Quale microscopio comprare
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 6934
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Quale microscopio comprare
Hai fatto bene a comprsrlo.
Poi se le esigenze cambiano (foto, necessità di qualità più elevata, maggiori in grandimenti ecc. te ne comprerai un altro.
Ma questo primo microscopio lo potrai utilizzare ancora, per esempio per parteciperai alle giornate di scambio, dove è inutile portare il microscopio migliore, oppure nelle giornate di scambio tra amici.
Poi se le esigenze cambiano (foto, necessità di qualità più elevata, maggiori in grandimenti ecc. te ne comprerai un altro.
Ma questo primo microscopio lo potrai utilizzare ancora, per esempio per parteciperai alle giornate di scambio, dove è inutile portare il microscopio migliore, oppure nelle giornate di scambio tra amici.
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Massimo Russo ha scritto:
Questo è vero, ma quello proposto su ebay puo essere che sia in ottime condizioni, basta chiederlo al venditore.È vero Dario, ma tu sei uno dei pochi appassionati che li smonta e li rimonta allineando perfettamente le lenti.
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Quale microscopio comprare
Dario, ne ho approfittato io, grazie della drittaDi Domenico Dario ha scritto:Massimo Russo ha scritto:Questo è vero, ma quello proposto su ebay puo essere che sia in ottime condizioni, basta chiederlo al venditore.È vero Dario, ma tu sei uno dei pochi appassionati che li smonta e li rimonta allineando perfettamente le lenti.



Vediamo quando arriva per capire bene in che stato sia.
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Vedi Carlo, quando si dice che l'unione fa la forza e che a volte si puo fare contento qualcuno con un acquisto sulla "baia".A me è successo lo stesso e grazie a quella dritta ho due bei microscopi pagati per un Optika cinese, tiè......
P.S. e mica li ho toccati; l'ottica era perfetta

P.S. e mica li ho toccati; l'ottica era perfetta

Re: Quale microscopio comprare
Ciao a tutti. Ogni tanto mi rifaccio viva sul forum, anche se, in realtà, lo consulto tutti i giorni.
Premesso che su Ebay non guardo nemmeno, in quanto non ho le competenze per giudicare quanto in vendita, vorrei, cortesemente, un vostro parere su questo stereo:
http://opto-lab.eu/serie-szn/1146-szn-5.html
Vi ringrazio anticipatamente ed auguro a tutti uno scoppiettante 2016 !!!
A presto, Antonella.
Premesso che su Ebay non guardo nemmeno, in quanto non ho le competenze per giudicare quanto in vendita, vorrei, cortesemente, un vostro parere su questo stereo:
http://opto-lab.eu/serie-szn/1146-szn-5.html
Vi ringrazio anticipatamente ed auguro a tutti uno scoppiettante 2016 !!!
A presto, Antonella.
- Fulvio Malfatto
- Messaggi: 736
- Iscritto il: gio 24 giu, 2004 16:32
- Località: Roppolo (BI) - Italy
- Contatta:
Re: Quale microscopio comprare
Io ho lo SZN4 della serie precedente. Ce l'ho da 10 anni e devo dire che per guardare i micro va benissimo: è luminoso e con oculari ad ampio raggio, bene aggiustabili per le proprie diottrie.
Le ottiche sono senza infamia e senza lode fino a quando non ti cimenti con la fotografia. In quel caso si dimostrano veramente scarse, con riflessi e diffrazioni, ma questo è un discorso che vale per tutti i microscopi al di sotto di cifre per me impensabili.
Personalmente non rimpiango assolutamente l'acquisto. Il suo punto forte è il fatto di essere veramente riposante, ci puoi stare ore senza stancare la vista.
Le ottiche sono senza infamia e senza lode fino a quando non ti cimenti con la fotografia. In quel caso si dimostrano veramente scarse, con riflessi e diffrazioni, ma questo è un discorso che vale per tutti i microscopi al di sotto di cifre per me impensabili.
Personalmente non rimpiango assolutamente l'acquisto. Il suo punto forte è il fatto di essere veramente riposante, ci puoi stare ore senza stancare la vista.
Socio AMI Piemonte
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Piu o meno per la stessa cifra compri questo zeiss nuovo http://www.ebay.it/itm/STEREOMICROSCOPI ... 33aea81258; ho avuto modo di guardarci e devo dire che è un ottimo Greenought per quella cifra.
Conosco gli Optika, sono buoni microscopi, ma non sono di quel livello dello Zeiss.
Conosco gli Optika, sono buoni microscopi, ma non sono di quel livello dello Zeiss.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 10806
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Quale microscopio comprare
Beh, per esperienza, per quanto uno Zeiss possa essere meglio, preferisco la colonna dell'Optika...Ha più spazio di movimento e puoi eventualmente "lavorarci" caso mai servisse.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Luciano buon anno
L'altezza della colonna dello Zeiss è piu che sufficiente per i nostri sassi; ho avuto lo strumento in prova e posso assicurarti che è un ottimo microscopio in versione economica a grande campo.
Resta il fatto che non è quello che vedi con il mio SZX9 Olympus

L'altezza della colonna dello Zeiss è piu che sufficiente per i nostri sassi; ho avuto lo strumento in prova e posso assicurarti che è un ottimo microscopio in versione economica a grande campo.
Resta il fatto che non è quello che vedi con il mio SZX9 Olympus

Re: Quale microscopio comprare
Grazie Fulvio, grazie Dario per le vostre indicazioni.
Ora vado a dare un'occhiata al sito della Zeiss, visto che su Ebay non sono riportate le caratteristiche del microscopio "linkato".
A presto, Antonella.
Ora vado a dare un'occhiata al sito della Zeiss, visto che su Ebay non sono riportate le caratteristiche del microscopio "linkato".
A presto, Antonella.
Re: Quale microscopio comprare
Ciao Dario. Ho guardato sul sito della società in questione ed ho visto anche questo:Di Domenico Dario ha scritto:Piu o meno per la stessa cifra compri questo zeiss nuovo http://www.ebay.it/itm/STEREOMICROSCOPI ... 33aea81258; ho avuto modo di guardarci e devo dire che è un ottimo Greenought per quella cifra.
Conosco gli Optika, sono buoni microscopi, ma non sono di quel livello dello Zeiss.
https://www.micro-shop.zeiss.com/index. ... 3-9020-100
L'ingrandimento massimo, nella configurazione standard, se non erro è di 400x: per i ns. utilizzi dovrebbe andare bene, o sbaglio? Non dovrei avere necessità di cambiare oculari per ottenere ingrandimenti maggiori, anche perchè sul sito non ne ho trovati.
Ho visto anche che lo zoom non è continuo, ma ha 4 posizioni: potrebbe essere un aspetto negativo?
Se volessi tentare qualche foto, ma a livello moltoooooooooooooo amatoriale , cercavo un raccordo per la mia vecchia Nikon Coolpix 4500, ma non ne ho trovato uno adattabile al micro suddetto.
Ho, pero', un oculare filettato fatto apposta per la macchina fotografica in questione, che utilizzo con per un microscopio biologico con oculari 10x/22 mm (quelli dello Zeiss sono 10x/23 mm):
pensi lo possa utilizzare, eventualmente?
Grazie in anticipo, Antonella.
- Fulvio Malfatto
- Messaggi: 736
- Iscritto il: gio 24 giu, 2004 16:32
- Località: Roppolo (BI) - Italy
- Contatta:
Re: Quale microscopio comprare
400x per uno stereo da mineralogia mi pare un po' tantinino, non sarà 40x?
Personalmente non mi sono mai trovato bene con gli zoom a scatti, quello continuo è quasi indispensabile per una visione "comoda" di cristalli tridimensionali (opinione molto personale).
Io avevo una CP 4500 e mi ero svenato per compare il raccordo specifico, che però non ha mai dato risultati soddisfacenti.
Per ora, se escudiamo le soluzioni professionali che usano Dario ed altri esperti, non ho trovato soluzioni abbordabili e per ora ho abbandonato l'utopia di scattare belle foto al microscopio se non ho il tempo, i soldi, ma sopratutto la costanza di creare dei setup specialistici.
Scatto foto da 40 anni e mi considero un fotoamatore evoluto ed anche bravino, ma per i minerali serve proprio un qualcosa in più di quello che riesco a dare io. Non scandalizzatevi, ma per le mie limitate esigenze fotografiche (documentazione personale e foto di accompagnamento per articoletti amatoriali) ho verificato che riesco ad ottenere risultati migliori con uno smartphone opportunamente e saldamente appoggiato sull'oculare, rispetto a quanto ottengo con la Nikon D300 montata sul terzo occhio del micro.
Il discorso è diverso per i campioni dal cm in su: un buon obiettivo macro, od anche un vecchio obiettivo da ingranditore montato rovesciatos un soffietto di buona qualità (onore al vecchio PB4) possono dare moltissime soddisfazioni anche con poco impegno e con una competenza fotografica di base, senza scomodare costosi microscopi.
Poi ognuno deve fare le proprie esperienze, solo così si può evolvere
Buon anno ed auguri di scatti favolosi!
Personalmente non mi sono mai trovato bene con gli zoom a scatti, quello continuo è quasi indispensabile per una visione "comoda" di cristalli tridimensionali (opinione molto personale).
Io avevo una CP 4500 e mi ero svenato per compare il raccordo specifico, che però non ha mai dato risultati soddisfacenti.
Per ora, se escudiamo le soluzioni professionali che usano Dario ed altri esperti, non ho trovato soluzioni abbordabili e per ora ho abbandonato l'utopia di scattare belle foto al microscopio se non ho il tempo, i soldi, ma sopratutto la costanza di creare dei setup specialistici.
Scatto foto da 40 anni e mi considero un fotoamatore evoluto ed anche bravino, ma per i minerali serve proprio un qualcosa in più di quello che riesco a dare io. Non scandalizzatevi, ma per le mie limitate esigenze fotografiche (documentazione personale e foto di accompagnamento per articoletti amatoriali) ho verificato che riesco ad ottenere risultati migliori con uno smartphone opportunamente e saldamente appoggiato sull'oculare, rispetto a quanto ottengo con la Nikon D300 montata sul terzo occhio del micro.
Il discorso è diverso per i campioni dal cm in su: un buon obiettivo macro, od anche un vecchio obiettivo da ingranditore montato rovesciatos un soffietto di buona qualità (onore al vecchio PB4) possono dare moltissime soddisfazioni anche con poco impegno e con una competenza fotografica di base, senza scomodare costosi microscopi.
Poi ognuno deve fare le proprie esperienze, solo così si può evolvere

Buon anno ed auguri di scatti favolosi!
Socio AMI Piemonte
Re: Quale microscopio comprare
Ops!!! Mi è scappato uno zero in più!Fulvio Malfatto ha scritto:400x per uno stereo da mineralogia mi pare un po' tantinino, non sarà 40x?
Grazie Fulvio per le tue osservazioni.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Antonella il microscopio Zeiss ha la variazione continua da 8x a 40x con oculare 10x, gli scatti che dici tu sono sulle posizioni intermedie, e tutti i microscopi zoom hanno al possibilita di escluderli ruotando una ghiera coassiale alla manopola degli ingrandimenti.
Ti posso confermare che, avendolo provato di persona, è un ottimo microscopio con una tridimensionalita e una profondita notevoli.Visto il prezzo ero tentato di comprarlo, ma dato che ho gia 5 microscopi ( uno Zeiss Standard trinoculare, due Olympus SZX9 trinoculari, un trinoculare Bresser ICD e un binoculare delle Officine Galileo) bastano e avanzano.
N.B.Gli oculari dello Zeiss sono a grande campo e a grande estrazione pupillare, una comodita per chi porta gli occhiali.
E poi.......è uno ZEISS!
Ti posso confermare che, avendolo provato di persona, è un ottimo microscopio con una tridimensionalita e una profondita notevoli.Visto il prezzo ero tentato di comprarlo, ma dato che ho gia 5 microscopi ( uno Zeiss Standard trinoculare, due Olympus SZX9 trinoculari, un trinoculare Bresser ICD e un binoculare delle Officine Galileo) bastano e avanzano.
N.B.Gli oculari dello Zeiss sono a grande campo e a grande estrazione pupillare, una comodita per chi porta gli occhiali.
E poi.......è uno ZEISS!
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Quale microscopio comprare
Antonella ha scritto:
Per quanto riguarda il diametro degli oculari dello Zeiss, questi sono di 30 mm. (la scritta 23 si riferisce alla distanza dell'occhio dall'oculare, piu è grande e meno ci si deve "incollare" sull'oculare per guardare).
Gli oculari dei biologici sono di diametro 18 mm. e devi mettere un anello sull'oculare filettato della Coolpix per portare il diametro a 30 mm.
La Coolpix 4500 è ancora un ottima fotocamera (ce l'ho anch'io e me la tengo stretta) che facilmente si puo interfacciare con qualsiasi microscopio; basta poggiarla direttamente sull'oculare.Ho, pero', un oculare filettato fatto apposta per la macchina fotografica in questione, che utilizzo con per un microscopio biologico con oculari 10x/22 mm (quelli dello Zeiss sono 10x/23 mm):
pensi lo possa utilizzare, eventualmente?
Per quanto riguarda il diametro degli oculari dello Zeiss, questi sono di 30 mm. (la scritta 23 si riferisce alla distanza dell'occhio dall'oculare, piu è grande e meno ci si deve "incollare" sull'oculare per guardare).
Gli oculari dei biologici sono di diametro 18 mm. e devi mettere un anello sull'oculare filettato della Coolpix per portare il diametro a 30 mm.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti