FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ci sono 43 pagine sull'argomento in "la microfotografia con il microscopio biologico"; leggiti tutto dalla prima pagina e troverai problemi, esempi e consigli.
Ti premetto che non é facile trovare un oggetto come il mio con il quale osservi e fotografi direttamente senza spostare leve per fare il multifocus.
Ti premetto che non é facile trovare un oggetto come il mio con il quale osservi e fotografi direttamente senza spostare leve per fare il multifocus.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
-----------------------Roberto Bracco ha scritto: ↑lun 23 nov, 2020 22:29Oops intendevo questo!Roberto Bracco ha scritto: ↑lun 23 nov, 2020 18:47Belli! Questo
https://www.mindat.org/photo-1105873.html
se lo ruoti 90° a sinistra è proprio di stagione...![]()
https://www.mindat.org/photo-1105853.html
Direi che la similitudine ci sta tutta...
- Allegati
-
- index.jpg (8.92 KiB) Visto 548 volte
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
io prosaicamente pensavo al tacchino...
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Sì, lo farò. Mi attrae non poco l'idea di fotografare ciò che vedo con gli occhi direttamente. Poi non è necessario ai miei fini arrivare a strumenti costosissimi.Di Domenico Dario ha scritto: ↑mar 24 nov, 2020 9:51Ci sono 43 pagine sull'argomento in "la microfotografia con il microscopio biologico"; leggiti tutto dalla prima pagina e troverai problemi, esempi e consigli.
Ti premetto che non é facile trovare un oggetto come il mio con il quale osservi e fotografi direttamente senza spostare leve per fare il multifocus.
Comunque... Ho preso cacciavite e pinzette in mano e ho smontato tutto l'ambaradan. Alla fine credo di aver trovato il busillis. Rimaneva un giochetto microscopico nel soffietto che faceva, secondo me, vibrare il tutto a determinate estensioni e solo a quelle, credo. Ora l'ho fissato.
Scusate, ma proprio non riuscivo a trovarlo e, una volta trovato, non credevo ancora possibile che un microgioco come quello importasse.
Qui sotto anch'io due quarzi. Il primo di Lagorara (Sp) Fov 2mm e illuminazione naturale dalla finestra. E' un quarzo come se ne trovavano parecchi ai tempi: piccoli cristalli con fantasma bianco sulla punta del quale crescevano piccoli cristalli e masse di solfuri di rame e ferro - secondo me.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
il secondo classica ametistina da Osilo con illuminazione dei nuovi led.
https://www.mindat.org/photo-1106305.html
Uh! Dimenticavo un Clinoclasio di Clara Mine
https://www.mindat.org/photo-1105944.html
Ritocchi fotografici minimi (equilibrio del bianco, luci e ombre). Non credo che col microscopio puoi usare l'illuminazione naturale, Dario

Credo che la definizione delle immagini sia ora sufficiente per uso non professionale.
Ultima modifica di gigionaz il mer 25 nov, 2020 23:14, modificato 1 volta in totale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Qui sotto anch'io due quarzi. Il primo di Lagorara (Sp) Fov 2mm e illuminazione naturale dalla finestra. E' un quarzo come se ne trovavano parecchi ai tempi: piccoli cristalli con fantasma bianco sulla punta del quale crescevano piccoli cristalli e masse di solfuri di rame e ferro - secondo me.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
il secondo classica ametistina da Osilo con illuminazione dei nuovi led.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
---------------------------
Repetita iuvant!

https://www.mindat.org/photo-1106312.html
il secondo classica ametistina da Osilo con illuminazione dei nuovi led.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
---------------------------
Repetita iuvant!


Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Sì, ma sono suonato ormai. Sarà l'età, sarà l'ora tarda... Grazie comunquebortolozzi giorgio ha scritto: ↑mer 25 nov, 2020 23:12Qui sotto anch'io due quarzi. Il primo di Lagorara (Sp) Fov 2mm e illuminazione naturale dalla finestra. E' un quarzo come se ne trovavano parecchi ai tempi: piccoli cristalli con fantasma bianco sulla punta del quale crescevano piccoli cristalli e masse di solfuri di rame e ferro - secondo me.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
il secondo classica ametistina da Osilo con illuminazione dei nuovi led.
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
---------------------------
Repetita iuvant!![]()
![]()

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Le immagini mi sembrano un po più definite e i colori sono perfetti.
La fonte luminosa gioca un ruolo fondamentale e la migliore é senz'altro quella solare filtrata da una tenda o di un cielo nuvoloso .Ho decine di lampade dalle fluorescenti alle più strane alogene, e fibre ottiche anulari e a braccetti, ma la solare non si batte.Con il microscopio hai lo stesso problema dell'illuminazione come il soffietto, e tutto dipende dalla distanza di lavoro dell'obiettivo.
La fonte luminosa gioca un ruolo fondamentale e la migliore é senz'altro quella solare filtrata da una tenda o di un cielo nuvoloso .Ho decine di lampade dalle fluorescenti alle più strane alogene, e fibre ottiche anulari e a braccetti, ma la solare non si batte.Con il microscopio hai lo stesso problema dell'illuminazione come il soffietto, e tutto dipende dalla distanza di lavoro dell'obiettivo.
- Luca Baralis
- Messaggi: 3569
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Il secondo è uguale al primo...bortolozzi giorgio ha scritto: ↑mer 25 nov, 2020 23:12Qui sotto anch'io due quarzi. I
https://www.mindat.org/photo-1106312.html
https://www.mindat.org/photo-1106312.html

Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
- agi
- Messaggi: 906
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
potrebbe essere questo https://www.mindat.org/photo-1106305.html ?
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ormai non si tratta dell'ora tarda, ma della vecchiaia incombente. Il link della foto è stato corretto da tempo.



Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
bortolozzi giorgio ha scritto: ↑gio 26 nov, 2020 10:01Ormai non si tratta dell'ora tarda, ma della vecchiaia incombente. Il link della foto è stato corretto da tempo.![]()
![]()



Sì. Semmai cliccate su 'aggiorna' o 'ricarica'. Comunque la prossima volta starò più attento

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Io sono particolarmente fortunato. Il campione si trova a circa 30 cm dal vetro della finestra. Davanti ho uno spazio vuoto di 100 metri circa e poi delle facciate di palazzi, color terra chiara, e cielo al 50%. Dalla mattina alla sera sto tra il cammino del sole e le facciate, che quindi riflettono come un pannello illuminante. Fa un po' di differenza tra cielo sereno e nuvoloso, ma lo puoi gestire.Di Domenico Dario ha scritto: ↑gio 26 nov, 2020 8:02Le immagini mi sembrano un po più definite e i colori sono perfetti.
La fonte luminosa gioca un ruolo fondamentale e la migliore é senz'altro quella solare filtrata da una tenda o di un cielo nuvoloso .Ho decine di lampade dalle fluorescenti alle più strane alogene, e fibre ottiche anulari e a braccetti, ma la solare non si batte.Con il microscopio hai lo stesso problema dell'illuminazione come il soffietto, e tutto dipende dalla distanza di lavoro dell'obiettivo.
Il problema è che questa illuminazione funziona bene solo se l'area che vuoi futografare è in superficie. Con i cristalli nelle bolle delle scorie è un bel casino.
In ultimo: ho provato a mandare una foto di annabergite a Mindat, che non mi rifiuta mai o quasi mai le foto, passata attraverso Photoshop e non Gimp, senza ritocchi, fedele fedele allo scatto e questa è la risposta:
User gallery only
Problems reported: Colour/Brightness or other image problem
These issues may result in your image being set to user-gallery only and/or less likely to be selected as a Photo of the Day or page head photos.
https://www.mindat.org/photo-1106322.html

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Su Mindat ci sono ben 198 foto di annabergite del Laurion e quindi, se non sono più che perfette, penso che a questo punto non ne accettino più. Meglio dedicarsi a minerali più rari e a località meno note. 

Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Oggi ho fatto questa per testare luce solare, profondità di campo e riflessioni. Poi la riscatto per trasparenze e chiaroscuri. Se ci riesco.
Melanoflogite, Fortullino
https://www.mindat.org/photo-1106421.html
Buona serata a tutti!
Melanoflogite, Fortullino
https://www.mindat.org/photo-1106421.html
Buona serata a tutti!
Ultima modifica di gigionaz il sab 28 nov, 2020 10:06, modificato 2 volte in totale.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Non amo Facebook ma qui ci sta un bel like 

Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti