Quarzi in collezione, parte terza
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Quarzi in collezione, parte terza
INVITO PER TUTTI
Cerchiamo di postare meno fotografie dello stesso campione: meglio una foto ma con una giusta angolazione che fa risaltare il vostro campione.
Questo perchè lo spazio nel server non è infinito: cercate anche di eliminare le fotografie doppie (molte foto eseguite allo stesso campione) .
Cerchiamo di postare meno fotografie dello stesso campione: meglio una foto ma con una giusta angolazione che fa risaltare il vostro campione.
Questo perchè lo spazio nel server non è infinito: cercate anche di eliminare le fotografie doppie (molte foto eseguite allo stesso campione) .
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Ok Fabio, da parte mia fatto-
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Ti ringrazio.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Un particolare ossolano, fronte e retro
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Fantastici Gianni! 

Re: Quarzi in collezione, parte terza
belli Gianni!!
...dai grossi e ben pasciuti
[canc.messaggio, riportato al topic geologico #2352]

...dai grossi e ben pasciuti
[canc.messaggio, riportato al topic geologico #2352]
Ultima modifica di angelo il mar 11 dic, 2012 19:16, modificato 1 volta in totale.
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Il pezzo ossolano prima postato non è gradevole, o interessante, per le dimensioni ma per la particolarità dei cristalli colorati da una parte a pistacchio (epidoto e muscovite) e dall'altra ghiacciati
- porettipierluigi
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: lun 14 mar, 2011 13:09
- Località: Arconate MI.
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Belli Gianni , ma sui bordi della muscovite , vedo anche della prehnite 

- domenico
- Messaggi: 5641
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Siccome il Pore e il suo socio trovano sempre quarzi che si vedono "attraverso", cioè vuoti dentro,
io ne metto uno ripieno ......
....a Matteo...grande foto davvero..
http://www.mindat.org/photo-506056.html
io ne metto uno ripieno ......
....a Matteo...grande foto davvero..
http://www.mindat.org/photo-506056.html
- Allegati
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Quarzi in collezione, parte terza
....e molto ancheGiovanni Fraccaro ha scritto:Bello!!!!!

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
- porettipierluigi
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: lun 14 mar, 2011 13:09
- Località: Arconate MI.
Re: Quarzi in collezione, parte terza
domenico ha scritto:Siccome il Pore e il suo socio trovano sempre quarzi che si vedono "attraverso", cioè vuoti dentro,
io ne metto uno ripieno ......
....a Matteo...grande foto davvero..
http://www.mindat.org/photo-506056.html
Dome, non è bello ,,, DI PIU'

-
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
- Contatta:
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Quesito rivolto ai bergamaschi: in un cristallo di Selvino proveniente da una geode ho notato queste inclusioni: le descrivo perché magari le foto non aiutano troppo: si tratta di cristalli a sezione quadrata molto allungati, direi pseudo-prismatici che se nel colore ricordano un carbonato-dolomite dunque-nella forma almeno classicamente nota, romboedrica nel caso di Selvino, se ne distanziano: potrebbe darsi il caso di inclusioni di anidrite?
- Massimo Ferrari
- Messaggi: 1236
- Iscritto il: mer 26 gen, 2005 22:03
- Località: Modena
Re: Quarzi in collezione, parte terza
Una risposta non ce l'ho, anche se l'ipotesi di un carbonato non credo sia da scartarsi.Comunque ,e devo ammetterlo, mai visto niente di simile.Davvero campioni fantastici.! Complimenti vivissimi!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti