Fluoriti
Re: Fluoriti
La fluorite sopra non è un geminato sono due cristalli compenetrati
Re: Fluoriti
Più geminato di così... È un geminato per compenetrazione.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Fluoriti
Vabbè, continuo a dire che non è un geminato.
Re: Fluoriti
Dalla famosa cava e miniera Berta, Catalogna, Spagna, cristalli ottaedrici verdi di fluorite. Sui vertici dell'ottaedro sono cresciuti secondo la mia opinione, come seconda generazione altri cristalli di fluorite con abito complesso: {111} ottaedro (in arancio, nella quarta immagine); {101} rombododecaedro (in blu); piccola faccia di cubo{100} (in giallo); piccole facce di trapezoedri, simili a triangoli, probabilmente la {311} (in verde); piccole facce che contornano quelle di ottaedro, forse la {331} (in ciano). Lo spigolo va da 6 a 8 mm.
https://www.mindat.org/photo-1211444.html
https://www.mindat.org/photo-1211443.html
https://www.mindat.org/photo-1211446.html
https://www.mindat.org/photo-1211450.html questo è il disegno idealizzato.
https://www.mindat.org/photo-1211444.html
https://www.mindat.org/photo-1211443.html
https://www.mindat.org/photo-1211446.html
https://www.mindat.org/photo-1211450.html questo è il disegno idealizzato.
Re: Fluoriti
Dalla Grube Clara, cristalli di abito prevalentemente cubico di fluorite incolore, su baryte brunastra. FOV 21 mm. https://www.mindat.org/photo-1233141.html
- Franco Bonino
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Fluoriti
Ricordo di qualche anno fa, quando ancora si trovava qualcosa nelle cave di Luserna...in questo caso alla Cava Bonettone - Rorà.
https://www.mindat.org/photo-1243059.html
https://www.mindat.org/photo-1243059.html
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7403
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Fluoriti
Moooolto bella
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Franco Bonino
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mar 29 gen, 2013 23:47
- Località: Ivrea (TO)
Re: Fluoriti
Era da almeno cinque anni che non tornavo a cercare alle cave di Luserna. Ero a Cavour per una gara di scherma di mio figlio ed avendo finito alle 14.00 la gara abbiamo fatto una scappata a Montoso alla Cava Bricco Volti. Una desolazione! Per la prima volta non ho trovato nulla in due ore di ricerca! Ok I cavatori lavorano poco ma di non trovare nulla proprio non me lo sarei aspettato. Ho paura che anche spostandomi a Rora' trovare fluoriti simili sarà sempre più arduo. La prossima volta farò un tentativo su quel versante. Ultimamente tutte le gare di qualifica al campionato italiano le fanno a Cavour che è strategico essendo a una ventina di minuti dalle cave!
Re: Fluoriti
Da Seula, Uun cristallo di fluorite viola chiaro, con facce di ottaedro, di cubo e di rombododecaedro. Il cristallo misura 2 mm di lato. https://www.mindat.org/photo-1269038.html. Lo stesso cristallo visto da altra prospettiva.https://www.mindat.org/photo-1269031.html.
Re: Fluoriti
Bellofranco ha scritto: ↑ven 13 gen, 2023 12:36Da Seula, Uun cristallo di fluorite viola chiaro, con facce di ottaedro, di cubo e di rombododecaedro. Il cristallo misura 2 mm di lato. https://www.mindat.org/photo-1269038.html. Lo stesso cristallo visto da altra prospettiva.https://www.mindat.org/photo-1269031.html.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
- Messaggi: 963
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Re: Fluoriti
Buona sera franco,
le fluoriti dai "graniti" restano comunque tra le più estetiche e interessanti. Bella foto.
Saluti
Daniel
le fluoriti dai "graniti" restano comunque tra le più estetiche e interessanti. Bella foto.
Saluti
Daniel
Re: Fluoriti
Grazie Lorenz. Concordo. Ecco un altro esempio proveniente dalla stessa cava. Associazione parallela di due cristalli di fluorite viola chiaro, con facce di cubo delimitate da facce di rombododecaedro. La faccia di cubo del secondo cristallo presenta tipiche facce di accrescimento a forma di quadrato che ripetono le facce di rombododecaedro e di cubo del cristallo in sé. Entrambi i cristalli presentano sia in superficie che al loro interno canali stretti e allungati che partono dalla parte esteriore dei cristalli e vanno verso il centro del cristallo. https://www.mindat.org/photo-1269502.html.
La seconda foto raffigura i due cristalli visti da differente prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1269503.html. Il gruppo di cristalli è largo 2,3 mm.
La seconda foto raffigura i due cristalli visti da differente prospettiva. https://www.mindat.org/photo-1269503.html. Il gruppo di cristalli è largo 2,3 mm.
Re: Fluoriti
Curiosa associazione di cristalli viola di fluorite. FOV 10,7. Proviene dalle cave Yanci, Igantzi, Navarre, Spagna. https://www.mindat.org/photo-1284714.html
Re: Fluoriti
Dalla miniera Frazer's Hush, Rookhope, Stanhope, County Durham, England, UK , cristalli cubici di fluorite color rosa, geminati per compenetrazione secondo {111}, con le facce del cubo tipicamente striate, su cristalli di quarzo. Il cubo è largo 3,8 mm: https://www.mindat.org/photo-1285042.html. La seconda foto raffigura un altro esempio di geminato di fluorite rosa, presente nello stesso campione, col cubo largo 3 mm: https://www.mindat.org/photo-1285043.html.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti