Mi piace. Per quanto possa pesare il mio parere, noto un netto miglioramento nei tuoi scatti.gigionaz ha scritto: ↑mer 11 nov, 2020 23:18Comunque, non sia che non approfitti per postare un micro:
Mimetite-Pyromorphite da Clara
https://www.mindat.org/photo-1103743.html
FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Avrei voluto anche io inquadrarlo meglio, magari in piedi, ma è coricato sulla matricequindi questo era l'unico modo per farlo vedere bene. Grazie Antonio per il commento 

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ti ringrazio. C'è ampio spazio di miglioramento, per fortuna.Antonio Borrelli ha scritto: ↑gio 12 nov, 2020 17:46Mi piace. Per quanto possa pesare il mio parere, noto un netto miglioramento nei tuoi scatti.gigionaz ha scritto: ↑mer 11 nov, 2020 23:18Comunque, non sia che non approfitti per postare un micro:
Mimetite-Pyromorphite da Clara
https://www.mindat.org/photo-1103743.html

Edit: metto in coda a questo due immagini che, secondo me, la dicono abbastanza chiara sulla qualità delle lampade consigliate da Dario. Non ho usato conetti attorno ai fari, solo due lampade laterali e radenti. Amscope 4 x.
Barite
https://www.mindat.org/photo-1103932.html
Cerussite
https://www.mindat.org/photo-1103933.html
Buon fine settimana!
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
---------------------bortolozzi giorgio ha scritto: ↑ven 06 nov, 2020 12:02Basterebbe trovare un tubo flessibile, senza pagare l'intera lampada; magari in un negozio di articoli di idraulica.
Finalmente ho il mio primo led sistemato e pronto all'uso. Dopo aver acquistato un paio di lampade a prezzo favorevole (https://www.eurocali.it/lampadine-led-g ... -6-5w.html) e due adattatori (https://www.eurocali.it/portalampade/1716-gu10.html), oltre a filo e spina (+ interruttore, in casa), ho avuto un'idea "geniale" per il supporto: niente di meglio che un filo di alluminio plasmabile di 2 mm., che fa da base e si può posizionare come si vuole. Dopo aver girato tutti i ferramenta di Treviso e dintorni e aver saputo che nessuno tiene in negozio il filo di alluminio (usato dai fioristi e dai gioellieri), l'ho acquistato sul web da Amazon (https://www.amazon.it/Filo-alluminio-pi ... =slhyin-21)
Il risultato pratico è ottimale e volendo si può abbellire la base. In compenso si tratta di una lampada che si può portare anche in tasca e di nessun ingombro.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Giorgio...Giorgio..per risparmiare 6 Euri mi ci vai a mettere quelle lampade ?
Molto belle con bei colori e riflessi le foto Gigionaz
Molto belle con bei colori e riflessi le foto Gigionaz
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Secondo me sono quelle giuste e danno un'ottima luce bianca, sicuramente meglio di quella della Ikea. D'altra parte il prezzo originale era molto più alto e quindi si tratta solo di una offerta temporanea, che non ne sminuisce la qualità. Per un fotografo non professionista penso che siano più che buone.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Dài, Dario! Il bello in queste cose è anche la manualità e il bricolage. Far foto ai micro rischia di diventare una cosa troppo astratta, mentale, metafisica.Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 14 nov, 2020 18:46Giorgio...Giorgio..per risparmiare 6 Euri mi ci vai a mettere quelle lampade ?
Molto belle con bei colori e riflessi le foto Gigionaz![]()
A proposito... c'è qualcuno che mi può indicare una via, un documento, un link, per dotare il mio 10x infinite di una lente di tubo?
Mi spiego: dopo aver pulito il sistema da quella lente nascosta (tolta dal soffietto lato camera) le lenti a coniugata finita funzionano, ma è diventato inutilizzabile il 10x infinite. Siccome vorrei procurarmi un 20x infinite per giocare con la distanza di messa a fuoco superiore, pensavo di farmi un set di accoppiate lente di tubo+obiettivo. Se possibile.
Cioè infilare nello stesso cilindro lente di tubo e obiettivo e sostituirlo, all'occorrenza, al normale obiettivo a coniugata finita.
Spero di aver spiegato bene cosa intendo.
Ovviamente, approfitto per far vedere due immagini:
Gesso delle scorie di Baratti
https://www.mindat.org/photo-1104218.html
e una paragenesi di pseudobrookite e hematite di monte Arci
https://www.mindat.org/photo-1104259.html
La seconda, piccolina, è un po' pasticciata.
Saluti a tutti e buone foto
Gianandrea
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma questi strani colori dipendono dallle nuove lampade?



Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
sull'ematite?bortolozzi giorgio ha scritto: ↑mar 17 nov, 2020 10:45Ma questi strani colori dipendono dallle nuove lampade?![]()
![]()
Non credo, sono proprio sul cristallo che, al microscopio, sembra quasi verde azzurro
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Senza complicarti la vita ti basta un obiettivo di un binocolo 8x30 o 6x30 con 30 mm.di diametro e 125 mm. di distanza focale.Per quanto riguarda le lampade con CRI >95, e non quelle prese dal Bortolozzi con CRI 80; ho fotografato alcune cupriti di Madonna di Fucinaia, con le alogene e poi con queste lampade, ebbene il colore rosso é identico e identici sono i riflessi vitrei.
Sulle foto postate da Gigionaz vedo un contrasto esagerato e una scarsa definizione che secondo me dipende da vibrazioni trasmesse dalla fotocamera sul soffietto.
Sulle foto postate da Gigionaz vedo un contrasto esagerato e una scarsa definizione che secondo me dipende da vibrazioni trasmesse dalla fotocamera sul soffietto.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
mmmh...Di Domenico Dario ha scritto: ↑mar 17 nov, 2020 18:34Senza complicarti la vita ti basta un obiettivo di un binocolo 8x30 o 6x30 con 30 mm.di diametro e 125 mm. di distanza focale.
Sì. Ci sto lavorando. Grazie.Di Domenico Dario ha scritto: ↑mar 17 nov, 2020 18:34Sulle foto postate da Gigionaz vedo un contrasto esagerato e una scarsa definizione che secondo me dipende da vibrazioni trasmesse dalla fotocamera sul soffietto.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Raynox dcr 150 o dcr 250 come lente di tubo.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Vedo di approfondire, grazie

Per il discorso dei difetti che vanno e vengono nei miei scatti...
Allora, ho scoperto che, definitivamente, l'autodidassi funziona fino ad un certo punto. Oltre, o ti confronti con gente che ce la sa o rimani impantanato, o la fatica diventa eccessiva.
Con questo voglio ringraziare Dario e Pasquale.
Al solito colgo l'occasione:
Dal Laurion
Conichalcite, Adamite, Olivenite
https://www.mindat.org/photo-1104590.html
Adamite
https://www.mindat.org/photo-1104671.html
Calcite e Azzurrite
https://www.mindat.org/photo-1104805.html
Azurite, Malachite, Conichalcite
https://www.mindat.org/photo-1105115.html
Le ultime due dopo le chiacchierate con Pasquale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma niente da fare, contrasto esagerato e poca definizione; sembrano più dipinti che foto.Non riesco a capire perché le foto ti vengono così; forse la fotocamera con un settaggio troppo compresso; vibrazioni che si ripercuotono sulla slitta; obiettivi con scarsa risoluzione.....bho ?
Io ho un solo problema sul ritardo specchio tendine; per il resto mi vengono decisamente bene con il biologico, anche se non ho tempo per postarle sul web.
Io ho un solo problema sul ritardo specchio tendine; per il resto mi vengono decisamente bene con il biologico, anche se non ho tempo per postarle sul web.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Vedrai che poi si scoprirà che era una sciocchezza a cui nessuno pensavaDi Domenico Dario ha scritto: ↑ven 20 nov, 2020 12:47Ma niente da fare, contrasto esagerato e poca definizione; sembrano più dipinti che foto. Non riesco a capire perché le foto ti vengono così [...]

Continuiamo. Grazie

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti