dove e cosa cercare e come collezionare minerali
-
angelo
- Messaggi: 4582
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » sab 17 nov, 2012 17:47
...mi sembra di aver guardato bene... ed apparentemente mancava (diversamente, se ci fosse già, chiedo venia

): intanto apro un topic su questa bella ed interessante famiglia di silicati di Ca monoclini... con varie possibilità di forme, colori, vicarianze tra atomi... dall'Italia e dal Mondo
...inizio con un piccino dal meraviglioso e variopinto "giardino microcristallino" delle metarodingiti di Antronapiana

-
Allegati
-

- epidoto giallo carico xx 0.5 mm ca dalle metarodingiti di Antronapiana, Valle Antrona, "Ossola", prov.VCO, Piemonte. Rinvenimento, collezione e foto: Lorusso Angelo.
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
Roberto Bracco
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Messaggio
da Roberto Bracco » sab 17 nov, 2012 22:31
Davvero una bella famiglia Angelo... ben rappresentata anche da noi!
Gruppo di Voltri...
-
Allegati
-

- Epidoto verde olio da rodingite - cavetta Rio Gerla, Tiglieto, Genova. Lato base 6 mm. Coll. M. Marchesini foto R. Bracco
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
Roberto Bracco
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Messaggio
da Roberto Bracco » sab 17 nov, 2012 22:33
.. piroclastiti a Terre Rare (è un epidoto anche questo!)...
-
Allegati
-

- Allanite-(Ce) in vena di quarzo nelle piroclastiti permiane. Costa Balzi Rossi, Magliolo, Savona. Lato base 2 mm. Coll. F. Castellaro, foto R. Bracco.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
Roberto Bracco
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Messaggio
da Roberto Bracco » sab 17 nov, 2012 22:35
... e nel manganese, e che manganese... la miniera dei 3000 in fondo alla val Varaita!
-
Allegati
-

- Piemontite (con laminette gialle di akatoreite) da giacimento manganesifero sedimentario. Monte Maniglia, Bellino, Cuneo. Lato base 8 mm. Coll. e foto R. Bracco.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
Simone Boscolo
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
-
Contatta:
Messaggio
da Simone Boscolo » sab 17 nov, 2012 23:21
Purtroppo benché io apprezzi parecchio questo gruppo di specie non dispongo di molti esempi e fra questi pochi nemmeno così notevoli.
Eccone uno dalla Val Sissone, di circa 3mm in lunghezza.
-
Allegati
-

-
Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2057
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
-
Contatta:
Messaggio
da Giovanni Fraccaro » dom 18 nov, 2012 0:02
Piemontite del Monte Maniglia.....me gusta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gianni
-
angelo
- Messaggi: 4582
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » dom 18 nov, 2012 12:57
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
nessunnick
- Messaggi: 184
- Iscritto il: dom 19 dic, 2010 15:22
- Località: VARZI (PV)
Messaggio
da nessunnick » dom 18 nov, 2012 23:45
Con una foto poco nobile rispetto a quelle precedenti mi immetto in questo topic e porto il mio contributo dall'Emilia, un epidoto dalla Rocca Marsa (PC).
-
Allegati
-

-
aletaglia
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » lun 19 nov, 2012 0:31
-
Allegati
-

- Epidoto 2 mm. - Ciapa Liscia, Val di Nure (Pc) -foto e coll. A.Tagliaferri
-
aletaglia
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » lun 19 nov, 2012 20:17
-
Allegati
-

- Epidoto xx fino a 5 mm. - ghiacciaio del Miage -foto e coll. A.Tagliaferri
-

- Epidoto 1,5 mm. - ghiacciaio del Miage -foto e coll. A.Tagliaferri
-
angelo
- Messaggi: 4582
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » lun 19 nov, 2012 20:26

ellapeppa!! complimentissimi Ale: per campioni e per foto! meravigliosi!

(in questi giorni stavo proprio osservando anche alcuni miei del Miage.... tra i più belli epidoti alpini... per colori e trasparenze

)
a presto per le foto....
...era cosa buona e giusta un 3d per valorizzare questi favolosi silicati di Ca idrati

"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
gianniperacchi
- Messaggi: 718
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da gianniperacchi » lun 19 nov, 2012 20:47
Questi li dedichiamo ad un simpatico geologo di nome Angelo.
Due ossolani con cristalli fino a 2 cm circa,anche qualcosina di più, ed uno di colore più chiaro ma molto brillante del Falin, con cristalli fino a 4 mm (questo devo averlo già postato)
-
Allegati
-

-

-

-
aletaglia
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » lun 19 nov, 2012 20:57
angelo ha scritto:

ellapeppa!! complimentissimi Ale: per campioni e per foto! meravigliosi!

(in questi gg stavo proprio osservando anche alcuni miei del Miage.... tra i più belli epidoti alpini... per colori e trasparenze

)
a presto per le foto....
...era cosa buona e giusta un 3d per valorizzare questi favolosi silicati di Ca idrati

Grazie Angelo!

Un altro del Miage con una bella terminazione
-
Allegati
-

- Epidoto 1,5 mm. - ghiacciaio del Miage - foto e coll. A.Tagliaferri
-
angelo
- Messaggi: 4582
- Iscritto il: lun 18 gen, 2010 23:19
- Località: san giuliano milanese
Messaggio
da angelo » lun 19 nov, 2012 20:59
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti