EPIDOTI
Re: EPIDOTI
Bella Claudio l'associazione con apatite!
Metto un'associazione per me interessante ed esteticamente abbastanza valida di epidoto-quarzo
Metto un'associazione per me interessante ed esteticamente abbastanza valida di epidoto-quarzo
-
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
- Contatta:
Re: EPIDOTI
Ale, alcuni cristalli di epidoto che si vedono sono davvero notevoli!
Re: EPIDOTI
grazie Simo!Simone Boscolo ha scritto:Ale, alcuni cristalli di epidoto che si vedono sono davvero notevoli!

Re: EPIDOTI
...xx del cuneese , quelli "sissoniani" e quelli della "terra promessa" notevolissimi !
Complimenti a tutti. 


"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: ven 01 ago, 2008 20:58
Re: EPIDOTI
ancora un po' di Falin
Re: EPIDOTI
....claudio balagna dena ha scritto:ancora un po' di Falin





"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Re: EPIDOTI
E allora ciappaangelo ha scritto:....claudio balagna dena ha scritto:ancora un po' di Falin![]()
...ancora ancora !
![]()
![]()

-
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 14:22
- Contatta:
Re: EPIDOTI
Porca pupazza...pure le rodingiti pakistane...adesso mi piglia un colpo: non solo bellissimi gli epidoti ma pure diopside e granati!
- porettipierluigi
- Messaggi: 1585
- Iscritto il: lun 14 mar, 2011 13:09
- Località: Arconate MI.
Re: EPIDOTI
tutti belli ragazzi , 

Re: EPIDOTI
aletaglia ha scritto:E allora ciappaangelo ha scritto:....claudio balagna dena ha scritto:ancora un po' di Falin![]()
...ancora ancora !
![]()
![]()
un "pakistano" (in associazione con granato e diopside)

me gusta il pakistano

(Ale, allora a questo punto è cosa buona e giusta anche mettere qualche particolare del granato -> nel giusto topic)



"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
- Antonio Gamboni
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: sab 14 gen, 2012 18:07
- Località: La Maddalena (OT)
- Contatta:
Re: EPIDOTI
Bravvvvvi tutti...




- Allegati
Mindat Gallery: http://www.mindat.org/user-4153.html#0
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro (Arthur Schopenhauer)
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro (Arthur Schopenhauer)
Re: EPIDOTI
Belli Antonio, in quel "bosco" di byssolite...
Angelo, provvedo subito!

Angelo, provvedo subito!
Re: EPIDOTI
quotissimo: Antonio campione di una bellezza disarmantealetaglia ha scritto:Belli Antonio, in quel "bosco" di byssolite...![]()


Ricito il messaggio n.2 di Roberto pag.1 del topic
per dubbio lasciato in sospeso: in quanto facendo attenzione all'apparente morfologia esagonale del prisma + morfologia terminazione si evince per analogia l'attribuzione più probabile (come peraltro già prospettato in passato tra le opzioni più verosimili) di un campione trovato alla base della Morena della Brenva, riporto qui di seguito il dubbio che si era palesato scorsa estate:Roberto Bracco ha scritto:Davvero una bella famiglia Angelo... ben rappresentata anche da noi!
Gruppo di Voltri...





...magari sono un visionario e magari mi sono fatto prendere un pò troppo dalla fantasia


...parte I... (continua)
- Allegati
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
Ultima modifica di angelo il mer 30 apr, 2014 17:39, modificato 1 volta in totale.
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Re: EPIDOTI
...parte II... (continua da sopra)
...come sopra... da altri pdv ....
...da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta
...e confrontato con l'esemplare di Roberto propendo, ora, al 99% verso Epidoto
...come sopra... da altri pdv ....
...da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta
...e confrontato con l'esemplare di Roberto propendo, ora, al 99% verso Epidoto

- Allegati
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
-
- da un rinvenimento di xx di 2 mm ca di personale dubbia attribuzione (classico epidoto? o apatite? o berillo var.eliodoro?), in massetto fluvio-glaciale (morenico e "burattato" dalla Dora di Veny), di probabile provenienza da un filone della parte SW del Massiccio del Bianco all'incirca alla base del Ghiacciaio della Brenva, Val Veny, Valle d'Aosta. Coll./foto: L.Angelo.
Ultima modifica di angelo il mer 30 apr, 2014 17:40, modificato 1 volta in totale.
"Geologo è colui che legge un libro che è la Terra,le cui pagine a volte contorte sono le rocce,è1libro bellissimo che parla delle pressioni, dello spazio, e degli abissi del tempo remoto.Ed i minerali sono i custodi di questa storia... "
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti