microscopia binoculare e tecniche di fotografia e ripresa.
-
gigionaz
- Messaggi: 344
- Iscritto il: sab 16 lug, 2011 0:42
- Località: La Spezia
-
Contatta:
Messaggio
da gigionaz » mer 13 gen, 2021 12:39
ChinellatoPhoto ha scritto: ↑sab 09 gen, 2021 21:40
Crocoite, Pyromorphite - Nontron, Nontron, Dordogne, Nouvelle-Aquitaine, France
1.28 mm orange Crocoite crystal on green Pyromorphite. Collection & Photo Matteo Chinellato
Splendido!

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
gigionaz
- Messaggi: 344
- Iscritto il: sab 16 lug, 2011 0:42
- Località: La Spezia
-
Contatta:
Messaggio
da gigionaz » dom 17 gen, 2021 10:25
Buongiorno! Un vecchio stack preso prima di eliminare il problema della lente fantasma. Rilavorato con Gimp. Uno di questi giorni rifaccio la foto. Il mazzetto di cristalli secondo me merita.
https://www.mindat.org/photo-954830.html
Buongiorno e buona domenica.

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » dom 17 gen, 2021 10:42
Già così non è malaccio
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » dom 17 gen, 2021 11:02
Non rompi, tu sei il nostro grillo parlante (poi alla fine non ti schiacciamo, stai tranquillo)
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
gigionaz
- Messaggi: 344
- Iscritto il: sab 16 lug, 2011 0:42
- Località: La Spezia
-
Contatta:
Messaggio
da gigionaz » dom 17 gen, 2021 11:37
ChinellatoPhoto ha scritto: ↑dom 17 gen, 2021 10:49
io non parlo o faccio sempre la parte del contestatore

Ci mancherebbe! Rumore, micromosso, bassa definizione...
Lo vedo, ma il pezzo mi piace e se lo ritrovo lo rifotografo con più attenzione.
PS: Come ho già detto a Dario, picchia sodo anche tu, che c'è sempre bisogno.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
-
ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
-
Contatta:
Messaggio
da ChinellatoPhoto » lun 18 gen, 2021 7:43
questa mi ha fatto diventare matto essendo dentro cavità
Hematite var. Iron Rose - Seula mine, Mount Camoscio, Oltrefiume, Baveno, Verbano-Cusio-Ossola Province, Piedmont, Italy
1.66 mm group of Iron Rose Hematite crystals. Collection & Photo Matteo Chinellato
-
Allegati
-

-
Massimo Russo
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » lun 18 gen, 2021 8:07
Per l'IMA non esistono varietà solo hematite
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
Massimo Russo
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » lun 18 gen, 2021 8:39
Mindat non è la bibbia per i nomi dei minerali e le formule attieniti all'IMA
http://cnmnc.main.jp/IMA_Master_List_%282021-01%29.pdf
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
-
ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
-
Contatta:
Messaggio
da ChinellatoPhoto » lun 18 gen, 2021 9:38
Mindat essendo un database mineralogico si dovrebbero loro attenersi all'IMA.
Non solo i collezionisti ma anche importanti scienziati autori di pubblicazioni hanno da sempre chiamato l’ematite “rosa di ferro”, iron rose.
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » lun 18 gen, 2021 14:12
E' hematite.
Più che una varietà, si tratta di una modalità di aggregazione "a rosa di ferro" come poeticamente è stato definito chissà quanti secoli fa.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
Massimo Russo
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
-
Contatta:
Messaggio
da Massimo Russo » lun 18 gen, 2021 15:10
ChinellatoPhoto ha scritto: ↑lun 18 gen, 2021 9:38
Mindat essendo un database mineralogico si dovrebbero loro attenersi all'IMA.
Non solo i collezionisti ma anche importanti scienziati autori di pubblicazioni hanno da sempre chiamato l’ematite “rosa di ferro”, iron rose.
Ero convinto di aver mandato una risposta, forse mi sono dimenticato di dargli l'invio.
Per esempio il quarzo ametista è citato spesso dai collezionisti, ma per l'IMA e gli scienziati in generale è semplicemente quarzo di qualunque colore sia. Lo stesso dicasi per la famosa focobonite di Falcade che non è altro una calcite con geminazione particolare e la facolite che è una geminazione della chabazite. Per quanto riguarda l'hematite il campione in questione non può rientrare nemmeno nelle varietà perché si tratta di una particolare disposizione dei cristalli (come diceva anche il Tosato). Per cui si tratta di un errore. Se poi qualche scienziato lo cita, magari lo fa virgolettato e lo cita ad uso collezionistico, non ad uso scientifico. Qualsiasi referee di rivista lo boccerebbe.
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti