Minerali ed etichette "storiche"
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mer 21 nov, 2007 15:24
- Località: Cosenza via Monte San Michele 13
Re: minerali ed etichette "storiche"
Alcune volte le etichette non corrispondono alla specie. Questa è l'antica etichetta relativa ad un campione caratterizzato da due lucentissimi cristalli di ilvaite immersi in un feltro di hedembergite e anfibolo. Proviene dallo skarn di Rio Marina, e se, come penso, l'etichetta non è stata scambiata, è relativa ai primi ritrovamenti elbani di ilvaite, quando era scambiata per tormalina prima che fosse identificata la nuova specie ( lievrite poi ilvaite )
-
- Messaggi: 262
- Iscritto il: mar 21 lug, 2009 13:55
- Località: Roma
Re: minerali ed etichette "storiche"
Signori, vi presento la persona che ha sulla coscienza almeno un paio delle mie manie: le etichette storiche e l'Elba!
Devo confessare che quando ho "pasturato" con il mio modesto pezzetto di Garbari, speravo che Giampaolo ci regalasse qualche contributo...
I gommoidi su matrice sono una meraviglia!
E gli altri pezzi: pollucite, castorite, foresite, e i frammenti postati da Ezio, le etichette in cornice di Antonio!
che spettacolo!




Devo confessare che quando ho "pasturato" con il mio modesto pezzetto di Garbari, speravo che Giampaolo ci regalasse qualche contributo...
I gommoidi su matrice sono una meraviglia!
E gli altri pezzi: pollucite, castorite, foresite, e i frammenti postati da Ezio, le etichette in cornice di Antonio!
che spettacolo!



Andrea
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mer 21 nov, 2007 15:24
- Località: Cosenza via Monte San Michele 13
Re: minerali ed etichette "storiche"
Caro Andrea, è sempre un piacere leggerti, anche perchè spesso il tuo telefono è "off limits" con segreteria piena e sentirti diventa impossibile. Hai avuto un'idea davvero grandiosa ad aprire questo topic. Sicuramente la maggior parte degli esemplari mineralogici corredati da etichette storiche sono ben lontani esteticamente dai campioni che ormai si vedono in giro nelle mostre. Ma a differenza di questi ultimi, che spesso hanno delle indicazioni molto generiche circa la provenienza , rappresentano per gli appassionati cultori della mineralogia, una preziosissima testimonianza scientifica e storica insieme.
Quest'altro campione della vecchia Collezione Garbari non è una petalite come indica il cartellino ma in realtà un cristallo di meionite del Vesuvio. Scambio di etichette? Svista di Garbari? Non lo sapremo mai......
Quest'altro campione della vecchia Collezione Garbari non è una petalite come indica il cartellino ma in realtà un cristallo di meionite del Vesuvio. Scambio di etichette? Svista di Garbari? Non lo sapremo mai......
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mer 21 nov, 2007 15:24
- Località: Cosenza via Monte San Michele 13
- gianniperacchi
- Messaggi: 720
- Iscritto il: sab 12 ago, 2006 18:25
- Località: via Cesare Battisti, 113 - 24025 Gazzaniga, Bergamo
- Contatta:
Re: minerali ed etichette "storiche"
http://www.gianniminerali.it/blog.htm
scendere fino a: sulla collezione Gualteroni
scendere fino a: sulla collezione Gualteroni
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: minerali ed etichette "storiche"
URCA, nientepopodimeno che il GB Traverso... bel colpaccio Anto'!Antonio Gamboni ha scritto:Ognuno fa ciò che vuole della propria passione, ci mancherebbe, io, ad esempio, non solo le conservo ma ad alcune ho anche fatto un bel quadretto...![]()
![]()
Già....bisognerebbe però conoscere chi era ad esempio G.B. Traverso, così come tanti altri appassionati di mineralogia, siano questi professionisti o semplici amatori..., come in tutte le cose la non conoscenza non aiuta ad aprire la mente.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
-
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lun 19 mar, 2007 22:14
- Località: Piombino-Li-
Re: minerali ed etichette "storiche"
giampabarone ha scritto:Alcune volte le etichette non corrispondono alla specie. Questa è l'antica etichetta relativa ad un campione caratterizzato da due lucentissimi cristalli di ilvaite immersi in un feltro di hedembergite e anfibolo. Proviene dallo skarn di Rio Marina, e se, come penso, l'etichetta non è stata scambiata, è relativa ai primi ritrovamenti elbani di ilvaite, quando era scambiata per tormalina prima che fosse identificata la nuova specie ( lievrite poi ilvaite )
ciao
Come ilvaite è però strana, sembrano tormaline, per essere ilvaite è sproporzionata la classica forma dei cristalli che sono sempre più tozzi e corti, anche la matrice, dalla foto non si identifica bene,non sembra skarn...sembra più una matrice a grana grossa granito/pegmatitica e si ritornerebbe all' esattezza dell' etichetta
Io sono persuaso che lo studio dell'Istoria Naturale ben regolato, non è un balocco d'oziosi ingegni, come alcuno vi pensa; ma può influire moltissimo nei vantaggi d'una società...........
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
Giovanni Targioni Tozzetti (1776)
- Antonio Gamboni
- Messaggi: 1549
- Iscritto il: sab 14 gen, 2012 18:07
- Località: La Maddalena (OT)
- Contatta:
Re: minerali ed etichette "storiche"
Salvatore anche chi colleziona minerali, e conserva così la memoria storica, geologica, mineralogica di una località che ad esempio con il tempo....per svariati motivi....non esiste più, fa parte, anche se in maniera infinitesimale, della storia dell'umanità.salvatore ha scritto:....una cosa che fa parte della storia dell'umanità.....
Tu, come noi, sei un collezionista di minerali, quindi volente o nolente contribuisci alla "conservazione" di un bene valorizzandolo, questo "bene" sono i minerali che necessariamente hanno un'origine e quindi una storia non solo strettamente geologica. Un plauso ed un ringraziamento ad Andrea che ha aperto questo argomento.
P.S.
Salvatò....se prendo un campione da te...io il cartellino lo conservo...puoi starne certo...

Mindat Gallery: http://www.mindat.org/user-4153.html#0
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro (Arthur Schopenhauer)
Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro (Arthur Schopenhauer)
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: minerali ed etichette "storiche"
Mi associo al plauso!Antonio Gamboni ha scritto:Un plauso ed un ringraziamento ad Andrea che ha aperto questo argomento.
Ottimo, interessante ed affascinante argomento!!!
Purtroppo, personalmente, ho iniziato a tenere le etichettine originali dei micro scambiati solo da poco tempo.. Certo sin'ora non mi sono capitati tra le mani tali tesori di cartellini del passato, scritti a mano con grafie invidiabili!

Ora qualche fotina..
Durante l'ultima manifestazione di Torino (Mineralexpo), presso il tavolo AMI, ho avuto la fortuna di visionare alcuni pezzi di una collezione di fine 1700..
Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
-
- Messaggi: 262
- Iscritto il: mar 21 lug, 2009 13:55
- Località: Roma
Re: minerali ed etichette "storiche"
Bellissimi Flavio!
Ho la fortuna di vedere in sede al GMR i pezzi della collezione che risalgono più o meno allo stesso periodo.
Curioso come si usasse attaccare l'etichetta direttamente sul pezzo, ne tempo questa abitudine è cambiata, ora spesso sui pezzi c'è solo un codice per l'archiviazione invece dell'intera etichetta.
Questa è un pezzo con delle rubelliti dell'Elba, ben distante dai criteri estetici attuali, ma a me particolarmente caro: è il mio primo pezzo "storico" e soprattutto proviene da un amico.
Ho la fortuna di vedere in sede al GMR i pezzi della collezione che risalgono più o meno allo stesso periodo.
Curioso come si usasse attaccare l'etichetta direttamente sul pezzo, ne tempo questa abitudine è cambiata, ora spesso sui pezzi c'è solo un codice per l'archiviazione invece dell'intera etichetta.
Questa è un pezzo con delle rubelliti dell'Elba, ben distante dai criteri estetici attuali, ma a me particolarmente caro: è il mio primo pezzo "storico" e soprattutto proviene da un amico.
Andrea
-
- Messaggi: 521
- Iscritto il: mar 05 ago, 2008 18:22
Re: minerali ed etichette "storiche"
...altra mia passione litologica
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: minerali ed etichette "storiche"
Personalmente NON getto via le etichette dei campioni che ho scambiato.
Anche se recenti, sono storia.
Perchè la storia è ieri, è oggi e la storia siamo noi.
Anche se recenti, sono storia.
Perchè la storia è ieri, è oggi e la storia siamo noi.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: minerali ed etichette "storiche"
Non ho trovato molte notizie su quella che era la collezione Bazzi, scusate l' ignoranza, qualcuno ne sa qualcosa più di me?
Come sempre io sono monotematico, minerali rigorosamente dai confini provinciali
Come sempre io sono monotematico, minerali rigorosamente dai confini provinciali

-
- Messaggi: 262
- Iscritto il: mar 21 lug, 2009 13:55
- Località: Roma
Re: minerali ed etichette "storiche"
Dovrebbe essere l'ing. Bazzi, direi che non era un personaggio proprio insignificante...
http://www.pralymania.com/GrillEmanuele ... ne1963.pdf
http://www.animal-welfare-indicators.ne ... uropeo.pdf
http://www.gp.terra.unimi.it/dst_unimi/ ... 177-storia
Complimenti!
http://www.pralymania.com/GrillEmanuele ... ne1963.pdf
http://www.animal-welfare-indicators.ne ... uropeo.pdf
http://www.gp.terra.unimi.it/dst_unimi/ ... 177-storia
Complimenti!
Andrea
Re: minerali ed etichette "storiche"
Come già scritto non conservo etichette e i miei pezzi le etichette volanti non le hanno proprio,scrivo nome e provenienza sul nastro adesivo per garze,è eccezionale perchè si attacca su tutto,e poi lo incollo sul retro del pezzo.Non mi segno assolutamente niente,no prezzo di acquisto,no data,no venditore,no numeri di catalogazione.
Per me quello che è importante sapere di un pezzo è la provenienza e che minerale è.Il bello della mia collezione.......... i minerali.
Antò se prendi un pezzo da me ti devi accontentare dell'etichetta incollata.
Per me quello che è importante sapere di un pezzo è la provenienza e che minerale è.Il bello della mia collezione.......... i minerali.
Antò se prendi un pezzo da me ti devi accontentare dell'etichetta incollata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti