Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
ieri sera al mio gruppo mi hanno donato dei vecchi proietti di Case Collina, vi ho rinvenuto aghetti neri intrecciati riconducibili a vonsenite, però nell'elenco Mindat è assente, una svista oppure mai stata rinvenuta?
http://www.mindat.org/loc-8305.html
http://www.mindat.org/loc-8305.html
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Una svista? Su Mindat mancano all'appello più della metà delle località indicate, figuriamoci una comunissima vonsenite 

- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
sempre cose lasciate a metà
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
--------------------Alessandro ha scritto:ieri sera al mio gruppo mi hanno donato dei vecchi proietti di Case Collina, vi ho rinvenuto aghetti neri intrecciati riconducibili a vonsenite, però nell'elenco Mindat è assente, una svista oppure mai stata rinvenuta?
http://www.mindat.org/loc-8305.html
Controlla che non si tratti di diopside, che si presenta in aghetti neri.
- Alessandro
- Messaggi: 3246
- Iscritto il: sab 10 giu, 2006 17:48
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
no Giorgio è proprio intrecciato a graticcio
Alessandro Socci
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
GAMPS
Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci
venderò la mia rabbia a tutta quella brava gente che vorrebbe vedermi in gabbia e forse allora mi troverebbe divertente
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Uno zircone rosso arancio, in un vaculo di trachite, con facce di prisma e di bipiramide tetragonali di secondo ordine e piccole facce di bipiramide ditetragonale: http://www.mindat.org/photo-667148.html e http://www.mindat.org/photo-667149.html (questa mi piace di più, ma ho sbagliato l'ordine di trasmissione su Mindat).
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Franco, se vuoi cambiare e far diventare foto genitore la seconda foto (quindi la prima diventerebbe foto figlio) lo puoi fare..franco ha scritto:questa mi piace di più, ma ho sbagliato l'ordine di trasmissione su Mindat
Vai in edit alla seconda foto e fai click su:
Click here to make this photo (000000) the parent
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Fatto!! Grazie.
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Un bel cristallo di zirconolite, di colore marrone, con forma triangolare, con accrescimenti, su un cristallo nero, lucente, di horneblende. Da Pitigliano. La child-photo riporta un EDS fatto proprio su quel cristallo. http://www.mindat.org/photo-667288.html
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Su una piastrina fatta principalmente di gehlenite, ci sono questi cristalli, proprio belli, di colore rosso molto scuro, quasi nero, di forma ottaedrica con i vertici modificati da facce di cubo, su cui sono cresciuti cristallini ottaedrici verdi, senz'altro riferibili, questi ultimi, allo spinello. Non nella foto, ma nella matrice, ci sono anche cristallini neri ottaedrici, di magnetite. Che sarà?
- paolo.gasparetto
- Messaggi: 382
- Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Salve a tutti,
ho ricevuto in dono qualche cartone di materiale datato dal 1989 al 1997 di Pitigliano, Km 75, Vallerano e un poco di Laghetto. La domanda che volevo fare agli esperti della zona è questa: come devo trattare questi campioni? cioè per Pitigliano in particolare posso lavare i vari pezzi e poi sminuzzarli (ho visto che lavati si imbibono fino in profondità) oppure sminuzzarli da secchi e pulirli con un po' di aria compressa?
Grazie
Paolo Gasparetto
ho ricevuto in dono qualche cartone di materiale datato dal 1989 al 1997 di Pitigliano, Km 75, Vallerano e un poco di Laghetto. La domanda che volevo fare agli esperti della zona è questa: come devo trattare questi campioni? cioè per Pitigliano in particolare posso lavare i vari pezzi e poi sminuzzarli (ho visto che lavati si imbibono fino in profondità) oppure sminuzzarli da secchi e pulirli con un po' di aria compressa?
Grazie
Paolo Gasparetto
-
- Messaggi: 262
- Iscritto il: mar 21 lug, 2009 13:55
- Località: Roma
- paolo.gasparetto
- Messaggi: 382
- Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Non posso tenere campioni grossi come un pugno, Sminuzzarli per aprire le cavità fino diciamo da scatoletta H32.
Paolo Gasparetto
Paolo Gasparetto
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
Ciao, per me con l'acqua non sbagli di certo.
Se però posso permettermi un consiglio prima di sminuzzare passa i pezzi sotto il microscopio. A volte è opportuno individuare le parti promettenti e tenerle lontane dalle punte del bilanciere.
Attento al materiale di Vallerano, la cahnite è proprio piccola!
Km 75? Della Cassia?
Buon divertimento
Igino
Se però posso permettermi un consiglio prima di sminuzzare passa i pezzi sotto il microscopio. A volte è opportuno individuare le parti promettenti e tenerle lontane dalle punte del bilanciere.
Attento al materiale di Vallerano, la cahnite è proprio piccola!
Km 75? Della Cassia?
Buon divertimento
Igino
Re: Case Collina, Pitigliano! Aggiornamenti
https://www.mindat.org/photo-846654.html: Cristalli giallo limone di baddeleyite. Quello più lungo (1mm), attraversa tutta la geode tapezzata di cristalli tabulari incolori di sanidine e cristalli opachi, bianco grigio, di sodalite. Questo cristallo di baddeleyte, osservando bene, è costituito da più cristalli cresciuti uno aggiunto all'altro, lungo la direzione dell'allungamento.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti