Foto di minerali esteri
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
ciuffi di aghetti bianchi di currierite con aggregati azzurri di lavendulano dalla Torrecillas mine www.mindat.org/photo-904465.html
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
un cubo di color verde chiaro di caesiumpharmacosiderite dalla località tipo www.mindat.org/photo-904601.html
Re: Foto di minerali esteri
Belli e interessanti.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Foto di minerali esteri
Oltre ad essere, presumo, molto raro è pure piuttosto attraenteL.Chiappino ha scritto: ↑ven 17 ago, 2018 1:57un cubo di color verde chiaro di caesiumpharmacosiderite dalla località tipo www.mindat.org/photo-904601.html
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
ciuffi di aghi bianchi di currierite e aggregati azzurri di lavendulano www.mindat.org/photo-905228.html
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
un gruppo di cristalli di mohnite di color leggermente nocciola dalla località Tipo e unica www.mindat.org/photo-905455.html
Re: Foto di minerali esteri
Timidamente, dopo aver visto la sfilza di foto di minerali rari e molto rari di Luigi, mi accodo per mostrarvi questo:
Cristalli pseudo ottaedrici (in realtà, osservando bene gli angoli, sono romboedrici) di colore verde bluastro, di paratacamite, aggregati in vario modo, cresciuti su piccoli cristalli "beige" di hemimorphite. A prima vista, non sembrano degli spinelli? Il segreto sta nel fatto che i romboedri hanno come valore indici differenti, fino ad assomigliare, come qui, a un ottaedro che invece ha un solo valore di indice {111}. https://www.mindat.org/photo-905498.html (FOV di 3 mm)
Sullo stesso esemplare ci sono anche questi cristalli sempre di abito romboedrico e sempre di paratacamite, che mano a mano che si scende ad osservare i cristalli sottostanti, esso appaiono sempre più appiattiti. Ciò è ben visibile nell'aggregato al centro della foto.
https://www.mindat.org/photo-905500.html (FOV di 2,2 mm e l'aggregato al centro è di 1 mm).
Ah! Vengono dalla San Francisco Mine (Beatrix Mine), Caracoles, Sierra Gorda District, Antofagasta Province, Antofagasta Region, Chile.
Cristalli pseudo ottaedrici (in realtà, osservando bene gli angoli, sono romboedrici) di colore verde bluastro, di paratacamite, aggregati in vario modo, cresciuti su piccoli cristalli "beige" di hemimorphite. A prima vista, non sembrano degli spinelli? Il segreto sta nel fatto che i romboedri hanno come valore indici differenti, fino ad assomigliare, come qui, a un ottaedro che invece ha un solo valore di indice {111}. https://www.mindat.org/photo-905498.html (FOV di 3 mm)
Sullo stesso esemplare ci sono anche questi cristalli sempre di abito romboedrico e sempre di paratacamite, che mano a mano che si scende ad osservare i cristalli sottostanti, esso appaiono sempre più appiattiti. Ciò è ben visibile nell'aggregato al centro della foto.
https://www.mindat.org/photo-905500.html (FOV di 2,2 mm e l'aggregato al centro è di 1 mm).
Ah! Vengono dalla San Francisco Mine (Beatrix Mine), Caracoles, Sierra Gorda District, Antofagasta Province, Antofagasta Region, Chile.
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
Aggregati rosa intenso di juansilvaite www.mindat.org/photo-908471.html
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
Dal Cerro Mejillones in Cile cristalli bianchi/incolori e striati di Mejillonesite www.mindat.org/photo-908734.html
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mer 26 nov, 2008 21:29
Re: Foto di minerali esteri
cristalli ortorombici di lemleinite-k di color grigio verdastro chiaro con associati cristalli tetragonali (pseudo cubici) di sitinakite di color giallo chiaro www.mindat.org/photo-908841.html
Re: Foto di minerali esteri
Un bel cristallo di jarosite, di colore da bruno a rosso, in mezzo a tanti piccoli cristalli della stessa specie. Il cristallo di jarosite, che appartiene alla classe -32/m del sistema trigonale, così come si vede in questa prima foto, presenta queste forme cristallografiche (Vedi la terza photo, la immagine più in alto):
Pinacoide {001} in giallo; Romboedro: {101} arancio, {102} blu. La striscia, illuminata, a destra in questa foto, dovrebbe corrispondere alla striscia verde {103}, nell'immagine superiore della terza foto. https://www.mindat.org/photo-909287.html
In questa secondo foto, che ritrae lo stesso cristallo, ma con differente orientamento delle luci, per cui la precedente striscia luminosa e bianca, si oscura e diventa quasi nera, come pure il romboedro più esterno {101}. La parte intermedia, illuminata, a più strisce dovute più a oscillazione dello sviluppo che a facce di ulteriori romboedri, corrispondebbe all'immagine inferiore della terza foto e qui colorata in blu. https://www.mindat.org/photo-909289.html
Infine, la terza foto rappresenta i due disegni sopra menzionati: https://www.mindat.org/photo-909290.html
Pinacoide {001} in giallo; Romboedro: {101} arancio, {102} blu. La striscia, illuminata, a destra in questa foto, dovrebbe corrispondere alla striscia verde {103}, nell'immagine superiore della terza foto. https://www.mindat.org/photo-909287.html
In questa secondo foto, che ritrae lo stesso cristallo, ma con differente orientamento delle luci, per cui la precedente striscia luminosa e bianca, si oscura e diventa quasi nera, come pure il romboedro più esterno {101}. La parte intermedia, illuminata, a più strisce dovute più a oscillazione dello sviluppo che a facce di ulteriori romboedri, corrispondebbe all'immagine inferiore della terza foto e qui colorata in blu. https://www.mindat.org/photo-909289.html
Infine, la terza foto rappresenta i due disegni sopra menzionati: https://www.mindat.org/photo-909290.html
Re: Foto di minerali esteri
Altro esempio, sempre dalla località tipo Jaroso Ravine, Sierra Almagrera, Cuevas del Almanzora (Cuevas de Vera), Almería, Andalusia, Spain, ecco a voi un aggregato di cristalli bruno rossastri di jarosite con ampio pinacoide e piccole facce di romboedro, perciò, tabulari. La misura di tre millimetri si riferisce all'aggregato di sinistra. https://www.mindat.org/photo-909312.html. Qui, invece, come visione più ampia dell'aggregato https://www.mindat.org/photo-909313.html
Re: Foto di minerali esteri
Su una matrice costituita di cristalli di quarzo, di bournonite (specialmente a sinistra) e di un minerale appartenente alla serie tetrahedrite - tennantite, un cristallo bruno rossiccio di siderite, di 0.9 mm. Dalla miniera Julcani, Julcani District, Angaraes Province, Huancavelica Department, Peru. https://www.mindat.org/photo-911775.html
Re: Foto di minerali esteri
Un cristallo, di 2,4 mm, di magnesite con una forma di cristallizzazione insolita. Il colore è dovuto alla presenza di rosette rosse di ematite e di cristalli rossi di fluor-uvite (questi ultimi non inquadrati nella foto). Da Brumado, Bahia, Brazil. https://www.mindat.org/photo-913515.html
Ultima modifica di franco il mer 10 ott, 2018 19:29, modificato 1 volta in totale.
Re: Foto di minerali esteri
Splendide le figure di accrescimento "frattali".
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti