FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Roberto Bracco
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: lun 18 apr, 2005 10:42
- Località: Savona
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Quello che dà noia sono i flare sul cristallo principale, che CombineZ media abbastanza bene mentre Zerene li fa esplodere... e a occhio il passo tra un fotogramma e l'altro mi sembra un po' lungo.
Roberto Bracco - AMI Liguria
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
Perché seguire il calcio, quando accanto c'è lo scandio e poco più in là il vanadio?
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6646
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Metto un immagine senza trattamento ma solo ridotta fatta con il microscopio Zeiss e obiettivo Leitz 6x tanto per darti un idea :
campo inquadrato 1,5 mm. 10 foto con H.F. 4.61 Lite- Massimo Russo
- Messaggi: 7392
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Un po' scuretta però
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Angelo Brambilla
- Messaggi: 71
- Iscritto il: gio 29 gen, 2015 21:31
- Località: Concorezzo (MB)
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Elaborata con Combine ZP,
metodo "do stack" ( tal quale, solo ridotta a 2074x1382)- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6646
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Massimo é cosi come é dalla fotocamera, non c'è nessun trattamento con Photoshop e l'esemplare é solo per prova con sole 10 immagini fatte qualche giorno fa con lo Zeiss Standard trinoculare con un doppietto negativo Zeiss sul terzo tubo e un obiettivo Leitz diaframmato; e poi é un file da 1,6 Mb. La foto é solo per far vedere la differenza con le foto postate da gigionaz che a mio parere sono poco definite e troppo contrastate.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma no! Mi escono sempre a 300 dpi! ControlloDi Domenico Dario ha scritto: ↑gio 03 dic, 2020 16:48Scaricato e elaborato con Helicon Focus 4.61 a 8 bit............risoluzione verticale e orizzontale 72 Dpi ? le mie sono a 300 Dpi !
Dalle immagini non vedo spostamenti, sono tutte perfettamente impilate; vedo, però, una scarsa risoluzione e come una specie di effetto flou.
prova.jpg
Grazie
Edit: Sì Dario, quello stack è stato preso con risoluzione minore. Non ricordo perchè, forse avevo temporaneamente poco spazio sulla chiavetta destinazione. In genere faccio 300dpi, al sorgente.
Però...
se volete chiarirvi (?) le idee su 72 dpi, 300 dpi e risoluzione leggete questo articolo. .
Per quello che ho capito, in sostanza, la risoluzione è data da pixel_x*pixel_y. DPI e PPI indicano la grandezza della foto su un determinato visore (schermo o stampa). Così che una foto 300 dpi appare migliore di una 72 dpi in stampa perchè, a parità di dimensioni finali stampate, deve essere ingrandita di meno di una 72dpi e quindi la 72 viene sgranata la 300 no.
Altra cosa è il livello compressione jpg che mi sembra di aver capito è l'unica differenza tra i due modi L della mia Canon.
Quindi 300 o 72 non sono in ripresa ma gestite dal software?
Credo

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Questo è un po' più diretto, sin dall'inizio
Smettete di preoccuparvi per i DPI
Angelo e Dario. Buone, ma il difetto è nell'illuminazione, secondo me.
Grazie
PS: intanto ho riscattato questa, resa secondo il mio gusto. Poi la rifaccio con meno contrasto
Edit: metto le versioni minimamente editate, come diceva Dario, con Photoshop e con Gimp. Mi sembrano meglio le vostre. Voi che fareste? Scartate il campione?
Buonanotte!

Smettete di preoccuparvi per i DPI
Angelo e Dario. Buone, ma il difetto è nell'illuminazione, secondo me.
Grazie
PS: intanto ho riscattato questa, resa secondo il mio gusto. Poi la rifaccio con meno contrasto
Edit: metto le versioni minimamente editate, come diceva Dario, con Photoshop e con Gimp. Mi sembrano meglio le vostre. Voi che fareste? Scartate il campione?
Buonanotte!
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6646
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma io scarterei il fotografo 
Piano piano vedo che i risultati migliorano ☺
Molto dipende dalla risoluzione degli obiettivi; il micromosso mi sembra sufficientemente sotto controllo.
Piano piano vedo che i risultati migliorano ☺
Molto dipende dalla risoluzione degli obiettivi; il micromosso mi sembra sufficientemente sotto controllo.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Di Domenico Dario ha scritto: ↑sab 05 dic, 2020 8:49Ma io scarterei il fotografo
Piano piano vedo che i risultati migliorano ☺
Molto dipende dalla risoluzione degli obiettivi; il micromosso mi sembra sufficientemente sotto controllo.




Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Dopo qualche anno ho ripreso in mano il caro Rodenstock 50 mm. Non mi sembra affatto male a livello di risoluzione, e pensare che comprai un intero set di obiettivi a 45 euro...
https://www.mindat.org/photo-1108494.html

https://www.mindat.org/photo-1108494.html
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Bello, devo farmi spiegare da te l'uso degli obiettivi per ingranditori..Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑dom 06 dic, 2020 21:05Dopo qualche anno ho ripreso in mano il caro Rodenstock 50 mm. Non mi sembra affatto male a livello di risoluzione, e pensare che comprai un intero set di obiettivi a 45 euro...![]()
https://www.mindat.org/photo-1108494.html
Ho provato a cercarne anch'io in rete, per allargare un po' il parco obiettivi a campo larghetto. Ma quelli che ho trovato sino ad ora costano un po'. Ora ho preso un set di tubi di prolunga e vedrò se mi portano vantaggi rispetto al soffietto. O, come si è sempre detto, sono un peggioramento.
Comunque, con soffietto e Amscope 4x ho scattato una immagine collegata all'articolo su RMI 3/2020 (Apofillite e Prehenite)e quindi il più standard possibile (per me)
https://www.mindat.org/photo-1108364.html
e sempre col 4x uno scatto al Solfo di Torano che, invece, è Ghirri-style. Ci ho trovato dentro delle texture tipo attrattori strani e non ho saputo resistere.
https://www.mindat.org/photo-1108478.html
Buona serata a tutti
Gianandrea
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6646
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Con il 50 macro OM Olympus non invertito con un doppietto acromatico da 90 mm. davanti l'obiettivo e il tutto montato con un macro duplicatore Kenko 2x copro un campo da 20 mm. a 5 mm. con una risoluzione molto superiore al mio Schneider Componon-S 50/2.8 in posizione invertito.
Prof. Gigionaz perché le foto ti vengono così?
Bella quella di Pasquale, come sempre, anche se mancano i riflessi vitrei per colpa delle Ikea.
Prof. Gigionaz perché le foto ti vengono così?
Bella quella di Pasquale, come sempre, anche se mancano i riflessi vitrei per colpa delle Ikea.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Posterò immagini fatte col mio macro Canon 50mm 1:3.5 su soffietto e poi me le giudichi.Di Domenico Dario ha scritto: ↑lun 07 dic, 2020 8:45Con il 50 macro OM Olympus non invertito con un doppietto acromatico da 90 mm. davanti l'obiettivo e il tutto montato con un macro duplicatore Kenko 2x copro un campo da 20 mm. a 5 mm. con una risoluzione molto superiore al mio Schneider Componon-S 50/2.8 in posizione invertito.
Sarà, Dario, che ho una formazione di base-base scientifica e uno sviluppo storico-umanistico con esito para-artistico prevalente. Cioè Liceo scientifico, laurea in storia della lingua, docenza in un liceo artistico.
Ci sto lavorando

Sì, vero. Ma io sono perplesso. Perchè il demantoide è venuto di colore così desaturato? Perchè Pasquale ha scelto di desaturare (o mantenere l'effetto desaturato) quando tutti abbiamo in testa il colore tradizionale del demantoide?Di Domenico Dario ha scritto: ↑lun 07 dic, 2020 8:45Bella quella di Pasquale, come sempre, anche se mancano i riflessi vitrei per colpa delle Ikea.
Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Torino
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ma no.. in questo caso il demantoide non è di un verde intensissimo. Comunque è vero, un po' è stata desaturata perché non riuscivo a dargli la tridimensionalità che volevo avesse, ma proprio un cicinìn 

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Sì, lo capisco, e approvo.Pasquale Antonazzo ha scritto: ↑lun 07 dic, 2020 11:46Ma no.. in questo caso il demantoide non è di un verde intensissimo. Comunque è vero, un po' è stata desaturata perché non riuscivo a dargli la tridimensionalità che volevo avesse, ma proprio un cicinìn![]()
Ma è per dire che, da un punto di vista operativo, si fanno delle scelte filosofiche. Cioè estetiche. Astratte e arbitrarie, in un senso o nell'altro.

Gianandrea Ghirri, La Spezia. ghirri at libero.it - Imparare è una cosa entusiasmante perchè non ha una fine: Consigli & Critiche sempre benaccetti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti