microscopia binoculare e tecniche di fotografia e ripresa.
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mer 06 dic, 2017 17:11
Gira e rigira sono sempre al centro del discorso eh

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
erikilgrigio
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer 21 gen, 2015 14:04
- Località: Bodio Lomnago (VA)
Messaggio
da erikilgrigio » mer 06 dic, 2017 18:39
Adesso devo dare retta a Beppe e sgridarti perchè per prima cosa non hai postato una foto

e poi per caso ti sei montato la testa perchè sei nei nostri discorsi?
Erik
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mer 06 dic, 2017 19:09
purtroppo per questa settimana sono off-limits per le foto.. domani arrivano i miei e quindi mi sono portato avanti con lo studio, da lunedì vedo di far qualcosa. Ho ancora delle uranospiniti/zeuneriti da farvi vedere dello stesso ritrovamento dell'ultima, e ancora una zeunerite verde smeraldo.
Chi mi conosce sa che faccio molta fatica a tirarmela e a montarmi la testa..

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
erikilgrigio
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer 21 gen, 2015 14:04
- Località: Bodio Lomnago (VA)
Messaggio
da erikilgrigio » mer 06 dic, 2017 21:14
Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑mer 06 dic, 2017 19:09
purtroppo per questa settimana sono off-limits per le foto.. domani arrivano i miei e quindi mi sono portato avanti con lo studio, da lunedì vedo di far qualcosa. Ho ancora delle uranospiniti/zeuneriti da farvi vedere dello stesso ritrovamento dell'ultima, e ancora una zeunerite verde smeraldo.
Chi mi conosce sa che faccio molta fatica a tirarmela e a montarmi la testa..
Scusami Pasquale la mia era una battuta anche se non ti conosco personalmente ma attraverso varie conversazioni lette sui minerali e foto sò di certo che non sei un montato
Ciao Erik
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mer 06 dic, 2017 22:12
erikilgrigio ha scritto: ↑mer 06 dic, 2017 21:14
Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑mer 06 dic, 2017 19:09
purtroppo per questa settimana sono off-limits per le foto.. domani arrivano i miei e quindi mi sono portato avanti con lo studio, da lunedì vedo di far qualcosa. Ho ancora delle uranospiniti/zeuneriti da farvi vedere dello stesso ritrovamento dell'ultima, e ancora una zeunerite verde smeraldo.
Chi mi conosce sa che faccio molta fatica a tirarmela e a montarmi la testa..
Scusami Pasquale la mia era una battuta anche se non ti conosco personalmente ma attraverso varie conversazioni lette sui minerali e foto sò di certo che non sei un montato
Ciao Erik
Tranquillo.. Avevo capito la battuta! Torniamo alla foto di Bep!

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
beppe finello
- Messaggi: 444
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Messaggio
da beppe finello » mer 06 dic, 2017 22:19
Giovanni Fraccaro ha scritto: ↑mer 06 dic, 2017 16:08
...penso di aver capito in che zona l'hai trovata...ma cosi...me manca!!!
In quegli anni ero un assiduo frequentatore della zona per cui non mi ricordo esattamente se l'ho prelevato dal masso degli xenotime-(Y) da paura che si trovava salendo 5 o 6 tornati dalla Visaille (dove adesso c'è la sbarra), una ventina di metri a monte dal bordo strada o se invece l'ho raccolto in un blocco di gneiss pochi giorni dopo la gigantesca frana che ha bloccato l'accesso al rifugio Elisabbetta per parecchio tempo e su cui poi hanno tracciato il nuovo percorso, attualmente in uso. All'epoca l'apatite era estremamente comune e io stupidamente ne ho conservato pochissimi campioni e neanche dei più belli.
-
Michiel
- Messaggi: 256
- Iscritto il: lun 25 feb, 2008 13:41
- Località: Monaco di Baviera
Messaggio
da Michiel » gio 07 dic, 2017 19:51
Cia Beppe, al Jardin du Miage trovai delle apatiti di abito simile (sotto il mm, purtroppo) nel masso in cui trovasti la synchysite.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
-
aletaglia
- Messaggi: 2082
- Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
- Località: monza
Messaggio
da aletaglia » gio 07 dic, 2017 21:38
Ciao Beppe! Foto e campione bellissimi!
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » dom 10 dic, 2017 22:28
Altra chicca:
Green zeunerite with epitaxial canary yellow uranospinite selfcollected on the 25th November 2017 at the Rocche Grana quarry.
Montoso Quarries, Bagnolo Piemonte, Cuneo Province, Piedmont, Italy
Field of View: 1.8 mm
Collection and photo: P. Antonazzo.
https://www.mindat.org/photo-860147.html
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
paperinik
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lun 26 dic, 2011 19:26
- Località: ROMA
-
Contatta:
Messaggio
da paperinik » lun 11 dic, 2017 3:24
Guarda che i fuochi di artificio sono vietati e poi al limite si fanno a fine anno.
Ammazza che foto
paperinik
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » lun 11 dic, 2017 10:21
Ahah grazie!

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
enrifoto
- Messaggi: 1063
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Messaggio
da enrifoto » lun 11 dic, 2017 10:49
Pasquale, notevole sotto tutti i punti di vista.
Enrico.
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » lun 11 dic, 2017 10:54
Grazie Enrico, sono cresciuto guardando le tue foto quindi un complimenti da te vale doppio!

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Pasquale Antonazzo » mar 12 dic, 2017 1:59
Grazie!
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti