La microfotografia come e con che cosa 2
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Marca degli obiettivi ? distanza di lavoro ? una foto Beppe su un campione piu tridimensionale ? comunque sia ottimo risultato.
- beppe finello
- Messaggi: 444
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Sul barilotto c'è scritto Tech Instr. Made in Japan, non ho idea di che marca sia, fanno parte di un vecchio stock di obiettivi probabilmente fuori produzione, comunque sono nuovi. le WD sono 7mm per il 10x e 14mm per il 4x (se li usi con tiraggio da 160mm); Sono veramente piccoli, il diametro del barilotto è 16mm, per cui la luce arriva tranquillamente dappertutto. Bisogna solo prenderci la mano.
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Stavo facendo una ricerca su un 4x Olympus da microscopio e mi sono trovato questo bel libro on line sulla macro e micro fotografia di Enrico Savazzi :
https://books.google.it/books?id=YabFAQ ... hy&f=false
c'è di tutto.....buona lettura
https://books.google.it/books?id=YabFAQ ... hy&f=false
c'è di tutto.....buona lettura

- beppe finello
- Messaggi: 444
- Iscritto il: lun 12 set, 2005 23:01
- Località: Torino
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Ecco una foto un po' più "tridimensionale" fatta con il 10x
La resa mi sembra abbastanza buona, anche se pare che abbia qualche difficoltà a coprire per intero il sensore della mia FF; sul lato destro della foto, in corrispondenza della matrice limonitica i piccoli punti chiari hanno prodotto minuscoli artefatti a croce. Con un sensore APSC sicuramente i risultati sarebbero migliori.
Per la realizzazione ci sono voluti 62 scatti con step di 1/100 di mm; l'originale ritraeva un campo di 3.6 mm ed è stata ritagliata a 2.8 mm.La resa mi sembra abbastanza buona, anche se pare che abbia qualche difficoltà a coprire per intero il sensore della mia FF; sul lato destro della foto, in corrispondenza della matrice limonitica i piccoli punti chiari hanno prodotto minuscoli artefatti a croce. Con un sensore APSC sicuramente i risultati sarebbero migliori.
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
boh, ho provato questo tanto decantato Mitutoyo M Plan Apo 5x / 0.14 ma in tutta sincerità non ho trovato ste gran differenze, a parte una leggera distanza maggiore tra cristallo-lente, perdita di nitidezza ai bordi come gli zeiss - cosa non riscontrata al momento negli olympus - a 250 scatti ottengo la stessa cosa di una foto fatta con uno zeiss a 50-100 scatti come sempre detto, matrice del campione non molto nitida. Si insomma, non vedo tutta questa gloria lodata, oltre al fatto che ho dovuto far fare nuovi anelli, etc... dato che la filettatura non è come quella degli zeiss, quindi perdita di tempo per farli fare. Vedremo se il 10x sarà migliore, altrimenti miei cari mi sa che le differenze non le vedete proprio
ah tengo precisare che ho acquistato una nuova 5d mk III, quindi è nuova di stecca e non si può dire nulla che la macchina vecchia era super usata - oltre 1 milione di scatti - e quindi l'immagine può aver problemi. Unica cosa positiva, al momento ma devo testare su più minerali, la separazione di cristalli aciculari o simili cosa che di solito si fa presto ad impastare nelle immagini.
https://www.mindat.org/photo-813031.html

https://www.mindat.org/photo-813031.html
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
diciamo che su soggetti sopra i 4 mm è valido, sotto quella misura no, sempre se il 10x non renda giustizia, altrimenti la spesa non vale l'obiettivo.
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- Maurizio_T
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
E' il suo range ottimale di lavoro, comunque ad essere sincero non è che vedo tutte queste differenze rispetto alle foto fatte con i Luminar che hai postato fin'ora, stessa nitidezza, stessa resa cromatica, stesso impatto visivo (che io preferisco), ovviamente le mie sono considerazioni occhiometriche, per fare una valutazione oggettiva bisognerebbe confrontare due obiettivi (es. Mitutoyo 10X e Luminar 25mm) nelle stesse condizioni di lavoro e sui file sorgenti, molto bello il campione.ChinellatoPhoto ha scritto: ↑mar 04 apr, 2017 9:36diciamo che su soggetti sopra i 4 mm è valido, sotto quella misura no, sempre se il 10x non renda giustizia, altrimenti la spesa non vale l'obiettivo.
"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Che lente di tubo hai messo?
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
il 10x sta arrivando, e voglio vedere, ma se non vedo differenze mi spiace ma chi ha pontificato questi obiettivi fino ad ora mi sa che non è capace di vedere nessuna differenza, e chi ha fatto le foto le ha super trattate al photoshop per tirare su particolari etc...Maurizio_T ha scritto: ↑mar 04 apr, 2017 11:50E' il suo range ottimale di lavoro, comunque ad essere sincero non è che vedo tutte queste differenze rispetto alle foto fatte con i Luminar che hai postato fin'ora, stessa nitidezza, stessa resa cromatica, stesso impatto visivo (che io preferisco), ovviamente le mie sono considerazioni occhiometriche, per fare una valutazione oggettiva bisognerebbe confrontare due obiettivi (es. Mitutoyo 10X e Luminar 25mm) nelle stesse condizioni di lavoro e sui file sorgenti, molto bello il campione.ChinellatoPhoto ha scritto: ↑mar 04 apr, 2017 9:36diciamo che su soggetti sopra i 4 mm è valido, sotto quella misura no, sempre se il 10x non renda giustizia, altrimenti la spesa non vale l'obiettivo.

Io non metto tubi di prolunga, dato che ad ogni tubo aggiunto davanti la qualità immagine scade, e se devo metterli allora tanto vale che uso sempre i luminar.
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
- Maurizio_T
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
OK Matteo, ma i Mitutoyo sono obiettivi CFI (coniugata infinita), quindi necessitano di una lente di tubo per concentrare il fascio luminoso, da quello che affermi deduco che lo hai usato nel modo tradizionale, ovvero senza lente di tubo, eppure nonostante sia un modo non ortodosso di impiegare queste lenti il risultato è di ottimo livello.ChinellatoPhoto ha scritto: ↑gio 06 apr, 2017 21:00il 10x sta arrivando, e voglio vedere, ma se non vedo differenze mi spiace ma chi ha pontificato questi obiettivi fino ad ora mi sa che non è capace di vedere nessuna differenza, e chi ha fatto le foto le ha super trattate al photoshop per tirare su particolari etc...Maurizio_T ha scritto: ↑mar 04 apr, 2017 11:50E' il suo range ottimale di lavoro, comunque ad essere sincero non è che vedo tutte queste differenze rispetto alle foto fatte con i Luminar che hai postato fin'ora, stessa nitidezza, stessa resa cromatica, stesso impatto visivo (che io preferisco), ovviamente le mie sono considerazioni occhiometriche, per fare una valutazione oggettiva bisognerebbe confrontare due obiettivi (es. Mitutoyo 10X e Luminar 25mm) nelle stesse condizioni di lavoro e sui file sorgenti, molto bello il campione.ChinellatoPhoto ha scritto: ↑mar 04 apr, 2017 9:36diciamo che su soggetti sopra i 4 mm è valido, sotto quella misura no, sempre se il 10x non renda giustizia, altrimenti la spesa non vale l'obiettivo.![]()
Io non metto tubi di prolunga, dato che ad ogni tubo aggiunto davanti la qualità immagine scade, e se devo metterli allora tanto vale che uso sempre i luminar.

"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Matteo Chinellato ha scritto:
Fammi capire, hai messo direttamente il Mitutoyo sulla reflex senza tubi di prolunga o soffietto? non avendo mai testato un obiettivo a coniugata infinita mi suona strano sto fatto che dici......allora perchè tutti mettono un doppietto acromatico da 200 mm. o un tele con questi obiettivi?il 10x sta arrivando, e voglio vedere, ma se non vedo differenze mi spiace ma chi ha pontificato questi obiettivi fino ad ora mi sa che non è capace di vedere nessuna differenza, e chi ha fatto le foto le ha super trattate al photoshop per tirare su particolari etc...
Io non metto tubi di prolunga, dato che ad ogni tubo aggiunto davanti la qualità immagine scade, e se devo metterli allora tanto vale che uso sempre i luminar.
- Maurizio_T
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Infatti Dario, anche io sono perplesso, un obiettivo CFI, come la serie Mitutoyo M Plan APO, usato senza una lente di tubo o un tele da 200mm dovrebbe dare un'immagine sul sensore sfocata non essendoci concentrazione del fascio luminoso.Di Domenico Dario ha scritto: ↑ven 07 apr, 2017 8:35Matteo Chinellato ha scritto:Fammi capire, hai messo direttamente il Mitutoyo sulla reflex senza tubi di prolunga o soffietto? non avendo mai testato un obiettivo a coniugata infinita mi suona strano sto fatto che dici......allora perchè tutti mettono un doppietto acromatico da 200 mm. o un tele con questi obiettivi?il 10x sta arrivando, e voglio vedere, ma se non vedo differenze mi spiace ma chi ha pontificato questi obiettivi fino ad ora mi sa che non è capace di vedere nessuna differenza, e chi ha fatto le foto le ha super trattate al photoshop per tirare su particolari etc...
Io non metto tubi di prolunga, dato che ad ogni tubo aggiunto davanti la qualità immagine scade, e se devo metterli allora tanto vale che uso sempre i luminar.
InfObTeleMacro.png
"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
Infatti Maurizio, l'immagine con questi obiettivi si forma all'infinito, se non c'è una lente che concentra i raggi ottici e poi li proietta sul piano del sensore che vedi ?
- ChinellatoPhoto
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: lun 16 gen, 2012 14:58
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
uso solo soffietto
Mindat Gallery http://www.mindat.org/user-5018.html#2_0_0_0_0_0_
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Re: La microfotografia come e con che cosa 2
scusate la stupidaggine, un giorno leggendo un sito ho trovato scritto che se un obiettivo ha il fuoco all'infinito allora tutti i piani immagine (non i piani oggetto, chiaramente) sono a fuoco, l'immagine formata all'infinito ha tutti i raggi paralleli e non ha un piano focale.
Mi sembra anche abbastanza logica la cosa, quindi quello che ha fotografato Matteo non è altro che l'immagine formata al lato superiore dell'obiettivo... ho visto un tale che proiettava l'immagine direttamente sul soffitto ed era a fuoco e grossa poco più di una moneta, io ho trovato un paio di occhiali ingranditori dove puoi vedere l'immagine a fuoco anche a 50 cm di distanza, non come una classica lente che devi centrare anche la distanza dall'occhio.
Il fatto che lavori bene sui 4 mm di fov è dovuto al fattore di ingrandimento nativo dell'obiettivo stesso, cosa ci trovate di così fuori luogo? Due cose credo di aver capito di ottica, e voi me ne volete smontare una?
Mi sembra anche abbastanza logica la cosa, quindi quello che ha fotografato Matteo non è altro che l'immagine formata al lato superiore dell'obiettivo... ho visto un tale che proiettava l'immagine direttamente sul soffitto ed era a fuoco e grossa poco più di una moneta, io ho trovato un paio di occhiali ingranditori dove puoi vedere l'immagine a fuoco anche a 50 cm di distanza, non come una classica lente che devi centrare anche la distanza dall'occhio.
Il fatto che lavori bene sui 4 mm di fov è dovuto al fattore di ingrandimento nativo dell'obiettivo stesso, cosa ci trovate di così fuori luogo? Due cose credo di aver capito di ottica, e voi me ne volete smontare una?

Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti