Cave Cavallaria, Brosso, Torino
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25112
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Se (così come pare risultare) le cave sono di proprietà comunale ed esiste comprovato (documentato) pericolo per qualsiasi tipo di frequentazione, non rimane alcun spazio di discussione riguardo al divieto, salvo la dimostrazione (credo ormai impossibile e comunque fattibile solo tramite perizie da parte di tecnici ad hoc) del contrario.
Rimane il rammarico.
Rimane il rammarico.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Se ci sono questi rischi ha fatto benissimo il sindaco ad emanare l'ordinanza.
Se la situazione è così pericolosa chi fa scassi non autorizzati, oltretutto con mezzi non leciti è doppiamente irresponsabile.
Far capire queste cose ad un'amministrazione quando alcuni del nostro ambiente creano danni è oltremodo difficile e ci pone in cattiva luce.
il discorso a mio giudizio si deve allargare in un serio confronto tra di noi su quello che è ETICAMENTE CORRETTO e quale è una RICERCA ECOSOSTENIBILE E COMPATIBILE CON L'AMBIENTE IN CUI SI OPERA.
Personalmente ritengo inutile depauperare un giacimento alla ricerca di un quarzo, ricercando il milionesimo cristallo un po' più grande, solo per fare la figura con gli amici o per soddisfare un proprio ego troppo espanso.
Fabio
Se la situazione è così pericolosa chi fa scassi non autorizzati, oltretutto con mezzi non leciti è doppiamente irresponsabile.
Far capire queste cose ad un'amministrazione quando alcuni del nostro ambiente creano danni è oltremodo difficile e ci pone in cattiva luce.
il discorso a mio giudizio si deve allargare in un serio confronto tra di noi su quello che è ETICAMENTE CORRETTO e quale è una RICERCA ECOSOSTENIBILE E COMPATIBILE CON L'AMBIENTE IN CUI SI OPERA.
Personalmente ritengo inutile depauperare un giacimento alla ricerca di un quarzo, ricercando il milionesimo cristallo un po' più grande, solo per fare la figura con gli amici o per soddisfare un proprio ego troppo espanso.
Fabio
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 25112
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Grazie Marco, ma spero che il dibattito si allarghi.
Personalmente ho iniziato da anni a non ricercare solo per ricercare; chiaramente non porto a casa granchè visto che visito posti solo potenzialmente interessanti, ma almeno giro in luoghi nuovi.
È inutile tesaurizzare nei nostri garages quintali di materiale: svuotiamo i garages, sminuzziamo tutto quello che abbiamo.
Questo significa rinunciare.
È una scelta di vita: abbandonare il concetto del possesso a tutti i costi.
Fabio
Personalmente ho iniziato da anni a non ricercare solo per ricercare; chiaramente non porto a casa granchè visto che visito posti solo potenzialmente interessanti, ma almeno giro in luoghi nuovi.
È inutile tesaurizzare nei nostri garages quintali di materiale: svuotiamo i garages, sminuzziamo tutto quello che abbiamo.
Questo significa rinunciare.
È una scelta di vita: abbandonare il concetto del possesso a tutti i costi.
Fabio
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10592
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Quoto pienamente l'ultimo intervento di Fabio.
Inoltre tutto quanto detto è estremamente esatto, o almeno lo ritengo tale.
La proposta è di avere un regolamento che impedisca ai divieti sconsiderati (mai quanto certe persone) di crescere come funghi...
Altra cose le proprietà private o le zone pericolose... per queste ultime, parlo per me, non serve un divieto per non frequentarle.
Luciano
Inoltre tutto quanto detto è estremamente esatto, o almeno lo ritengo tale.
La proposta è di avere un regolamento che impedisca ai divieti sconsiderati (mai quanto certe persone) di crescere come funghi...
Altra cose le proprietà private o le zone pericolose... per queste ultime, parlo per me, non serve un divieto per non frequentarle.
Luciano
- paolo grosso
- Messaggi: 734
- Iscritto il: ven 28 ott, 2005 21:22
- Località: via San Rocco,38-10080 San Benigno C.se -To
- Contatta:
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2057
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
RICERCA ECOSOSTENIBILE E COMPATIBILE
Sante parole Fabio.
Infatti a queste "persone" bisognerebbe fare un corso di civiltà.
Perchè il fatto di avere un cristallo più grosso non contempla la distruzione del sito minerario o di renderlo un pericolo per chi viene dopo.
Queste "persone" non esitano a distruggere i piloni lasciati nei vuoti di coltivazione delle miniere (male comune in tutte le regioni)...
Ma si sono domandati come mai quando la miniera era attiva perchè lo avevano lasciato?
O come sempre in queste zone i lavori sconsiderati sulla Testa Ciarva al Pian della Mussa?
Trovare massi che arrivano da oltre 200 metri sopra in una zona dove è sempre pieno di gente che fa i pic-nic in estate, e questo perchè?
Per avere un pezzo di "granato" più bello...
Secondo me, finchè queste "persone" non impareranno a essere più civili e rispettosi verso gli altri le nostre parole saranno solo polvere al vento... purtoppo...
Posso solo dire: ben vengano le idee di Fabio.
Gianni
Sante parole Fabio.
Infatti a queste "persone" bisognerebbe fare un corso di civiltà.
Perchè il fatto di avere un cristallo più grosso non contempla la distruzione del sito minerario o di renderlo un pericolo per chi viene dopo.
Queste "persone" non esitano a distruggere i piloni lasciati nei vuoti di coltivazione delle miniere (male comune in tutte le regioni)...
Ma si sono domandati come mai quando la miniera era attiva perchè lo avevano lasciato?
O come sempre in queste zone i lavori sconsiderati sulla Testa Ciarva al Pian della Mussa?
Trovare massi che arrivano da oltre 200 metri sopra in una zona dove è sempre pieno di gente che fa i pic-nic in estate, e questo perchè?
Per avere un pezzo di "granato" più bello...
Secondo me, finchè queste "persone" non impareranno a essere più civili e rispettosi verso gli altri le nostre parole saranno solo polvere al vento... purtoppo...
Posso solo dire: ben vengano le idee di Fabio.
Gianni
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Preso atto che in ogni società ci sono le mele guaste o che si stanno guastando, bisogna avere il coraggio di circoscrivere il problema.
Togliere e negare l'iscrizione ai gruppi.
Nelle serate dei gruppi additarli come esempi da non seguire.
NON COMPRARE-SCAMBIARE I CRISTALLI PALESEMENTE ESTRATTI CON MEZZI ILLECITI IN ZONE CHE SI CONOSCONO COME PERICOLOSE O DEPAUPERATE.
Pubblica diffida su riviste settoriali, previo ammonimento scritto.
Purtroppo sembra di stare in uno stato di polizia e di delazione e la cosa è assolutamente contraria alle mie idee sociali.
Però dobbiamo avere il coraggio di autoguarirci tra di noi: se non siamo in grado di limitarci nel nostro ambiente, è giusto che lo facciano le istituzioni preposte (che di mineralogia sanno poco).
Rinunciamo anche noi a qualche zaino di sassi estratti in zone ormai note di cui conosciamo tutto.
Fabio
Togliere e negare l'iscrizione ai gruppi.
Nelle serate dei gruppi additarli come esempi da non seguire.
NON COMPRARE-SCAMBIARE I CRISTALLI PALESEMENTE ESTRATTI CON MEZZI ILLECITI IN ZONE CHE SI CONOSCONO COME PERICOLOSE O DEPAUPERATE.
Pubblica diffida su riviste settoriali, previo ammonimento scritto.
Purtroppo sembra di stare in uno stato di polizia e di delazione e la cosa è assolutamente contraria alle mie idee sociali.
Però dobbiamo avere il coraggio di autoguarirci tra di noi: se non siamo in grado di limitarci nel nostro ambiente, è giusto che lo facciano le istituzioni preposte (che di mineralogia sanno poco).
Rinunciamo anche noi a qualche zaino di sassi estratti in zone ormai note di cui conosciamo tutto.
Fabio
- paolo grosso
- Messaggi: 734
- Iscritto il: ven 28 ott, 2005 21:22
- Località: via San Rocco,38-10080 San Benigno C.se -To
- Contatta:
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Credo sia interessante seguire il caso che è esemplare.
Luogo di ricerca-ricercatori vandali-piccola amministrazione-divieto-gruppo locale impegnato.
Vediamo cosa ne scaturisce e quali saranno gli sviluppi quando le acque si saranno calmate.
P.S.= previa autorizzazione la zona potrebbe diventare la "palestra" per formare nuovi ricercatori (scuole, ecc.) sotto la supervisione di esponenti dei gruppi mineralogici locali e in accordo con l'amministrazione, ovviamente.
Fabio
Luogo di ricerca-ricercatori vandali-piccola amministrazione-divieto-gruppo locale impegnato.
Vediamo cosa ne scaturisce e quali saranno gli sviluppi quando le acque si saranno calmate.
P.S.= previa autorizzazione la zona potrebbe diventare la "palestra" per formare nuovi ricercatori (scuole, ecc.) sotto la supervisione di esponenti dei gruppi mineralogici locali e in accordo con l'amministrazione, ovviamente.
Fabio
- paolo grosso
- Messaggi: 734
- Iscritto il: ven 28 ott, 2005 21:22
- Località: via San Rocco,38-10080 San Benigno C.se -To
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti