunnick
Il primo arriva dalla miniera della Biccia, di cosa può trattarsi il cubotto di 1mm? pirite o ilmenite?
Mentre il secondo, quello col quarzetto, sempre nero inferiore al mm rinvenuto in val Trebbia in argilloscisti o calcescisto (scusate ma non le distinguo con precisione) cosa può essere?
Grazie anticipatamente, saluti
Nessunnick
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Re: Mi togliete delle curiosità?
In un raro giretto nel torrente sotto casa mi sono imbattuto in un sasso tipo idrotermalite ma basaltica, dopo acidatura ho notato questi due minerali verdi, chiedo il vostro aiuto per dargli una classificazione, grazie..
Nessunnick
Nessunnick
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2574
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Mi togliete delle curiosità?
Dovrebbe trattarsi di celadonite, abbastanza usuale nelle piccole geodi basaltiche; ma potrebbe essere smectite group.
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Re: Mi togliete delle curiosità?
Woww! Mi immaginavo un nome più semplice! Grazie Giorgio per l'aiuto:...bortolozzi giorgio ha scritto:Dovrebbe trattarsi di celadonite, abbastanza usuale nelle piccole geodi basaltiche; ma potrebbe essere smectite group.
-
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
e se fosse smplicemente malachite??!!
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Alessandro
- Messaggi: 3252
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
malachite con l'acidatura si dissolverebbe
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
-
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
nelle ofioliti dove si trovano le laminette di rame della mia zona (per esempio: Prada o Bisano...) ...la malachite e' comune e dopo un'acidatura leggera rimane in patine come nell'immagine postata...
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Massimo Russo
- Messaggi: 6805
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
Nella roccia lavica è più probabile la celadonite
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
ma siete sicuri che sia un basalto??
nelle nostre zone sono piu comuni i gabbri...
nelle nostre zone sono piu comuni i gabbri...
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Massimo Russo
- Messaggi: 6805
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Mi togliete delle curiosità?
Non cosa ci sia nelle vostre zone ... se mi dicono basalto io rispondo per basalto, ... poi
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Mi togliete delle curiosità?
Pietro Grandi ha scritto:ma siete sicuri che sia un basalto??
nelle nostre zone sono piu comuni i gabbri...
Il basalto esiste nel parmense basta pensare la roccia degli anatasi di rio Fontane Gemelle.
A proposito Varzi è in provincia di Parma e non di Pavia Nessunic correggi nel pannello controllo utente
Socio AMI.
La calma è la virtù dei morti.
La calma è la virtù dei morti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti