Nella mia idea i sottoargomenti che dovrebbero esistere qui dentro sarebbero:
- Esecuzione e elaborazione Stack
- Uso del software di elaborazione/ritocco
Se interessa alla comunità date un segno.
Tanti saluti a tutti!
Gianandrea
Sono d'accordo. Facciamo un lavoretto assieme. Per es. Helicon, ma penso anche gli altri sotwares, credo possano essere ottimizzati. Anche come sub-stacks da passare in due o tre fasi.Di Domenico Dario ha scritto: ↑dom 26 lug, 2020 16:43Più che trattamento immagine darei più importanza all'elaborazione immagine con Helicon Focus, con le impostazioni del programma. Non tutti sanno che ci sono dei parametri da settare oltre a quelli ben noti .![]()
No, posto che lo stack principale, quello completo, sia buono, cioè i fames non si spostino nella sequenza, siano tutti a fuoco nella loro 'fettina', abbiano la stessa luminosità, suddividerlo in sub-stacks è una scelta giustificata.Di Domenico Dario ha scritto: ↑dom 26 lug, 2020 19:10I sub stack, se c'e' un problema nel gruppo di foto, non ti risolvono nulla e non vedo a cosa possono servire.
Le versioni precedenti erano 'strane', con i pannelli staccabili. Adesso ha l'interfaccia normalizzata, come un qualunque programma standard.Gattorantolo ha scritto: ↑dom 26 lug, 2020 21:59Una volta ho provato a scaricare GIMP....l'ho poi cancellato velocemente...devi essere un'ingeniere nucleare per sapere come funziona...decisamente troppo complesso.
Credo che i 'vermetti' (Di Domenico Dario ha scritto: ↑lun 27 lug, 2020 8:28Quei 'vermetti neri", dovuti a polvere sul sensore o altro, sulla foto finale elaborata da H.F., é l'allineamento che fa il programma con i parametri impostati di default.Non avendo questo problema perché non c'e' un disassamento meccanico tra obiettivo e platorello portacampione, l'ho azzerato; vedo solo punti neri . Stessa cosa i fantasmi nei cristalli bacillari, causati sempre da micro spostamenti di messa fuoco .
Il tuo problema, che non risolvi suddividendo elaborando a gruppo le immagini, é dovuto a vibrazioni del tuo sistema di ripresa; e il programma non può allinearle.
Lo capisci il mio cruccio? Però l'avevo detto, mi pare. Il prossimo acquisto sarà una Wemacro. Ma anche se tutti mi dicono che senza è impossibile, io sono convinto che un sistema se è fermo è fermo. Di certo mi sbaglio, ma ancora per qualche mese ci provo.Di Domenico Dario ha scritto: ↑mar 28 lug, 2020 8:50Spostamento micrometrico del porta campione a mano ? E ci credo che hai microspostamenti anche se ti avvicini con le dita della mano o se ti appoggi con il braccio sul tavolino.Anche solo a toccare la microslitta ti si sposta, senza renderti conto perché non puoi vederlo dal monitor, il campione.A parte il fatto che fare una foto in questo modo c'e' da diventare matti; e quando vai a fare foto su un millimetro di campo inquadrato che fai ? no fammi capire, come fai a fare una foto senza avere microspostamenti ?
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti