FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Beh a questo punto è inutile continuare.
Buone "trasparenze"!
Buone "trasparenze"!
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7004
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
C'è foschia
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
O nebbiolo 

PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6710
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Quante immagini per fare il focus stacking della spessartina ?
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Nessuna foschia. Ci sono ottici in Italia;)
Il numero di foto dipende dalla diffrazione poiché ne sono al limite e lo sarò sempre in futuro. Basta un piccolo calcolo con l'apertura numerica. Prendo un recupero di circa il 30%.
https://www.geoforum.fr/uploads/monthly ... 1dd375.jpg
Il numero di foto dipende dalla diffrazione poiché ne sono al limite e lo sarò sempre in futuro. Basta un piccolo calcolo con l'apertura numerica. Prendo un recupero di circa il 30%.
https://www.geoforum.fr/uploads/monthly ... 1dd375.jpg
- agi
- Messaggi: 950
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
... se passi approfittaneci sono ottici in Italia
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ci sono anche fotografi bravi in tutto il mondo da cui imparare. Non è mai bello scherzare sui problemi legati alla salute delle persone.
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6710
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Non so con quale obiettivo hai fatto la foto Frederic.Mi sembra che su Fb hai risposto 300-500, mi sbaglio ?
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ciao Dario, sì tipicamente è questa quantità. Non sono un nemico e chi vuole imparare mi troverà sempre. Tuttavia, devi essere obiettivo. Inoltre, se vedi nebbia perché no. Non me. Dopodiché non vengo sulle foto di altri dilettanti per identificare che è pixelato, sfocato e che manca di risoluzione. Ecco un'immagine con il 50x. La foto non è perfetta perché le ottiche sono limitate dalla diffrazione.
Caledonite fov 0.98 mm
https://www.geoforum.fr/uploads/monthly ... 30ec32.jpg
Caledonite fov 0.98 mm
https://www.geoforum.fr/uploads/monthly ... 30ec32.jpg
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6710
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Non mi sembra di vedere una buona risoluzione in quest'ultima immagine e poi vedo sfumato un po tutto l'insieme.Hai provato a mettere un diaframma sull'obiettivo ?
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Dario ti passo a prendere e andiamo dall'oculista



PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Ciao Dario, penso che la cosa migliore sia che te lo mando e tu ci mostrerai cosa sai fare. BENE ? Ho già fatto questo tipo di richiesta e non ho mai osato. Ma accetto il confronto. Perché possiamo progredire in questo modo.
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Idem pasqualeHEDE FREDERIC ha scritto: ↑mar 06 apr, 2021 13:07Ciao Dario, penso che la cosa migliore sia che te lo mando e tu ci mostrerai cosa sai fare. BENE ? Ho già fatto questo tipo di richiesta e non ho mai osato. Ma accetto il confronto. Perché possiamo progredire in questo modo.

- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Io non posso certo competere con te, e penso nemmeno Dario (non me ne voglia). La mia attrezzatura non mi permette di arrivare a campi inquadrati sotto i 2mm ma è pur vero che il mio obiettivo costa 15 euro e il mio corpo macchina non è più nemmeno in vendita. Detto questo, e facendo un discorso tra persone civili, è fondamentale riconoscere i propri limiti e capire che nel mondo della microfotografia mineralogica più che le trasparenze è necessario fare vedere bene le facce dei cristalli con un buon contrasto.
PASCOTTE Socio AMI n° 310.
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; poi il valore dei campioni raccolti è un valore affettivo da condividere con gli altri appassionati se hai dei doppioni da poter scambiare"M. Deidda
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: dom 12 giu, 2016 10:13
Re: FOTO DI MINERALI (PARTE 5)
Faccio delle scelte
. Per capirli devi essere in grado di provare. Lavorare a 50x (ho un 50x che funziona bene per 90 €) richiede abilità. La risoluzione è anche commisurata ai miei mezzi. Ci sono obiettivi migliori. Ciò che qui chiamate sfocatura è diffrazione. È visibile solo con il 50x. Per i campi inferiori non è diffrazione ma semplicemente un problema di competenza nell'ottica. Inoltre, con il tuo dispositivo, non hai mai diffrazione ... È impossibile, i fotositi sono troppo grandi. Ancora una volta voglio confrontare, ma poi dobbiamo accettare di confrontare e questo sullo stesso esemplare.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti