FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- enrifoto
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Troppo contrasto.
Enrico.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma toglimi una curiosità, il programma é Helicon Focus o una altro ? e poi....Helicon F. é crackato ?
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Forse un eccesso di uso della postproduzione con Gimp ?gigionaz ha scritto: ↑ven 20 nov, 2020 13:59Vedrai che poi si scoprirà che era una sciocchezza a cui nessuno pensavaDi Domenico Dario ha scritto: ↑ven 20 nov, 2020 12:47Ma niente da fare, contrasto esagerato e poca definizione; sembrano più dipinti che foto. Non riesco a capire perché le foto ti vengono così [...]![]()
Continuiamo. Grazie![]()
Troppo contrasto e troppa saturazione applicate sull'originale ?
Prova a confrontare le foto prima dello stacking, dopo lo stacking e dopo post elaborazione per capire dove si introducono gli eccessi di contrasto e di saturazione.
Gaetano Sicurella
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
"Il progresso è la realizzazione dell'utopia" - O.Wilde
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Carissimi. Gli errori che facevo sono:
siccome la macchina sta ferma e il campione si muove su z:
1) il cappello diffusore della luce era fissato sul frontale del soffietto, il movimento del campione modificava l'incidenza della luce e la forma delle ombre. HF mi segnalava variazione di luminosità delle immagini sino al 39%.
Risolto: ho cambiato il cappello di plastica bianca con un cilindro di carta da forno fissato solidale col campione. HF non segnala più niente e la definizione mi sembra migliorata.
2) Da nessuna parte avevo letto che la distanza tra lente dell' obiettivo e sensore era da calcolarsi sulla lente lato sensore. Io andavo tranquillo calcolando dalla lente lato minerale e i 160mm diventavano 180mm e più. 20 mm di esagerazione.
Risolto sacrificando un po' di ingrandimenti.
Poi:
3) Helicon Focus è regolarmente registrato.
4) Non ho ancora capito se col metodo mappa di profondità (quello che uso ora) è meglio dargli tanti scatti a piccolo step o pochi scatti a step sufficiente a non lasciare anelli di sfuocato. La differenza con il 4x può essere anche di 20 volte secondo la mia esperienza.
Tra parentesi, l'algoritmo di mappa di profondità è dichiarato non capace a gestire grossi stack. (Grossi vuol dire tipo 130 foto? A me vengono spesso più di 130-150 foto).
6) Gimp o Photoshop fanno le stesse cose e quindi sono utili-colpevoli allo stesso modo.
Ora intervengo con Gimp solo su: bilanciamento del bianco, aumento contrasto (hsv) aumento colore e mappa di sfocatura sul canale valore (più o meno la luminosità). Vi assicuro che l'efffetto è sottilissimo.
Posso abbassare tutto il contrasto nella ripresa (sulla macchina) e non metterci contrasto in Gimp. Però il lproblema passa all'illuminazione...
E' un casino
Alla prossima, grazie e buona serata a tutti.
siccome la macchina sta ferma e il campione si muove su z:
1) il cappello diffusore della luce era fissato sul frontale del soffietto, il movimento del campione modificava l'incidenza della luce e la forma delle ombre. HF mi segnalava variazione di luminosità delle immagini sino al 39%.
Risolto: ho cambiato il cappello di plastica bianca con un cilindro di carta da forno fissato solidale col campione. HF non segnala più niente e la definizione mi sembra migliorata.
2) Da nessuna parte avevo letto che la distanza tra lente dell' obiettivo e sensore era da calcolarsi sulla lente lato sensore. Io andavo tranquillo calcolando dalla lente lato minerale e i 160mm diventavano 180mm e più. 20 mm di esagerazione.
Risolto sacrificando un po' di ingrandimenti.
Poi:
3) Helicon Focus è regolarmente registrato.
4) Non ho ancora capito se col metodo mappa di profondità (quello che uso ora) è meglio dargli tanti scatti a piccolo step o pochi scatti a step sufficiente a non lasciare anelli di sfuocato. La differenza con il 4x può essere anche di 20 volte secondo la mia esperienza.
Tra parentesi, l'algoritmo di mappa di profondità è dichiarato non capace a gestire grossi stack. (Grossi vuol dire tipo 130 foto? A me vengono spesso più di 130-150 foto).
6) Gimp o Photoshop fanno le stesse cose e quindi sono utili-colpevoli allo stesso modo.
Ora intervengo con Gimp solo su: bilanciamento del bianco, aumento contrasto (hsv) aumento colore e mappa di sfocatura sul canale valore (più o meno la luminosità). Vi assicuro che l'efffetto è sottilissimo.
Posso abbassare tutto il contrasto nella ripresa (sulla macchina) e non metterci contrasto in Gimp. Però il lproblema passa all'illuminazione...
E' un casino

Alla prossima, grazie e buona serata a tutti.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma come fotografi ? non vedi la messa a fuoco e calcoli quanti step in base alla profondità di quanto metti a fuoco ? a me me pare una cavolata 
Il cono diffusore é sull'obiettivo ? e che ti cambia ?
é talmente breve lo spostamento che Helicon non se ne accorge nemmeno. Guardando attentamente e ingrandendo le tue foto, noto uno spostamento dei contorni dei cristalli .Cerca di controllare su un singolo frame la nitidezza e altra cosa molto importante, lo spostamento del soggetto sul portacampione.Su Helicon usa il metodo B con raggio 30 e smussamento 2.
Il cono diffusore é sull'obiettivo ? e che ti cambia ?
é talmente breve lo spostamento che Helicon non se ne accorge nemmeno. Guardando attentamente e ingrandendo le tue foto, noto uno spostamento dei contorni dei cristalli .Cerca di controllare su un singolo frame la nitidezza e altra cosa molto importante, lo spostamento del soggetto sul portacampione.Su Helicon usa il metodo B con raggio 30 e smussamento 2.
-
- Messaggi: 584
- Iscritto il: mar 23 nov, 2010 1:28
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Su Helicon mi sono accorto che anche se B è meglio con colori se scatto bene (nel senso di ben contrasto ed illuminazione) con C viene meglio;
Il problema, che vedo nel 90% delle foto e che a quanto pare nessuno considera un problema, è che si genera molto rumore di fondo.
La grana già così risulta grossolana; se poi viene aumentato a dismisura il contrasto la foto risulta di forte impatto ma decisamente sporca nei dettagli..
Il problema, che vedo nel 90% delle foto e che a quanto pare nessuno considera un problema, è che si genera molto rumore di fondo.
La grana già così risulta grossolana; se poi viene aumentato a dismisura il contrasto la foto risulta di forte impatto ma decisamente sporca nei dettagli..
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ci sarebbe una formula da calcolare ma non l'ho mai usata. Degli occhi non mi fido. Preferisco controllare in Helicon se con lo step usato (nstep*0,01mm) si coprono tutte le fette di messa a fuoco. Sapete che helicon, nella fase di rendering, mette i pixel bianchi dove trova il fuoco, se tra zone bianche appare una fascia scura, be' abbiamo lasciato una fetta fuori fuoco e bisogna diminuire il valore di step.Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 8:54Ma come fotografi ? non vedi la messa a fuoco e calcoli quanti step in base alla profondità di quanto metti a fuoco ? a me me pare una cavolata
Helicon mi diceva "attenzione: la luminosità varia del xx% (anche 39%). Migliori immagini si ottengono con illuminazione costante ecc ecc".Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 8:54Il cono diffusore é sull'obiettivo ? e che ti cambia ?
é talmente breve lo spostamento che Helicon non se ne accorge nemmeno.
Adesso (cono diffusore solidale con il campione) non più.
Bene! GrazieDi Domenico Dario ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 8:54Guardando attentamente e ingrandendo le tue foto, noto uno spostamento dei contorni dei cristalli .Cerca di controllare su un singolo frame la nitidezza e altra cosa molto importante, lo spostamento del soggetto sul portacampione.
Ottimo. Provo subito. Io usavo 8 e 4Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 8:54Su Helicon usa il metodo B con raggio 30 e smussamento 2.

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Questo è un altro problema di diverso tipo. Ma che si tiene con gli altri. Il rumore si genera maggiormente con il metodo pyramids in HF e Zerene (e tutti gli altri software). Se notate la grandezza (in bytes) dell'immagine Pyramids è molto superiore a quella Dmap, a parità di precisione della compressione Jpg.Giuseppe Illuminati ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 10:00Su Helicon mi sono accorto che anche se B è meglio con colori se scatto bene (nel senso di ben contrasto ed illuminazione) con C viene meglio;
Il problema, che vedo nel 90% delle foto e che a quanto pare nessuno considera un problema, è che si genera molto rumore di fondo.
La grana già così risulta grossolana; se poi viene aumentato a dismisura il contrasto la foto risulta di forte impatto ma decisamente sporca nei dettagli..
Questo vuol dire: c'è più rumore o ci sono più dettagli?
Io preferivo la risposta più dettagli e il rumore lo toglievo in post.
Però togliere il rumore su immagine contrastata produce l'effetto di perdita di dettaglio...
E il metodo C ha in più un difetto difficile da eliminare: gli splotch luminosi, i colpi di luce, le tracce di cometa o come li vogliamo chiamare.
Per forza l'immagine migliore è l'immagine che esce dalla fotocamera. Migliorarla in post è logico e possibile ma è troppo difficile.
Però dài, questo gesso se la cava bene anche ingrandendo a 50 micron

https://www.mindat.org/photo-1104218.html
E considerate che io sono ancora nella fase di entusiasmo del principiante, quando pubblichi tutto quello che scatti, senza filtri di autocritica



Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Il gesso ancora non se la cava bene per i miei gusti ☺
Io uso la vecchia versione 4.... a 32 bit e per quanto l'abbia copiata, modificata e chiusa continuamente con control alt canc, per chiudere il programma ( task manager di Windows Xp), e da 10 anni funziona ancora bene; vedo che con le nuove versioni 6 e 7 ancora non sono riusciti a elaborare meglio quanto le precedenti versioni.La versione 6 ce l'ho sull'altro portatile, a 64 bit e non é che va meglio di quella a 32 bit alla fine; c'è il metodo C piramide che ti fa meglio i bacillari ma poi ti introduce un sacco di rumore; e il Ritocco molto utile per correggere sulle trasparenze e i bordi a volte sfocati rispetto al resto a fuoco.Per il resto cerco di far si che non ci siano vibrazioni e errate messe a fuoco che vedo benissimo dagli oculari, e li non sgarri; e non mi sto a fare calcoli su risoluzione dell'obiettivo da applicare perché come fai a stabilire l'esatta messa a fuoco quando la risoluzione di quell'obiettivo cambia con il tiraggio oltre all'apertura dello stesso ?
il metodo migliore é mettere a fuoco con la fotocamera in remoto tramite un programma di acquisizione immagine da computer come se questa fosse in live view sullo schermo.... ma funziona bene ?
A me sembra che il mio di sistema di ripresa sia il migliore; vedi dagli oculari e posizioni il micro con le luci; poi con la fotocamera sul terzo tubo parfocale con gli oculari metti a fuoco scatti e continui a mettere a fuoco fino a coprire quello che ti interessa, operazione veloce e precisa con la cremagliera demoltiplicata per i microspostamenti, dove non c'è nessun errore nello spostamento del platorello portacampione.
Ci si diverte alla grande e con ottimi risultati..
qua, invece, mi sembra di capire che per fare una serie di foto da elaborare é un impresa oltre a una grande perdita di tempo se il risultato si va a fare benedire e con smadonnamenti, perdonatemi per lo sfogo, che ti mandano alla fine a un centro di riabilitazione mentale con tutti i risvolti sentimentali e di vita coniugale oramai in crisi profonda
Dammi retta e segui le orme tracciate abbondantemente da tanti fotografi collezionisti; adeguati al sistema e comprati una wemicrocam, come si chiama, e butta nel secchio tutta quella roba
Sto a scherzaa ........e buona domenica
Io uso la vecchia versione 4.... a 32 bit e per quanto l'abbia copiata, modificata e chiusa continuamente con control alt canc, per chiudere il programma ( task manager di Windows Xp), e da 10 anni funziona ancora bene; vedo che con le nuove versioni 6 e 7 ancora non sono riusciti a elaborare meglio quanto le precedenti versioni.La versione 6 ce l'ho sull'altro portatile, a 64 bit e non é che va meglio di quella a 32 bit alla fine; c'è il metodo C piramide che ti fa meglio i bacillari ma poi ti introduce un sacco di rumore; e il Ritocco molto utile per correggere sulle trasparenze e i bordi a volte sfocati rispetto al resto a fuoco.Per il resto cerco di far si che non ci siano vibrazioni e errate messe a fuoco che vedo benissimo dagli oculari, e li non sgarri; e non mi sto a fare calcoli su risoluzione dell'obiettivo da applicare perché come fai a stabilire l'esatta messa a fuoco quando la risoluzione di quell'obiettivo cambia con il tiraggio oltre all'apertura dello stesso ?
il metodo migliore é mettere a fuoco con la fotocamera in remoto tramite un programma di acquisizione immagine da computer come se questa fosse in live view sullo schermo.... ma funziona bene ?
A me sembra che il mio di sistema di ripresa sia il migliore; vedi dagli oculari e posizioni il micro con le luci; poi con la fotocamera sul terzo tubo parfocale con gli oculari metti a fuoco scatti e continui a mettere a fuoco fino a coprire quello che ti interessa, operazione veloce e precisa con la cremagliera demoltiplicata per i microspostamenti, dove non c'è nessun errore nello spostamento del platorello portacampione.
Ci si diverte alla grande e con ottimi risultati..
qua, invece, mi sembra di capire che per fare una serie di foto da elaborare é un impresa oltre a una grande perdita di tempo se il risultato si va a fare benedire e con smadonnamenti, perdonatemi per lo sfogo, che ti mandano alla fine a un centro di riabilitazione mentale con tutti i risvolti sentimentali e di vita coniugale oramai in crisi profonda
Dammi retta e segui le orme tracciate abbondantemente da tanti fotografi collezionisti; adeguati al sistema e comprati una wemicrocam, come si chiama, e butta nel secchio tutta quella roba
Sto a scherzaa ........e buona domenica
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Dario...




Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- enrifoto
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Oggi ho pubblicato in Mindat questi tre quarzi un po' strani,
il primo, https://www.mindat.org/photo-1105873.html,
il secondo, https://www.mindat.org/photo-1105856.html
l'ultimo, https://www.mindat.org/photo-1105853.html.
Buona visione.
Enrico.
il primo, https://www.mindat.org/photo-1105873.html,
il secondo, https://www.mindat.org/photo-1105856.html
l'ultimo, https://www.mindat.org/photo-1105853.html.
Buona visione.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Belli! Questo
https://www.mindat.org/photo-1105873.html
se lo ruoti 90° a sinistra è proprio di stagione...
https://www.mindat.org/photo-1105873.html
se lo ruoti 90° a sinistra è proprio di stagione...

Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
enrifoto ha scritto: ↑lun 23 nov, 2020 15:58Oggi ho pubblicato in Mindat questi tre quarzi un po' strani,
il primo, https://www.mindat.org/photo-1105873.html,
il secondo, https://www.mindat.org/photo-1105856.html
l'ultimo, https://www.mindat.org/photo-1105853.html.
Buona visione.
Enrico.
Bravo! Bei quarzi

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Allora Dario sparami un modello di trioculare per osservazione e fotografie, rapporto migliore qualità-prezzo con la spinta finale ad abbassare il prezzo, meglio se c'è su Amazon, che lo compro in comode rate. Annessa camera collegata al computer.Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 21 nov, 2020 15:18[...]
A me sembra che il mio di sistema di ripresa sia il migliore; vedi dagli oculari e posizioni il micro con le luci; poi con la fotocamera sul terzo tubo parfocale con gli oculari metti a fuoco scatti e continui a mettere a fuoco fino a coprire quello che ti interessa, operazione veloce e precisa con la cremagliera demoltiplicata per i microspostamenti, dove non c'è nessun errore nello spostamento del platorello portacampione.
Ci si diverte alla grande e con ottimi risultati..
[...] buona domenica![]()
Poi vediamo

Ciao e grazie!
Vecchia storia: Clinoclasio Clara 2.7mm
Gli toglierò i pezzi fuori fuoco
https://www.mindat.org/photo-1105944.html
Ultima modifica di gigionaz il lun 23 nov, 2020 22:42, modificato 1 volta in totale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Oops intendevo questo!Roberto Bracco ha scritto: ↑lun 23 nov, 2020 18:47Belli! Questo
https://www.mindat.org/photo-1105873.html
se lo ruoti 90° a sinistra è proprio di stagione...![]()
https://www.mindat.org/photo-1105853.html
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite