dove e cosa cercare e come collezionare minerali
-
andrea oppicelli
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Messaggio
da andrea oppicelli » mar 06 ago, 2013 18:25
Belle queste ultime calciti
sia quelle di Sara che quelle di Luciano
Alcune classiche , alcune particolari

Pe ògni poméllin ghe vœ o sò gaséttin (A. Oppicelli)
-
andrea oppicelli
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Messaggio
da andrea oppicelli » mar 06 ago, 2013 18:37
Posto questa perchè è rimasta in situ insieme ad altre.
Piccolo geode di 22x12 cm di calcite.
-
Allegati
-

- geode di calcite cm 22x12 rimasto in situ Alonissos- Grecia, foto A. Oppicelli
Pe ògni poméllin ghe vœ o sò gaséttin (A. Oppicelli)
-
angelo
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » mar 13 ago, 2013 12:32
Luciano Vaccari ha scritto:Ultima, dalla cava di Morano, sotto il comune di Prignano sulla Secchia
Complimenti Luc, veramente belle, anche per il fatto che sono dentro le septarie. UP!

...ma anche quelle di Zocca sono rock!! anche per il fatto che provengono dal paese del mitico Vasco!!

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
franco
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
- Località: Fano (PU)
Messaggio
da franco » gio 10 ott, 2013 16:25
Un bel geminato doppio di cristalli di calcite, su 012 e su 021 di cristalli incolori, di buona misura: 3 x 1,8 cm, su un tappeto di crisdtalli, sempre scalenoedrici, su scaglia rossa. La località, per quanto ne so io non ha un nome, essendo una vecchia cava, abbandonata, tra Urbania e e Acqualagna.:
http://www.mindat.org/photo-564714.html
http://www.mindat.org/photo-564715.html
http://www.mindat.org/photo-565061.html
Ultima modifica di
franco il sab 12 ott, 2013 15:17, modificato 1 volta in totale.
-
ezio curti
- Messaggi: 522
- Iscritto il: mar 05 ago, 2008 18:22
Messaggio
da ezio curti » mer 20 nov, 2013 21:18
... un elegante cristallino di calcite in una giacitura poco comune.
-
Allegati
-

- calcite mm. 0,5 - Bracciano (RM) in proietto vulcanico tufaceo
-
franco
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
- Località: Fano (PU)
Messaggio
da franco » mer 04 dic, 2013 13:50
Un bel geminato secondo [001] di calcite. Come se i due cristalli si abbracciassero

. Per ridere. Proviene da una cava situata lungo la Flaminia (S.S. 3) tra Cagli e Cantiano. E' una cava parzialmente attiva. E' la cava di cui si accenna qui: viewtopic.php?f=9&t=3970&p=163649&hilit=cagli#p163649
http://www.mindat.org/photo-576603.html
L'ho ricevuta da Sebastiano da un vecchio ritrovamento.
Il campione ha anche un altro geminato. Che mostrerò un'altra volta, quando lo avrò fotografato.
-
nessunnick
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Messaggio
da nessunnick » ven 20 dic, 2013 1:03
Una calcite della val d'Aveto.
-
Allegati
-

- Cristallo di 3mm
-
daniel lorenz
- Messaggi: 802
- Iscritto il: sab 27 mar, 2010 22:16
- Località: Bolzano
Messaggio
da daniel lorenz » sab 21 dic, 2013 13:12
Un piccolo contributo proveniente da un ritrovamento di quest' estate.
Saluti
Daniel
-
Allegati
-

- Calcite (a testa di chiodo), Chiarvena/Val Duron/Val di Fassa, prov. TN, altezza degli aggregati di cristalli 3 cm; collezione e foto D. Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti