Complesso Vulcanico Sabatino
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Su un ventaglio di cristalli lamellari di sanidine, tipici della località, un cristallo tabulare, bruno, di allanite-(Ce), alto 0,7 mm. L'aspetto monoclino è qui reso evidente dal fatto che la parte sinistra non corrisponde a quella di destra del cristallo, essendo quest'ultima con differente inclinazione e ciò è tipico dei cristalli di allanite-(Ce) di questa località. In alto a destra un cristallo esagonale di nepheline e a sinistra un anfibolo nero. https://www.mindat.org/photo-1170237.html. La località è la stessa di quella precedente: Torre Stracciacappe.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11066
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Franco, hai un'ammirabile capacità di spiegare i cristalli in modo semplice...grazie davvero.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Qualche sviluppo a riguardo?
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6940
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Bisognerebbe chiederlo agli autori; io non ne so più nulla.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11066
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Stoppato anch'esso dal covid?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da Bassano Romano, un cristallo verde di thorite, con sviluppo maggiore della bipiramide tetragonale rispetto al prisma, infrequente in questa località, cresciuto in possibile epitassia, su un cristallo arancio di zircone. In basso, a destra e a sinistra due cristalli verdi di diopside e cristalli bianchi di sanidine. https://www.mindat.org/photo-1184052.html. FOV 1,8 mm.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Affascinante. Bravo.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Sempre da Bassano Romano, trovato da me, un cristallo di thorite, alto 0,7 mm, con accrescimento irregolare, sinuoso, tipicamente verde bottiglia, cresciuto (epitassia?) su un cristallo di zircone arancio chiaro, a sua volta, parzialmente compenetrato con un altro cristallo, dello stesso colore, di zircone. Il tutto cresciuto su cristalli di pirosseno verde scuro (probabilmente diopside). https://www.mindat.org/photo-1191963.html.
- agi
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
ma quanto è bello il campione ... e non parliamo della foto 

Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da Monte Cavalluccio, in una piccola apertura tra cristalli di sanidine, un cristallo ottaedrico di un minerale del gruppo del pyrochlore, di colore bruno giallastro. Da notare, allargando l'immagine, che una faccia dell'ottaedro presenta al centro un vuoto, dovuto o ad accrescimento a tramoggia o a iniziale dissoluzione. Al vertice dell'ottaedro è cresciuto un altro cristallo del gruppo del pyrochlore, di colore bruno rossiccio. Anche qui, su una faccia dell'ottaedro si nota un vuoto. FOV 1,1 mm. https://www.mindat.org/photo-1192257.html.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da Bassano Romano, un cristallo rombododecaedrico di colore giallo limone di un minerale del gruppo della sodalite (noseana?), su cristalli incolori di sanidine e lamina nera di "biotite". Diametro 0,9 mm. https://www.mindat.org/photo-1196126.html
- Massimo Russo
- Messaggi: 7809
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Secondo la mia esperienza vesuviana, potrebbe benissimo essere nosean, ovviamente un'analisi taglierebbe la testa al toro.
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
La nosean, pur non presente nell'elenco dei minerali di Bassano Romano in Mindat, un esempio di nosean risulta analizzata come termine puro: https://gminromano.it/wp-content/upload ... 7-art8.pdf. Questo mio campione lo raccolsi con Edgardo Signoretti nella stessa zona ivi descritta. Certo, dovrei farlo analizzare, ma non è così semplice per me. Dovrei farlo fare a pagamento, ma in questo caso ho campioni di più incerta individuazione da proporre ad analisi.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da Torre Stracciacappe, aggregato simile a una croce di 4 o forse più cristalli tabulari marroni di allanite-(Ce) in mezzo a cristalli tabulari incolori e trasparenti di sanidine. L'aggregato è largo 0,5 mm. https://www.mindat.org/photo-1237992.html.
Re: Complesso Vulcanico Sabatino
Da monte Cavalluccio, un cristallo bruno rossiccio alto 0,4 mm, di un minerale del gruppo del pyrochlore, con ,nella parte alta a sinistra del cristallo altri piccoli cristalli di seconda (anche terza?) generazione, su titanite gialla e con sanidine. Il cristallino ottaedrico in alto destra presenta a sua volta i vertici del cristallo più scuri (meglio ingrandire la foto). https://www.mindat.org/photo-1242134.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti