Mont Saint Hilaire
Re: Mont Saint Hilaire
Questa "cosa" viene non proprio dal complesso di M.S.H. ma dalla cava di Demix-Varennes, Saint-Amable sill, Varennes & St-Amable, Lajemmerais RCM, Montérégie, Québec, Canada. Pseudomorfosi di natrolite dopo probabile sodalite, in piccoli cristalli prismatici cresciuti intorno e dentro le cavità dei tre presunti cristalli di sodalite di cui rimane solo la parte esterna e che nell'insieme misura 3 mm. https://www.mindat.org/photo-1030248.html. Per una visione di insieme, però più "caotica", vedi https://www.mindat.org/photo-1030249.html. Il colore è proprio grigio.
Re: Mont Saint Hilaire
Un curioso aggregato di cristalli color rosa carne di rhabdophane-(Ce), di 2,8 mm. Sembra un polipo. https://www.mindat.org/photo-1032431.html
- Massimo Russo
- Messaggi: 7418
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Mont Saint Hilaire
Sicuro? A me sembra un molare 
Massimo

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Mont Saint Hilaire
Dalla cava Poudrette, due cristalli di manganoneptunite arancione, cresciuti su cristalli tabulari, sottili, marrone chiaro di un minerale appartenente al gruppo della mica, data la loro tenerezza e flessibilità. https://www.mindat.org/photo-1039508.html. La seconda foto illustra lo stesso gruppo di cristalli osservati da un'altra angolazione e a distanza ravvicinata. https://www.mindat.org/photo-1039509.html. Infine, tre cristalli prismatici, allungati, di colore arancione di manganoneptunite, con cristalli di egirina verde scuro. https://www.mindat.org/photo-1039512.html.
Re: Mont Saint Hilaire
Bellissimi
Re: Mont Saint Hilaire
Dalla cava Poudrette, aggregato, largo 6,5 mm, di numerose sfere bianco avorio di franconite (fluorescente agli UV che la distingue dalla hochelagaite che cristallizza in modo del tutto simile), con cristalli pseudo ottaedrici bruni di zircone, ben visibile in alto a destra e seminascosti dalla franconite, a sinistra. https://www.mindat.org/photo-1113222.html
Re: Mont Saint Hilaire
Sempre dalla stessa cava, aggregato raggiato di cristalli allungati, tabulari, di Horváthite-(Y) di colore "beige", largo 2 mm. In basso, tre cristalli incolori di analcime. Ex Adriana & Renato Pagano collezione. https://www.mindat.org/photo-1118775.html
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10824
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Mont Saint Hilaire
Bello
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Mont Saint Hilaire
Dalla cava Poudrette, un cristallo bruno chiaro di terskite, alto 1.5 mm, su cui sono cresciute piccole incolori gocce di opal, su cristalli di aegirine verde e cristalli esagonali incolori di gmelinite-Na. Ex Carleton University, Dept of Geology collezione. https://www.mindat.org/photo-1121473.html
Re: Mont Saint Hilaire
In primo piano, un cristallo tetragonale blu di carletonite, alto 1,7 mm, con sviluppo non proporzionato delle facce, che sono: ampia faccia di pinacoide {100}, facce di prisma di primo e di secondo ordine e due bipiramidi tetragonali di secondo ordine con differente indice (probabilmente {111} e {113}. https://www.mindat.org/photo-1127878.html. Proviene dalla cava Poudrette,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti