Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Horneblenda e almandini su quarzite in spettacolare contrasto dal lago di Cadagno
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Fortunato ritrovamento Giorgio.
L'erosione ha messo ben in evidenza quei bei granati rossi, peraltro anche abbastanza distaccati l'uno dall' altro.
Riesci a fare una foto micro sui granati che hanno un bel contrasto sulla quarzite ?

L'erosione ha messo ben in evidenza quei bei granati rossi, peraltro anche abbastanza distaccati l'uno dall' altro.
Riesci a fare una foto micro sui granati che hanno un bel contrasto sulla quarzite ?
quì ed ora
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
...a gentile richiesta (purtroppo non sono piu molto attrezzato per foto di 1 - 3mm)
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Altro minerale molto interessante del Gottardo :
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=45#p248523
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=45#p248523
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Def di mindat:
La pentlandite è un solfuro metallico giallo ottone piuttosto pallido, uno dei più importanti minerali di nichel.
Inclusa in SiO2 dal piano della Greina (recente).
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=60#p249519
La pentlandite è un solfuro metallico giallo ottone piuttosto pallido, uno dei più importanti minerali di nichel.
Inclusa in SiO2 dal piano della Greina (recente).
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=60#p249519
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Giorgio come hai fatto a determinarla ?
quì ed ora
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Avevo già postato una inclusione simile (distante 5 km) :
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=15#p246494
ma questa non contiene As .
è comune come la molibdenite ma non cristallizza in rosette o in forma cubica come la gersdorffite (rarissimo trovare la forma del cristallo di pentlandite) e inoltre è leggermente gialla (vedi colore del Ni).
Certo che i minerali che assomigliano sono molti (pentlandite è la base ma simili possono contenere Ag, Co,ecc..)
Con un lavoro di ricerca su tutte la pubblicazioni possibili (non potendo o non volendo fare delle analisi specifiche) si arriva ad escludere tutto il resto (per degli amatori come noi) con una grande precisione.
per la zona è l'unica segnalazione su mindat e tutti gli archivi regionali (mineralien der Schweiz), le rocce corrispondono, e tutti gli altri parametri.
Però le foto sono molto rare (come inclusione ).
viewtopic.php?f=4&t=14145&start=15#p246494
ma questa non contiene As .
è comune come la molibdenite ma non cristallizza in rosette o in forma cubica come la gersdorffite (rarissimo trovare la forma del cristallo di pentlandite) e inoltre è leggermente gialla (vedi colore del Ni).
Certo che i minerali che assomigliano sono molti (pentlandite è la base ma simili possono contenere Ag, Co,ecc..)
Con un lavoro di ricerca su tutte la pubblicazioni possibili (non potendo o non volendo fare delle analisi specifiche) si arriva ad escludere tutto il resto (per degli amatori come noi) con una grande precisione.
per la zona è l'unica segnalazione su mindat e tutti gli archivi regionali (mineralien der Schweiz), le rocce corrispondono, e tutti gli altri parametri.
Però le foto sono molto rare (come inclusione ).
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
2 interessanti inclusioni in un quarzo del Gottardo.
- Allegati
Ultima modifica di giorgiobizzo il sab 08 dic, 2018 21:24, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Precisazione sull'horneblenda postata precedentemente dal lago di cadagno.
Trattasi di varietà tschermakite.
Trattasi di varietà tschermakite.
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: mar 13 giu, 2006 23:32
- Località: varese
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Giorgio:
non è una varietà, ma una specie
ciao Vanini
non è una varietà, ma una specie
ciao Vanini
vaninu
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Molto bello Giorgio il tuo campione tagliato e lucidatogiorgiobizzo ha scritto: ↑lun 22 ott, 2018 22:32Precisazione sull'horneblenda postata precedentemente dal lago di cadagno.
Trattasi di varietà tschermakite.

quì ed ora
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
ciao Franco !
grazie per la precisazione!
grazie anche ad Andrea per l'apprezzamento!
grazie per la precisazione!
grazie anche ad Andrea per l'apprezzamento!
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Altra curiosità dal Ticino:
quarzo tessiner habitus estremo da Prato Sornico.
viewtopic.php?f=7&t=10286&p=250760#p250760
Ulteriori quarzi particolari dalla valle di Blenio:
https://www.youtube.com/watch?v=jYy9vYsw6sA&t=60s
quarzo tessiner habitus estremo da Prato Sornico.
viewtopic.php?f=7&t=10286&p=250760#p250760
Ulteriori quarzi particolari dalla valle di Blenio:
https://www.youtube.com/watch?v=jYy9vYsw6sA&t=60s
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Località del Ticino, Svizzera - Tessin, Schweiz
Ho trovato i miei primi "anatasi inclusi in SiO2" del ghiacciaio del Valleggia (Bedretto), ma non si tratta di crescita simultanea bensi di ricopertura successiva fatta dalla ricrescita del quarzo.
Da notare lo strano cambiamento di colore dovuto all'inclusione.
Da notare lo strano cambiamento di colore dovuto all'inclusione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti