Nuovo libro: MINIERE E MINERALI NEL VERGANTE E VAL D’AGOGNA

database, nuove specie, discrediti,
ridefinizioni, classificazioni, ecc.
Rispondi
Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 30401
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Nuovo libro: MINIERE E MINERALI NEL VERGANTE E VAL D’AGOGNA

Messaggio da Marco E. Ciriotti » gio 04 dic, 2014 19:33

MINIERE E MINERALI DEL VERGANTE E VAL D’AGOGNA
Il Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese dopo quattro anni di ricerche sul campo e negli archivi ha allestito nell’agosto e settembre scorsi ad Arona un’apprezzata mostra dal titolo sopra indicato, che nelle poche settimane di apertura gratuita ha ricevuto 2000 visitatori.
La mostra si è basata sui contenuti del libro omonimo curato dal presidente dell’associazione e coautore C. Manni, con articoli dei geologi A. Montrasio e G.P. Bertolotti, del mineralogista C. Albertini, dello storico V. Grassi, degli speleologi del Gruppo Grotte Novara del CAI e del naturalista E. Lana, tutti garanti della qualità scientifica dell’opera. Oltre venti schede di località minerarie si aggiungono ai quadri geologici generali della regione per un totale di 512 pagine a colori i formato A4 ricche di immagini. Le località di estrazione mineraria di Piombo e Zinco (comunque modesta nel panorama nazionale) a partire da metà Ottocento furono Gignese, Brovello e Monte Falò di Coiromonte. Non a caso i minerali locali più ambiti dai collezionisti sono sali di Piombo, come la Piromorfite dai bei cristalli verdi.
L’obiettivo ulteriore della mostra e del libro è la valorizzazione paesaggistica di alcuni siti minerari del Vergante in eccezionali posizioni panoramiche attraverso foto di pregio. Né da meno sono le foto di alcuni minerali.
Il volume esiste in due vesti: economica (copertina morbida) da euro 30; pregiata (cop. rigida) da euro 40. Quest’ultima in particolare si presta ottimamente a fungere da strenna natalizia. Si può richiedere direttamente al GASMA (tel 0322 44537), che sosterrà i costi di spedizione postale (o acquistare con prezzo scontato al museo mineralogico di Arona, aperto il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18.30).
Si segnalano prossime presentazioni in diverse sedi novaresi nel mese di dicembre. Una è programmata il giorno 5 ad Armeno;una seconda a Gignese (19 dicembre ); altre sono in via di definizione.

MINIERE E MINERALI NEL VERGANTE E VAL D’AGOGNA - INDICE

6 Vergante e la Val d’Agogna
9 Prefazione
11 Uno sguardo geologico sulla terra tra i due laghi (Attilio Montrasio)
23 Giacimenti minerari del Vergante (Gian Paolo Bertolotti)
35 Note orientative
37 Brovello. La miniera del Peel (Carlo Manni)
59 La miniera di Rio Strolo di Nebbiuno (Carlo Manni)
77 Fosseno. La minéra dal Chömat (Carlo Manni)
87 Massino. Ricerche in Valpiangera (Carlo Manni)
97 La miniera e i cercatori incompiuti di Tassèra ad Invorio Superiore (Carlo Manni)
105 Ai confini di Meina. Ricerche a Fontana dei Bagni (Carlo Manni)
109 Saggi minerari a Lesa, Regione Invova (Carlo Manni)
113 I permessi Stresa e Riale del Roddo (Carlo Manni)
119 Altre ricerche nel Vergante (Carlo Manni)
123 Gignese. Miniera del Motto Piombino (Vittorio Grassi)
173 Eugene Francfort ingegnere minerario e “scopritore” del Motto Piombino (Claudio Albertini)
187 Motto Piombino: giacimento, minerali e lavori d’estrazione (Carlo Manni)
231 Motto Piombino: le vestigia della miniera (Carlo Manni) 207 L’effimera miniera dell’Alpe Agogna (Carlo Manni)
239 Lavori in galleria ai Mulini di Gignese (Carlo Manni)
249 Ricerche minerarie alla Motta di Nocco e Valle dell’Erno (Carlo Manni)
271 Gignese. Alpe Tensa e Salmagetti: miraggi d’argento (Carlo Manni)
279 Monte Falò. Le ricerche minerarie dell’Alpe Feglio, Monte Falò e Valle della Piova a Coiromonte (Claudio Albertini)
321 Alpe Pirio (Gignese): un giacimento effimero (Claudio Albertini)
329 Le ricerche minerarie di Coiromonte a Ordecchia - Decchia – Garbogna (C. Albertini)
351 Armeno. I permessi del Crotto del Mottaccio, regione Cerrovecchio (Carlo Manni)
369 Altre ricerche nella Valle dell’Agogna (Claudio Albertini)
383 Ricerche minerarie alle Cascine d’Ameno (Carlo Manni)
387 Bolzano Novarese. L’immaginaria miniera del Motto S. Martino (Carlo Manni)
391 Schede tecniche delle gallerie minerarie (Gruppo Grotte Novara)
431 Fauna sotterranea delle miniere del Vergante. Nota preliminare (Enrico Lana)
443 Minerali del Vergante e della Valle dell’Agogna (Claudio Albertini)

PS: Per ulteriori informazioni e ordinazioni contattare: Claudio Albertini: c.albertini@email.it
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti