Foto di minerali esteri
Re: Foto di minerali esteri
Cristalli corto prismatici, gialli, di kleinite, di 2,5 mm, dalla miniera di McDermitt , Humboldt Co., Nevada, USA. https://www.mindat.org/photo-947659.html
Re: Foto di minerali esteri
Un cristallo chiaramente emimorfico di ewaldite, di 1,3 mm, dalla miniera di apatite di Kirovskii, Kukisvumchorr Mt, Khibiny Massif, Murmansk Oblast, Russia. https://www.mindat.org/photo-948184.html
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6595
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Foto di minerali esteri
Per noi ignorantoni, ci spieghi che cos'è un cristallo emimorfico?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Foto di minerali esteri
In cristallografia, fenomeno presentato da alcune sostanze cristalline, dette emimorfe, i cui cristalli (che sono piroelettrici e caratterizzati da un asse di simmetria polare) terminano diversamente alle due estremità.TOSATO FABIO ha scritto: ↑sab 06 apr, 2019 17:11Per noi ignorantoni, ci spieghi che cos'è un cristallo emimorfico?
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Re: Foto di minerali esteri
Ed è proprio per questo fenomeno che la hemimorphite ha questo nome.
Quest'altro minerale, la henritermierite, qui da rossa a rossa scura, cresciuta su cristalli neri di hausmannite cristallizza nel sistema tetragonale ed ha questa particolarità di terminare più stretta nella parte sommitale, credo per via di geminazioni. https://www.mindat.org/photo-948227.html
Quest'altro minerale, la henritermierite, qui da rossa a rossa scura, cresciuta su cristalli neri di hausmannite cristallizza nel sistema tetragonale ed ha questa particolarità di terminare più stretta nella parte sommitale, credo per via di geminazioni. https://www.mindat.org/photo-948227.html
Re: Foto di minerali esteri
Un minerale che di solito non dà belle cristallizzazioni è la gibbsite, qui in cristalli pseudoesagonali violacei. FOV 2,8 mm. Da Serro (Serro Frio; Cerrado Frio), Minas Gerais, Brazil.
- enrifoto
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: ven 09 giu, 2006 17:37
- Località: Treviolo, via Roma, 95 - 24048 (BG)
Re: Foto di minerali esteri
Franco, la foto...............
Enrico.
Enrico.
http://www.mindat.org/user-13835.html#2
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Presta l'orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno,
senti le idee di tutti, ma pensa a modo tuo.
Re: Foto di minerali esteri
https://www.mindat.org/photo-950505.html. Smemorato, distratto e altro .....
- domenico
- Messaggi: 5634
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Foto di minerali esteri
Ecco una magistrale foto di parsonsite di Enrico ....
https://www.mindat.org/photo-951161.html
https://www.mindat.org/photo-951161.html
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- domenico
- Messaggi: 5634
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Re: Foto di minerali esteri
E ancora una bella tyrolite in xx tabulari verdi.....MAESTRO !!!
https://www.mindat.org/photo-951160.html
https://www.mindat.org/photo-951160.html
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10727
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Foto di minerali esteri
Decisamente!!!domenico ha scritto: ↑lun 22 apr, 2019 16:14Ecco una magistrale foto di parsonsite di Enrico ....
https://www.mindat.org/photo-951161.html
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Foto di minerali esteri
Dalla famosa miniera di Mex-Tex, Bingham, Hansonburg District, Socorro Co., New Mexico, USA un cristallo di 0,8 mm, di colore blu chiaro. Esso presenta, in modo evidente, due piramidi trigonale, quella "diretta" e quella "inversa", di sviluppo quasi uguale, così da simulare la simmetria esagonale 6mm, rappresentata, per esempio, dalla wurtzite. E' pure evidente la presenza dell'asse polare, percui i due estremi non corrispondo, sono diversi. Confronta "Il meraviglioso mondo dei cristalli" scritto da C.M. Gramaccioli ed edito da "Edizioni Calderini",Bologna, 1986, alla pagina 226 e 228. https://www.mindat.org/photo-951795.html
Re: Foto di minerali esteri
Un minerale poco conosciuto e infrequente, se non raro, è la macdonaldite, un fillosilicato contenente Ca e Ba, che cristallizza nel sistema cristallino ortorombico in cristalli aciculari fino ad essere prismatici, da incolori a bianchi. In questa foto da sinistra a destra esempi di queste cristallizzazioni. Proviene da Big Creek, Rush Creek deposit, Big Creek-Rush Creek District, Fresno Co., California, USA e l'aggregato a destra misura nella sua lunghezza 3,2 mm. https://www.mindat.org/photo-952691.html
Re: Foto di minerali esteri
Un minerale piuttosto raro è la navajoite, in cristalli aciculari bruni. FOV 2.4. Proviene dalla miniera di Blue Cap, Lion Canyon, La Sal District (Paradox Valley District), San Juan Co., Utah, USA. https://www.mindat.org/photo-954773.html
Re: Foto di minerali esteri
Da Uroi Hill (Arany Hill), Simeria, Hunedoara, Romania, accrescimento parallelo di cristalli tabulari, allungati, di colore bruno rossiccio, di magnesio-fluoro-hastingsite, lungo 1,3 mm. https://www.mindat.org/photo-955313.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite