Titanite
Re: Titanite
Ritrovamento estivo al Ghiacciaio del Forno, Val Formazza: bel gruppetto di titaniti policrome, il cristallo maggiore misura 5 mm
https://www.mindat.org/photo-841170.html
https://www.mindat.org/photo-841171.html
https://www.mindat.org/photo-852118.html
https://www.mindat.org/photo-841170.html
https://www.mindat.org/photo-841171.html
https://www.mindat.org/photo-852118.html
Profilo Mindat:
https://www.mindat.org/user-48279.html
https://www.mindat.org/user-48279.html
Re: Titanite
Ciao Orlando. Belle le tue foto, specie la terza. La prima mi sa che hai faticato con le luci.
Altre titaniti, di colore inusuale per le fessure alpine (mentre a Baveno se ne trovano) con la parte centrale bianca o incolore e la parte periferica dei cristalli è celeste. Il cristallo maggiore misura 1,2 mm e vengono dalla zona del S. Gottardo, al lago Sella.
https://www.mindat.org/photo-866129.html
Altre titaniti, di colore inusuale per le fessure alpine (mentre a Baveno se ne trovano) con la parte centrale bianca o incolore e la parte periferica dei cristalli è celeste. Il cristallo maggiore misura 1,2 mm e vengono dalla zona del S. Gottardo, al lago Sella.
https://www.mindat.org/photo-866129.html
Re: Titanite
Grazie mille Franco mi fa piacere ti piacciano ! Molto belle e particolari anche le tue titaniti veramente inusuali!franco ha scritto: ↑ven 19 gen, 2018 23:20Ciao Orlando. Belle le tue foto, specie la terza. La prima mi sa che hai faticato con le luci.
Altre titaniti, di colore inusuale per le fessure alpine (mentre a Baveno se ne trovano) con la parte centrale bianca o incolore e la parte periferica dei cristalli è celeste. Il cristallo maggiore misura 1,2 mm e vengono dalla zona del S. Gottardo, al lago Sella.
https://www.mindat.org/photo-866129.html
Profilo Mindat:
https://www.mindat.org/user-48279.html
https://www.mindat.org/user-48279.html
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Titanite
queste titaniti, 20 anni fa, avevano destato interesse a causa del loro colore ma, in realtà, non sono troppo rare.
Re: Titanite
Molto belle comunque: di quel colore mi mancano
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Titanite
complimenti per la stupenda e vastissima collezione.
ecco qualcosa di simile:
www.mindat.org/photo-843783.html
ecco qualcosa di simile:
www.mindat.org/photo-843783.html
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: lun 02 gen, 2017 17:34
- Località: lugano
- Contatta:
Re: Titanite
Per non postare tutte le titaniti della regione basodino indico questo film:
https://www.youtube.com/watch?v=viWV2y5xL8I
https://www.youtube.com/watch?v=viWV2y5xL8I
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: Titanite
Buongiorno a tutti,
sono il nuovo utente che ha esordito col reportage del BMS, qui cerco di arricchire la documentazione aggiungendo una mia Titanite del Pakistan (dimensioni del campione cm 16x16, spess. cm 20).
Ho contato circa una quarantina di cristalli di color verde chiaro le cui dimensioni variano tra i 10 e i 20 mm, alcuni anche sui 25mm.
Chiedo venia per la qualità delle immagini ma non posseggo macchine professionali, sono fatte col tablet.
sono il nuovo utente che ha esordito col reportage del BMS, qui cerco di arricchire la documentazione aggiungendo una mia Titanite del Pakistan (dimensioni del campione cm 16x16, spess. cm 20).
Ho contato circa una quarantina di cristalli di color verde chiaro le cui dimensioni variano tra i 10 e i 20 mm, alcuni anche sui 25mm.
Chiedo venia per la qualità delle immagini ma non posseggo macchine professionali, sono fatte col tablet.
- Allegati
Ultima modifica di Andrea_Montanaro il gio 22 mar, 2018 12:36, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: Titanite
Questo, invece, è un esemplare di Titanite proveniente da Capelinha.
Dimensioni campione cm 12 x 13.
XX mm. 25-40.
Dimensioni campione cm 12 x 13.
XX mm. 25-40.
- Allegati
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: Titanite
Questa, invece, è un campione di Titanite proveniente da Gletscher, Habach, Habach Valley, Alti Tauri, Austria.
Dimensioni: cm 15 x 7.
XX mm. 10.
Chiedo sempre venia per la qualità delle foto.
Dimensioni: cm 15 x 7.
XX mm. 10.
Chiedo sempre venia per la qualità delle foto.
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1400
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Titanite
Ciao omonimo.
Interessanti i tuoi macro campioni. Mi pare molto bella la titanite brasiliana.
Vorrei darti un piccolo consiglio, anche se non sono un bravo fotografo come molti del forum, perchè alcune foto le ho fatte anche io con il tablet ; potresti appiccicare sul piccolo obiettivo una lente che ti permetterebbe maggiori avvicinamenti ai tuoi campioni. In mancanza di mezzi idonei bisogna arrangiarsi
Ho fatto così se ti interessa
download/file.php?id=49869&mode=view
Interessanti i tuoi macro campioni. Mi pare molto bella la titanite brasiliana.
Vorrei darti un piccolo consiglio, anche se non sono un bravo fotografo come molti del forum, perchè alcune foto le ho fatte anche io con il tablet ; potresti appiccicare sul piccolo obiettivo una lente che ti permetterebbe maggiori avvicinamenti ai tuoi campioni. In mancanza di mezzi idonei bisogna arrangiarsi
Ho fatto così se ti interessa
download/file.php?id=49869&mode=view
Pe ògni poméllin ghe vœ o sò gaséttin (A. Oppicelli)
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 20 mar, 2018 10:50
- Località: Bari
Re: Titanite
Grazie mille Andrea, terrò certamente in considerazione il tuo suggerimento.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti