dove e cosa cercare e come collezionare minerali
-
Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Messaggio
da Di Domenico Dario » gio 03 dic, 2015 19:31
Sempre meglio Franco, ora anche il 20 mm. Canon, un super obiettivo, e bella foto e stragrande campione
Bravo!
-
ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
-
Contatta:
Messaggio
da ChinellatoPhoto » lun 07 dic, 2015 9:53
Hematite - Cavradi gorge, Curnera Valley, Tujetsch, Vorderrhein Valley, Grischun, Switzerland
19.95 mm Hematite crystal. Ex Collection Marco & Anita Sacchi Photo & Collection Matteo Chinellato
-
Allegati
-

Ultima modifica di
ChinellatoPhoto il lun 07 dic, 2015 19:02, modificato 1 volta in totale.
-
franco
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
- Località: Fano (PU)
Messaggio
da franco » lun 07 dic, 2015 14:31
Sénarmontite in cristalli ottaedrici di 0,8 mm, giallini, su quarzo e "stibiconite" giallo ocra, credo.
http://www.mindat.org/photo-720312.html. Proviene da San Martino sul Fiora Mine, San Martino sul Fiora, Manciano, Grosseto Province, Tuscany, Italy.
-
Di Domenico Dario
- Messaggi: 6644
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Messaggio
da Di Domenico Dario » mar 08 dic, 2015 9:25
Senarmontite da urlo per una località tipo come San Martino sulla Fiora e gran bella foto Franco

-
franco
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
- Località: Fano (PU)
Messaggio
da franco » gio 31 dic, 2015 13:00
La tausonite è l'equivalente stronzifero della perowskite, che si rinviene a Tausonitovaya Gorka, Eastern-Siberian Region, che è la località tipo e si presenta in questi bei cristalli di colore rosso bruno:
http://www.mindat.org/photo-724223.html
-
angelo
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » gio 31 dic, 2015 19:12
franco ha scritto:La tausonite è l'equivalente stronzifero della perowskite, che si rinviene a Tausonitovaya Gorka, Eastern-Siberian Region, che è la località tipo e si presenta in questi bei cristalli di colore rosso bruno:
http://www.mindat.org/photo-724223.html
non l'avevo mai vista : bellissima, Franco!
e grazie per condividere con noi queste meraviglie,
anche nel 2016

Auguri!
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
-
Contatta:
Messaggio
da domenico » dom 03 gen, 2016 7:11
-
aletaglia
- Messaggi: 2426
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » dom 03 gen, 2016 9:51
Molto bella Domenico (anche la foto!)
-
aletaglia
- Messaggi: 2426
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » dom 03 gen, 2016 14:51
bruno marello ha scritto:Bella, Ale
Grazie Bruno (sempre congratulazioni per le tue foto!)
-
angelo
- Messaggi: 4580
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » dom 03 gen, 2016 15:25
spettacolo!

essendo fan della perovskite sento sua mancanza in collezione

.
Bisogna in qualche modo rimediare....

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti