Titanite
Re: Titanite
Un'altra bruna
http://www.mindat.org/photo-777315.html
http://www.mindat.org/photo-777315.html
- domenico
- Messaggi: 5620
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Titanite
Muovo un po' il topic......tutti che vanno sulle palle di fosfati...boh
grazie Bruno per la bella foto...
http://www.mindat.org/photo-783483.html
ciao
grazie Bruno per la bella foto...
http://www.mindat.org/photo-783483.html
ciao
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- Lupo Alberto
- Messaggi: 818
- Iscritto il: ven 11 apr, 2008 19:28
- Località: Casatenovo (LC)
- Contatta:
Re: Titanite
Bellissima Dom 

Alberto
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Socio AMI nr. 386
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-13041.html#2_0_0_0_0__
_________________________________________________
Alla fine, Dio non ci chiederà se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili.
Don Andrea Gallo
Re: Titanite
Sottoscrivo.Lupo Alberto ha scritto:Bellissima Dom

Ne metto un'altra: stessa zona.
http://www.mindat.org/photo-779761.html
- domenico
- Messaggi: 5620
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Titanite
Grazie "titanici" amici...
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Re: Titanite
Ciao a tutti,
sono nuovo ed inesperto,ma molto affascinato dai micro alpini.
Cerco di far vedere la Titanite che ho rinvenuto anni fa sopra il Lago di Neves
vicino al sentiero che porta al Rif. Ponte di Ghiaccio.
Giovanni
sono nuovo ed inesperto,ma molto affascinato dai micro alpini.
Cerco di far vedere la Titanite che ho rinvenuto anni fa sopra il Lago di Neves
vicino al sentiero che porta al Rif. Ponte di Ghiaccio.
Giovanni
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Titanite
Bella e con foto decente.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Titanite
Grazie Fabio
Giovanni
Re: Titanite
Ciao a tutti!
allora proseguo con una del Rif. Maria Luisa e due italo-austriache:
Rif. Maria Luisa-Val Formazza-VCO
Felbertal-Hohe Tauern-Salzburg-Austria
Birnlucke(Forcella del Picco)-Valle Aurina-BZ
allora proseguo con una del Rif. Maria Luisa e due italo-austriache:
Rif. Maria Luisa-Val Formazza-VCO
Felbertal-Hohe Tauern-Salzburg-Austria
Birnlucke(Forcella del Picco)-Valle Aurina-BZ
Re: Titanite
Scusatemi ma non sono ancora capace di mettere le didascalie:
la prima è del Birnlucke,la seconda è della Felbertal e la terza è della Formazza
ciao
Giovanni
la prima è del Birnlucke,la seconda è della Felbertal e la terza è della Formazza
ciao
Giovanni
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Titanite
Interessanti Giovanni queste titaniti che paiono anche grossine, specie quella in mezzo.
Pe ògni poméllin ghe vœ o sò gaséttin (A. Oppicelli)
Re: Titanite
Hai ragione Andrea,avrei dovuto mettere le dimensioni.Purtroppo,come vedi,è un cristallo isolato,se fosse stato su matriceandrea oppicelli ha scritto: ↑ven 10 feb, 2017 19:02Interessanti Giovanni queste titaniti che paiono anche grossine, specie quella in mezzo.
sai che sballo!è alto 12mm. e viene dalla Amertal(Felbertal) e precisamente dal Grüneckkogel
Ciao
Giovanni
Re: Titanite
aggiungo qualche altra Titanite alpina:
ciao
Giovanni
ciao
Giovanni
Re: Titanite
Anch'io, aggiungo questa titanite di 7 mm,proveniente da Druntobel, Sedrun, Grischun, Switzerland: https://www.mindat.org/photo-847973.html. Si tratta di un cristallo giallo-olio, non geminato, con, al centro, inclusioni nero verdi, di possibile minerale appartenente al gruppo della chlorite , su piccoli cristalli bianchi di albite var. pericline. Con quelle facce nella parte alta non proporzionate, mi sembrava asimmetrica e invece guardando bene ho notato corrispondenza destra - sinistra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti